L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Specie aliene, un’invasione silenziosa che minaccia la biodiversità
In un mondo globalizzato e in continuo mutamento, sono molte le specie di piante e animali che trovano nuovi modi per colonizzare habitat al di fuori della propria area di origine, minacciando di conseguenza le comunità indigene e i delicati equilibri che si sono formati nel tempo. Una vera e propria invasione da parte di
In un mondo globalizzato e in continuo mutamento, sono molte le specie di piante e animali che trovano nuovi modi per colonizzare habitat al di fuori della propria area di origine, minacciando di conseguenza le comunità indigene e i delicati equilibri che si sono formati nel tempo.
Una vera e propria invasione da parte di specie aliene, che sta seriamente minacciando l’Europa e l’area del Mediterraneo in particolare. È questo l’allarme lanciato dagli scienziati dell’Ispra, in occasione del lancio del progetto europeo Life Asap (Alien species awareness program), cofinanziato dalla Commissione Europea. L’iniziativa ha l’obiettivo di ridurre il tasso di introduzione di specie aliene invasive e mitigare i loro impatti, aumentando la consapevolezza della cittadinanza italiana.
Specie aliene, un danno da 12 miliardi
Un fenomeno in costante crescita tanto che negli ultimi anni ha registrato un aumento del 76 per cento in Europa, e del 96 per cento in Italia, affermano gli esperti. In Italia sono 3mila le specie aliene, di cui il 15 per cento invasive. Ovvero capaci di danneggiare il patrimonio naturale e di mettere a repentaglio l’esistenza stessa di quelle alloctone. Una minaccia alla biodiversità che costa all’Unione europea 12 miliardi di euro l’anno.
I responsabili di questa invasione sono, da una parte il commercio di animali e piante proveniente da paesi lontani dal vecchio continente, ma che qui trovano condizioni ecologiche favorevoli. C’è poi l’introduzione volontaria per le attività di pesca sportiva e venatoria, o il rilascio da parte degli stessi cittadini che rinunciano all’animale da compagnia, o la fuga dagli allevamenti. Emblematici i casi delle nutrie, dello scoiattolo grigio, del gambero rosso della Louisiana.
“Il problema dell’introduzione intenzionale o inconsapevole delle specie aliene riguarda moltissimi settori della società, dai pescatori ai cacciatori, dai vivaisti ai professionisti in campo agricolo e forestale”, ha dichiarato Piero Genovesi, responsabile del servizio consulenza di Ispra e project manager. “Per questo occorre promuovere la partecipazione attiva della popolazione nelle attività di risposta alle specie invasive, incoraggiando comportamenti responsabili che riducano il rischio di ulteriori introduzioni indesiderate. Occorre informare di più e meglio i cittadini, perché solo così è possibile ridurre i rilasci in natura di animali e piante invasive e perché senza una consapevolezza del problema è difficile comprendere la necessità degli interventi di controllo finalizzati al recupero degli equilibri naturali”.
Che cos’è il progetto Life Asap
L’iniziativa andrà a coinvolgere principalmente gli attori del mercato vivaistico e commerciale, nonché i cacciatori, i pescatori sportivi e i progettisti del verde. Una promozione di buone pratiche attraverso incontri, seminari e tavole rotonde, e l’adozione di codici di condotta volontari. Si tratterà poi di informare la cittadinanza: ecco allora sentieri natura di informazione sulle specie aliene invasive nelle aree protette e negli Orti botanici e dei materiali informativi distribuiti negli aeroporti, tra i maggiori canali di entrata delle specie aliene, insieme ai porti.
Quali sono le specie aliene
La lista è estremamente lunga, come dimostra il Global Invasive Species Database. Tra queste:
Tartaruga palustre americana (Trachemys scripta)
Originaria dell’America settentrionale risulta essere nell’elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo. Questa testuggine compete con la testuggine palustre autoctona (Emys orbicularis), segnalata come in forte diminuzione, sia per il cibo che per il territorio. È ormai diffusa su tutto il territorio nazionale: si stima che in Italia ogni anno giungano circa 900.000 testuggini invasive.
Nutria (Myocastor coypus)
Originaria del Sud America, la nutria è utilizzata da secoli per la sua pelliccia in allevamenti intensivi. Gli individui fuggiti hanno colonizzato intere aree in tutto il mondo, tanto che in Italia risulta essere un problema per gli agricoltori e per gli ambienti acquatici quali canneti e argini fluviali. È particolarmente diffusa nella Pianura Padana e nel Centro Italia.
Calabrone asiatico (Vespa velutina nigrithorax)
Originario del sud-est asiatico, è stato accidentalmente introdotto in Francia del sud da cui si è poi diffuso in Spagna, Portogallo, Belgio e, a partire dal 2012, in Italia. Insetto pericoloso perché è un predatore di api e bombi, che non hanno evoluto sistemi di difesa contro questo predatore. Attualmente il calabrone è noto essere presente in Piemonte e Liguria.
Panace di Mantegazzi o Panace gigante (Heracleum mantegazzianum)
Originaria del Caucaso, è stata importata in Europa alla fine del 19mo secolo come pianta ornamentale. È una pianta molto pericolosa per l’uomo prché produce una linfa che rende la pelle estremamente sensibile ai raggi ultravioletti, che possono causare ustioni anche mortali. Oggi è presente in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna e cresce facilmente anche lungo i fiumi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.