
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
I ricercatori hanno scoperto che sopra i quindici gradi gli stambecchi interrompono le loro attività. Inoltre l’ecosistema in cui vivono sta subendo evoluzioni che mettono a rischio la sopravvivenza dei cuccioli.
“Sembri proprio uno stambecco”, è il complimento per un bravo rocciatore. La Capra ibex, mammifero che vive sulle Alpi, è infatti estremamente abile nell’arrampicata. È senz’altro uno spettacolo unico l’avvistamento di un animale tanto maestoso, dalle corna imponenti e nodose, che salta da un gradino roccioso all’altro con la stessa leggiadria di un felino. Pensare che il futuro potrebbe privarci di quest’emozione spezza il cuore.
Leggi anche: Libano, nati dopo un secolo i primi due esemplari di stambecco del deserto
A fine Ottocento, la specie è riuscita a sopravvivere al bracconaggio. Tra gli anni Ottanta e Novanta, paradossalmente, il riscaldamento globale ha fatto sì che il numero di capi aumentasse: inizialmente, infatti, inverni più miti e poco nevosi hanno comportato una maggiore disponibilità di risorse alimentari.
Ben presto, però, è risultato evidente che temperature più elevate abbiano in realtà conseguenze negative. “Sopra i quindici gradi gli stambecchi interrompono le proprie attività: è come se facessero una siesta pomeridiana”, spiega Francesca Cagnacci, ricercatrice della Fondazione Mach, ai microfoni della Rai. “Per compensare il fatto che non mangiano durante il giorno devono – per usare una metafora – tenere i negozi aperti fino a tardi, cioè prolungare le loro attività di notte oppure la mattina presto”.
Non è soltanto il comportamento di questi mammiferi a subire l’influenza dei cambiamenti climatici. Le praterie dove gli stambecchi trovano le piante di cui cibarsi sono tipiche del clima alpino, caratterizzato dalla brevità dell’estate e dalla lunga persistenza del manto nevoso; con l’aumento delle temperature, questi ecosistemi soffrono e rischiano di scomparire. Le loro caratteristiche si stanno già evolvendo: la fioritura anticipata fa sì che, quando d’estate i piccoli vengono alla luce, la madre non riesca a nutrirsi nel modo migliore per produrre latte di qualità.
Al momento dello svezzamento, nemmeno la prole dispone di foraggio adeguato e questo ne pregiudica la crescita. Inoltre, inverni più miti aumentano le probabilità di sopravvivenza dei parassiti: l’indagine di un laureando dell’Università degli studi di Padova sulla colonia di stambecchi della Marmolada ha dimostrato la correlazione fra le condizioni ambientali e l’insorgenza nei capi di parassitosi broncopolmonari e gastrointestinali. Secondo il Wwf, il tasso di sopravvivenza dei cuccioli è sceso dal 50 per cento degli anni Ottanta al 25 per cento nel 2015. Ciò significa che, su dieci esemplari, solo due o tre diventano adulti.
Gli animali stanno cercando di adattarsi agli sconvolgimenti che l’uomo ha provocato, ad esempio migrando verso territori più freschi. In alcuni casi, i progetti di reintroduzione li riportano dov’erano scomparsi: è il caso del Libano, che a luglio di quest’anno ha assistito alla nascita di due stambecchi del deserto dopo oltre un secolo. Come stabilito dalla legge di Darwin, a sopravvivere saranno i più forti: non è detto che l’uomo sia tra questi, ma è sicuro che il Pianeta non sarà più lo stesso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.