
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
È quanto emerso da uno studio europeo che ha analizzato oltre duecento ricerche confermando lo stretto rapporto tra ambiente e salute.
La vicinanza di boschi, foreste o aree verdi ha un impatto positivo sulla nostra salute psicofisica, non è certo un mistero. È ovvio che una passeggiata nel bosco non può sostituire un intervento chirurgico o una seduta da uno psicoterapeuta laddove ce ne sia bisogno, ma riesce a far evaporare stress, ansia e nervosismo con una rapidità quasi miracolosa, provare per credere. L’ennesima conferma arriva da un nuovo studio, secondo cui le persone che vivono vicino ad alberi e aree verdi avrebbero meno probabilità di essere obese, inattive, o dipendenti da antidepressivi.
Lo studio, intitolato Nature for health and equity, è stato pubblicato dall’associazione Friends of the Earth Europe in collaborazione con l’Institute for european environmental policy (Ieep). Un gruppo di undici ricercatori dell’Ieep ha trascorso un anno a studiare oltre duecento studi scientifici che indagano il legame tra benessere psicofisico e contatto con la natura, con l’obiettivo di realizzare lo studio più ampio e completo su questo argomento.
Lo studio ha dunque raccolto varie ricerche che si sono concentrate su determinate proprietà curative della natura, restituendoci un quadro completo. Una ricerca scozzese del 2014, ad esempio, ha rilevato che gli uomini che vivono in aree disagiate ma caratterizzate da ampi spazi verdi, hanno un tasso di mortalità del 16 per cento inferiore rispetto ai loro omologhi che vivono in aree urbane. Mentre le donne in gravidanza che vivono in ambienti verdeggianti hanno una pressione sanguigna più bassa e danno alla luce bambini più grandi. Il contatto con la natura aiuterebbe inoltre a ridurre le allergie e a incrementare l’autostima e il benessere mentale.
Nelle aree urbane dove sono presenti alberi si registra un consumo ridotto di antidepressivi rispetto alle zone che ne sono sprovviste, mentre secondo uno studio danese i tassi di obesità sono superiori tra le persone che vivono a più di un chilometro da boschi e parchi rispetto a quelle che vivono a meno di 300 metri di distanza. Una ricerca del 2015 finanziata dall’Unione europea ha invece rivelato che la presenza di aree verdi nei pressi delle scuole aumenta le capacità cognitive dei bambini. Una ricerca statunitense ha scoperto che i pazienti in ospedale che possono vedere un albero dalla propria finestra vengono dimessi un giorno prima rispetto quelli che hanno una vista senza alberi.
Il contatto con la natura è pertanto fondamentale, del resto siamo animali, siamo nati per questo, tuttavia sembra sempre più essere un privilegio riservato a pochi. Chi vive nelle zone più povere delle grandi città ha infatti meno possibilità di accedere alle aree verdi e, di conseguenza, meno possibilità di fare attività fisica. Una ricerca inglese ha rivelato che circa il 26 per cento delle minoranze etniche dell’Inghilterra visita ambienti naturali meno di tre volte l’anno.
“Lo studio conferma ancora una volta che le persone e le comunità possono prosperare solo quando hanno libero accesso alla natura – ha commentato Robbie Blake, attivista dell’associazione Friends of the Earth. – Tutti abbiamo tutti bisogno della natura nella nostra vita, ci dà libertà e ci aiuta a vivere in modo sano”. Secondo Patrick ten Brink, direttore dell’Ieep, lo studio dovrebbe rappresentare una base di partenza su cui costruire una società che favorisca l’accesso alla natura. “Dobbiamo lavorare insieme in modo che tutti gli europei abbiano un’area verde ad almeno 300 metri delle loro case entro i prossimi dieci anni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.