Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
Sudafrica, le esplorazioni petrolifere minacciano gli ultimi celacanti
Una nuova esplorazione petrolifera di Eni al largo della costa orientale del Sudafrica potrebbe estinguere i celacanti, pesci antichissimi che nuotavano coi dinosauri.
Era il 1938 quando Marjorie Courtenay-Latimer, curatrice di un museo di storia naturale sudafricano, durante un’ispezione a bordo del peschereccio Nerine in cerca di qualche esemplare interessante per il museo, notò tra un ammasso di pesci e invertebrati marini una bizzarra creatura blu, con pinne simili ad arti. Quell’animale, che Courtenay-Latimer definì il “più bel pesce che avessi mai visto”, era un celacanto delle Comore (Latimeria chalumnae), pesce che si credeva estinto da milioni di anni, alla fine del Cretaceo. Oggi la specie è in grave pericolo, si stima che ne sopravvivano appena trenta esemplari, e il colpo di grazia a queste antiche creature potrebbe essere inferto dalle esplorazioni petrolifere.
Reliquie di un mondo scomparso
La prima popolazione conosciuta di celacanti fu documentata all’inizio degli anni Cinquanta, dopo che un secondo esemplare fu pescato al largo delle isole Comore, tra l’Africa e il Madagascar. Oggi gli scienziati ritengono che ne esistano solo trenta individui, facendo del celacanto uno dei pesci più rari al mondo. Questi animali, che appartengono alla classe dei Sarcopterigi e il cui aspetto è rimasto pressoché invariato negli ultimi 420 milioni di anni, sono oggi minacciati da una nuova esplorazione petrolifera al largo della costa orientale del Sudafrica che potrebbe alterarne l’ecosistema.
Trivellare il paradiso
Nel 2000 una piccola colonia di celacanti è stata individuata da un gruppo di subacquei nei canyon sottomarini vicino alla baia di Sodwana, nei pressi dell’iSimangaliso wetland park, area protetta dalla strabiliante biodiversità marina e terrestre nominata patrimonio mondiale dell’Unesco. Eni, la multinazionale italiana del settore energetico, ha in programma di scavare diversi pozzi in cerca di petrolio in acque profonde in un blocco esplorativo lungo 400 chilometri noto come Block ER236, non lontano dal parco sudafricano.
Una fuoriuscita potrebbe essere letale
I celacanti che vivono negli abissi di Sodwana si trovano a circa 40 chilometri dal confine settentrionale dell’area di esplorazione dell’Eni e a circa 200 chilometri a nord dei primi siti di perforazione. Andrew Venter, amministratore delegato dell’organizzazione coservazionista Wildtrust, ritiene che la distanza non sia comunque sufficiente a proteggere gli animali in caso di perdite di petrolio. “La fuoriuscita di petrolio dalla Deepwater Horizon nel Golfo del Messico nel 2010 ha decimato le popolazioni ittiche – ha affermato Venter. – Pertanto una perdita nei dintorni dell’area dell’iSimangaliso è molto probabile che possa spazzare via questi celacanti”.
Eni sottovaluta l’impatto ambientale
Nonostante i loro antenati abbiano nuotato con i dinosauri, i celacanti sono creature fragili, molto sensibili ai disturbi ambientali. “Qualunque cosa interferisca con la loro capacità di assorbire l’ossigeno, come l’inquinamento provocato dal petrolio, minaccerebbe la loro sopravvivenza”, ha dichiarato Mike Bruton, esperto di celacanti. L’obbligatoria valutazione di impatto ambientale condotta da Eni lo scorso anno non menziona in alcun modo la potenziale minaccia per i celacanti di Sodwana. Il celacanto è sopravvissuto per milioni di anni, nascosto nelle oscure e rassicuranti profondità dei mari, ma un disastro petrolifero potrebbe spazzare via per sempre dal pianeta questa antica specie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.