Nella cella di Cecilia Sala in Iran manca perfino il letto e le hanno sequestrato gli occhiali. La sua detenzione è legata all’arresto in Italia del ricercatore Mohammed Abedini.
Gli svizzeri votano contro un’economia sostenibile
Più della metà dei cittadini svizzeri ha votato contro “un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse”.
Gli svizzeri non vogliono un’economia più verde. Al quesito referendario “Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse”, proposto dal Partito ecologista svizzero (Pes), il 63 per cento dei votanti ha risposto infatti negativamente. Il referendum che chiedeva una modifica della costituzione in modo da promuovere entro il 2050 una riduzione dell’impronta ecologica svizzera “ad un livello sopportabile per la natura” attraverso l’adozione di “protezione climatica, efficienza delle risorse e importazioni pulite” è stato votato domenica 25 settembre.
Cosa chiedeva il referendum
Con questa iniziativa il Pes avrebbe voluto che la Confederazione svizzera, i cantoni e i comuni adottassero misure per un’economia capace di impiegare le risorse in modo efficiente e in grado di preservare il più possibile l’ambiente. Un’economia fondata sulla rivalorizzazione dei beni di consumo, sul riciclaggio delle materie prime, sulla riduzione del dispendio energetico e delle emissioni inquinanti. Obiettivi da raggiungere entro il 2050 in modo tale che l’impronta dei consumi svizzeri, rapportata alla popolazione mondiale, non superasse le capacità della Terra.
L’impronta ecologica della Svizzera è alta
L’attuale impronta ecologica della Svizzera, infatti, corrisponde a circa 4,8 ettari per persona, mentre a livello globale sono disponibili solo 1,7 ettari pro capite (per calcolare l’impronta ecologica si confronta l’impronta di un individuo con la quantità di terra disponibile pro capite). Come riporta il sito d’informazione swissinfo.ch, se tutta la popolazione mondiale impiegasse la stessa quantità di risorse consumata dagli abitanti della Svizzera, ci vorrebbero tre pianeti Terra per assicurare l’approvvigionamento.
I provvedimenti da adottare avrebbero promosso un’economia sostenibile e garantito un impiego efficiente delle risorse naturali, ad esempio stimolando la ricerca e l’innovazione, emanando prescrizioni sui prodotti e i rifiuti o adottando misure fiscali per incentivare una produzione a basso consumo di materie prime e di energie. Il governo avrebbe inoltre dovuto fissare degli obiettivi a medio e lungo termine e presentare un bilancio sul loro raggiungimento all’inizio di ogni legislatura.
La Svizzera dei no
Secondo il consiglio federale e i detrattori del “no”, tra cui i partiti di destra e di centro oltre che le lobby economiche più tradizionaliste, l’iniziativa voleva “troppo in troppo poco tempo”. La sua attuazione avrebbe costretto la Svizzera a ridurre del 60 per cento i consumi di risorse naturali in pochi decenni e ad adottare una serie di misure che avrebbero frenato la crescita economica, ridotto il margine di libertà d’impresa e soppresso posti di lavoro.
“La necessità di promuovere un’economia e consumi sostenibili non è stata messa in dubbio da nessuno”, ha precisato Doris Leuthard, responsabile del dipartimento federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni. “L’impiego di risorse naturali da parte degli svizzeri è troppo alto, stiamo gravando oltre misura sul pianeta”. Ma l’obiettivo proposto dal referendum “va raggiunto gradualmente facendo attenzione all’economia e alla popolazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Drogata e stuprata per anni, Gisèle Pelicot ha trasformato il processo sulle violenze che ha subìto in un j’accuse “a una società machista e patriarcale che banalizza lo stupro”.
I ribelli che hanno preso il potere in Siria stanno smantellando la produzione di captagon, la droga che arricchiva il regime di Assad.
Il 15 dicembre una petroliera russa si è spezzata a metà e un’altra è rimasta incagliata, riversando combustibile nello stretto di Kerch.
Nel campo profughi di Burj al-Barajneh, le donne palestinesi preparano pasti e distribuiscono aiuti alle persone in difficoltà nella città di Beirut.
Israele ha approfittato della caduta di Assad in Siria per espandere la sua occupazione del Golan, altopiano dove è presente illegalmente dal 1967.
Un’offensiva dei ribelli in Siria ha rovesciato nel giro di 11 giorni il regime di Assad. Ora si cerca una transizione pacifica del potere.
La scarcerazione di Narges Mohammadi è avvenuta per motivi di salute e durerà tre settimane. Cresce la pressione sul regime dell’Iran per renderla definitiva.
Migliaia di persone sono scese in strada contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Unione europea fino al 2028. Violenta la reazione delle forze dell’ordine. La presidente della Georgia rifiuta di lasciare il mandato finché non verranno indette nuove elezioni.