![Perché dopo gli incendi Los Angeles è coperta da una polvere rosa](https://cdn.lifegate.it/twEqC5Qwz_g1G5VxB9wCt9CqL2U=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/polvere-rosa.jpg, https://cdn.lifegate.it/a_6mtFtmfDQpleZQFwUhLQBqopM=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/polvere-rosa.jpg 2x)
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
La genesi del Sunrise movement che, negli Stati Uniti, si batte per un Green new deal, per un futuro sostenibile e per la lotta ai cambiamenti climatici.
Un sole giallo che sorge e i suoi raggi che disegnano uno scudo. È questo il logo del Sunrise Movement, un movimento di lotta contro la crisi climatica che, al tempo stesso, intende promuovere la creazione di posti di lavoro. Il movimento guarda al futuro e il suo slogan punta tutto sulla collaborazione: “Insieme cambieremo il mondo, è certo come il sole che sorge ogni mattina”. Il Sunrise non è un movimento qualsiasi; la sua genesi conduce inevitabilmente a raccontare un’altra nascita: un piano globale per combattere la crisi climatica, il Green new deal.
Sunrise School is now in session!?☀️
You’ll get a chance to learn about movement building, have crash courses on the #GreenNewDeal, learn new organizing skills & so much more!
We already have over 2.7k people registered so sign up for your session now! https://t.co/AWybbADZl2 pic.twitter.com/Qcst4eSdRs
— Sunrise Movement ? (@sunrisemvmt) March 23, 2020
Nel 2017, otto giovani neolaureati che avevano partecipato alle campagne di disinvestimento dai combustibili fossili manifestando nei campus delle università americane si sono resi conto che mancava un movimento giovanile di azione climatica necessaria e urgente.
“Sentivano che la presenza di un movimento, guidato in particolare dai giovani, era davvero importante ma negli Stati Uniti ancora mancava”, ha spiegato in a Lifegate Steven Marquardt, coordinatore locale del Sunrise. “I ragazzi vedevano che non c’era ancora una vera risposta urgente alla crisi e si sono formati intorno all’idea che se volevamo avere la possibilità di affrontare davvero il problema e di fare dei progressi reali, i cambiamenti climatici dovevano diventare una priorità negli Stati Uniti. E si doveva porre fine all’influenza corrotta dell’industria dei combustibili fossili sulla politica”.
Nel 2018, subito dopo le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, il Sunrise comincia a guadagnare terreno a livello nazionale. Un centinaio di sunrisers – così si definiscono gli attivisti del movimento – si presentano negli uffici di Nancy Pelosi, presidente della Camera dei rappresentanti, per chiedere la creazione di un comitato di selezione per un “New deal” verde. Il gruppo è sostenuto da Alexandria Ocasio-Cortez, rappresentante dello stato di New York e la più giovane eletta al congresso. Era la scintilla di cui il movimento aveva bisogno. In breve, la loro missione comincia a ricevere grande attenzione mediatica.
Nel febbraio 2019, Ocasio-Cortez e il senatore Edward J. Markey del Massachusetts presentano una risoluzione congiunta per richiedere un “New deal” verde: prende forma così il primo piano d’azione politica per affrontare la crisi climatica.
Il Green new deal (Gnd) americano è un piano decennale che si pone l’obiettivo, entro il 2030, di mobilitare ogni aspetto della società verso l’energia pulita e rinnovabile al 100% e di garantire un lavoro salariato a chiunque ne abbia bisogno. In sostanza, è un piano di transizione verso il 100% di energie rinnovabili, ma la sua particolarità sta nel fatto che offrirebbe una “rete di salvataggio” ai lavoratori e alle comunità in prima linea.
Il Gnd ha cinque obiettivi principali: ottenere la neutralità delle emissioni di gas serra attraverso una transizione equa e giusta per tutte le comunità e i lavoratori; creare milioni di posti di lavoro di qualità e ad alto salario, garantire prosperità e sicurezza economica a tutti i cittadini; investire nelle infrastrutture e nell’industria per affrontare in modo sostenibile il futuro; garantire aria e acqua pulite, cibo sano, accesso alla natura, un ambiente sostenibile per tutti e resilienza della comunità; promuovere la giustizia e l’uguaglianza e riparare “l’oppressione storica” delle comunità vulnerabili.
Gli obiettivi del Gnd rappresentano non solo ciò è necessario per affrontare con efficacia il cambiamento climatico, ma anche ciò che è necessario per passare dall’attuale economia ad una prospera e sostenibile. Chi supporta il Green new deal ha la speranza che il piano possa consentire una trasformazione reale del sistema.
In Europa è nato un Green Deal parallelo, sostenuto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, nel quale si chiede ai paesi dell’Unione un impegno per far fronte ai cambiamenti climatici, accelerando la transizione all’energia pulita e mobilitando l’industria a favore di un’economia pulita e circolare. Il Green Deal di von der Leyen prevede, entro il 2050, la neutralità delle emissioni attraverso un piano di decarbonizzazione, senza trascurare la giustizia sociale ed economica, la politica migratoria e i diritti delle donne.
L’idea di un Green New Deal è arrivata anche in Italia. Rinascimento Green è un’iniziativa indipendente nata alla fine dell’anno scorso che aspira a diventare un movimento grassroots che parte dal basso, coinvolgendo in primis la società civile.
Il progetto è partito grazie ad un sondaggio sulla piattaforma Change.org, che raccoglie una base di 9 milioni di individui. Quali sono le priorità delle persone? Secondo l’indagine, ambiente e lavoro. Ma come si possono conciliare due tematiche così apparentemente distanti tra loro? Rinascimento Green aspira a fare proprio questo: crisi climatica, devastazione ambientale, mondo del lavoro ed economia sono dimensioni profondamente legate tra loro e la risposta è un Green new deal italiano che riporti la società civile e le persone al centro del dibattito, per cominciare a parlare di crisi ambientale ed economica come due temi interconnessi.
“Ci vuole un forte coinvolgimento dal basso. Vogliamo dare un piano operativo e creare pressione dal basso per cambiare le cose a livello sistemico”, osserva Stephanie Brancaforte, co-fondatrice di Rinascimento Green e direttrice in Italia di Change.org. “Rinascimento Green nasce da un riconoscimento della realtà ecologica in cui siamo; anche i politici che vogliono fare le cose giuste hanno bisogno della popolazione che prenda atto delle tematiche attuali. Abbiamo capito quali sono i rischi dell’azione ma anche della non azione”.
Sul @fattoquotidiano , il contributo della nostra direttrice su come rispondere adeguatamente alla crisi climatica attraverso un “Rinascimento Green”: un progetto sociale, culturale ed economico del quale tutti possano essere protagonisti. Leggi?https://t.co/HeXo6GNg0b
— Change.org Italia (@ChangeItalia) October 21, 2019
Secondo Legambiente, sono circa 19 miliardi i sussidi concessi dal governo all’industria dei combustibili fossili. L’obiettivo è di arrivare ad una transizione energetica sostenibile che azzeri le emissioni e, per farlo, non si può lasciare indietro nessuno. La crisi climatica continuerà ad alimentare le disparità. Si è già parlato (anche se mai abbastanza) di “apartheid climatico” e nell’azzerare le emissioni bisogna far fronte a queste disparità. “La domanda non è se dobbiamo ridurre le diseguaglianze e azzerare le emissioni e creare resilienza sociale”, aggiunge Brancaforte. “La domanda è: come dobbiamo farlo?”. Rinascimento Green nasce sull’onda di una serie di movimenti internazionali, tra cui il Sunrise Movement, ma è un’iniziativa completamente indipendente.
“Siamo talmente fuori binario da un punto di vista ecologico che ha senso fare solo cose high risk high return a questo punto”, insiste Brancaforte, evidenziando il fatto che bisogna mettere in gioco tutto per poter ottenere davvero gli obiettivi del Gnd. E, per cominciare, c’è una cosa che si può fare da subito: “Interrompere gli investimenti ai combustibili fossili”.
Da questo punto di vista, i due movimenti si muovono sullo stesso binario. Uno degli obiettivi di Sunrise è interrompere l’influenza delle compagnie di combustibili fossili sulla politica. I politici che supportano il Gnd hanno aderito anche ad un “patto”, il no fossil fuel money pledge, una sorta di impegno ufficiale a non accettare finanziamenti dall’industria di combustibili fossili. “Se abbiamo politici a tutti i livelli che sono disposti e impegnati ad opporsi al denaro dei combustibili fossili, allora è un inizio verso la democrazia che ci meritiamo e l’unica che ci permetterà di affrontare adeguatamente questa crisi”, ha sottolineato Marqardt di Sunrise. “Ogni modo che possa spingere i politici e i candidati alle elezioni a negare denaro alle fonti fossili è un passo verso la liberazione dalla loro influenza ed è, per noi, un modo per ottenere una separazione tra i politici e vedere chi si vuole occupare di questo problema e chi no.”
In 2015, @BernieSanders asked us all for a political revolution. So we went out, and we became political revolutionaries, young people demanding better. Will you join the political revolution with us?https://t.co/xwMiRsqZGV#WeAreThePoliticalRevolution #Sunrise4Bernie #NotMeUs pic.twitter.com/ogRVu0QZr5 — Sunrise Movement ? (@sunrisemvmt) January 15, 2020
Il movimento ha sviluppato una metodo per valutare l’impegno dei candidati presidenziali nella lotta al cambiamento climatico per un futuro sostenibile “promosso dalla visione del Green new deal”. Secondo Sunrise, il prossimo presidente dovrà assumere un ruolo di primo piano nella trasformazione dell’economia per fermare la crisi climatica e, per questo, hanno annunciato l’endorsement politico ufficiale a Bernie Sanders, che però sta perdendo terreno ad ogni voto delle primarie contro l’avversario Joe Biden. Lo slogan della campagna di Bernie Sanders è “Not Me, Us” (“Non io, noi”) e, per Sunrise, il tema della collaborazione è estremamente importante, ancor più della scelta politica. La forza sta nell’unione, nel numero, nella volontà delle persone che combattono insieme.
L’unico modo per vincere la battaglia è dare priorità alla collaborazione ed è anche il miglior utilizzo delle risorse. “La collaborazione è una parte vitale di come lavoriamo”, ha detto Marquardt. “Schierarsi con altri movimenti per il cambiamento è uno dei nostri principi, da 350.org al Sierra club”.
Le iniziative e i movimenti che appoggiano il Gnd, dal Sunrise a Rinascimento Green, hanno in comune la volontà di trasformare l’opinione pubblica in potere politico, eleggere leader che si battono per la salute e il benessere di tutti gli individui senza distinzione e la garanzia di salvaguardare i lavoratori e le comunità vulnerabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.