
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
È un annuncio storico quello del procuratore generale della Somalia, che ha deciso di affrontare per la prima volta in tribunale la questione delle mutilazioni genitali femminili per condannare chi le pratica.
Deeqa Dahir Nuur aveva solo dieci anni. È morta dissanguata dopo un intervento di mutilazione genitale femminile. Ora la sua famiglia potrebbe avere la giustizia che si merita: il procuratore generale Ahmed Ali Dahir ha annunciato di voler affrontare la questione in tribunale, lo ha reso noto Ifrah Ahmed, attivista, insieme al movimento End FGM. Sarà il primo processo contro le mutilazioni genitali femminili in Somalia e se la sentenza dovesse condannare queste pratiche, si tratterebbe di una svolta epocale.
1/3 Big news from Somalia! Attorney General @AhmedAliDahir has just announced the country’s first ever prosecution against FGM at the closing ceremony of our Media Training for Religious Leaders & journalists in Mogadishu #MediaToEndFGM #EndFGM #ForDeka pic.twitter.com/vCPOK6gQQ7
— End FGM (@GMCEndFGM) 25 luglio 2018
Deeqa ha subito la mutilazione il 14 luglio e nel giro di pochi giorni è morta a causa di una grave emorragia. È una pratica diffusa in 28 paesi del mondo, dall’Africa al Medio Oriente, all’Asia.
La Somalia è la nazione con il più alto tasso di incidenza: il 95 per cento delle bambine fra i 4 e gli 11 anni è costretto a sottoporsi a quest’operazione che spesso avviene senza anestesia, in condizioni igieniche precarie, con l’utilizzo di coltelli, rasoi o pezzi di vetro. Raramente viene effettuata da medici perché la maggior parte delle popolazioni vive in villaggi che non godono di un’adeguata assistenza sanitaria.
L’infibulazione è tra le pratiche più estreme, un trauma che cambia per sempre la vita di 130 milioni di donne, con gravi conseguenze fisiche e psicologiche e ripresentandosi ogni volta che diventano madri.
In Somalia non c’è una legge che vieta le mutilazioni genitali femminili, considerate una tradizione e un obbligo religioso (che non è però sancito dal Corano). L’obiettivo del procuratore è condannare i colpevoli appellandosi al codice penale, che stabilisce come danneggiare fisicamente qualcuno costituisca un reato. “Questo è davvero un momento cruciale per il nostro paese”, ha detto il vice primo ministro Mahdi Mohamed Gulaid. Non resta che aspettare i prossimi sviluppi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.