
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
I dati su temperature e CO2 indicano che rispettare l’Accordo di Parigi sulla limitazione della crescita della temperatura globale non sarà facile.
Mentre i delegati di 196 paesi sono riuniti a Bonn nel tentativo di dare attuazione concreta all’Accordo di Parigi, numerose analisi indicano come appaia sempre più difficile raggiungere il principale obiettivo fissato dal documento. Ovvero la limitazione della crescita della temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani, entro il 2100, ad un massimo di 2 gradi centigradi, rispetto ai livelli pre-industriali. “Cercando di rimanere il più possibile vicini agli 1,5 gradi”, aveva sottolineato la comunità internazionale nel testo.
https://t.co/3ZTgcVmMGL CO2 has reached 410.28ppm – Mauna Loa Observatory – Scripps Institute of Oceanography pic.twitter.com/OqTYUks5Jy
— Earthfiles (@Earthfiles) 9 mai 2017
Secondo i dati del National Climatic Data Center (Ncdc) americano, infatti, il primo trimestre del 2017 è risultato il secondo più caldo mai registrato (dopo il record stabilito l’anno scorso). L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha fatto inoltre sapere che, da tempo ormai, siamo arrivati ad un livello di 1,1 gradi superiore rispetto all’era pre-industriale. Come se non bastasse, dal 2014 le emissioni mondiali di biossido di carbonio (CO2) sembrano essersi stabilizzate attorno ai 41 miliardi di tonnellate all’anno, ma non accennano a diminuire. E si tratta di un livello troppo alto.
Alla fine di aprile, la National Oceanic and Atmospheric Administration ha reso noto poi il nuovo record di concentrazione nell’atmosfera per la CO2, superiore alle 410 parti per milione: un livello che si ritiene non sia mai stato raggiunto negli ultimi due milioni di anni (periodo nel quale il dato è rimasto al di sotto delle 280 parti). “Tutti gli indicatori appaiono in rosso – ha commentato il quotidiano francese Le Monde -. Ogni giorno, la prospettiva di rimanere sotto al tetto dei 2 gradi di aumento della temperatura media sembra allontanarsi. E ormai più nessuno o quasi mantiene la speranza di non superare la soglia degli 1,5 gradi».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.