L’Italia produce metà del riso europeo, soprattutto in pianura Padana. La salinizzazione dovuta alla siccità sta facendo danni, ma oggi c’è una soluzione.
Tutela dei parchi: in arrivo la legge, ma agli ambientalisti non piace
I parchi nazionali e regionali e le aree protette italiane avranno presto un nuovo piano, con valenza paesaggistica, per valorizzare il territorio e per definire gli obiettivi di conservazione, che riguarderà anche le aree marine contigue; saranno introdotti nuovi limiti alla caccia, nuove forme di finanziamento tra cui anche la possibilità di devolvere agli enti
I parchi nazionali e regionali e le aree protette italiane avranno presto un nuovo piano, con valenza paesaggistica, per valorizzare il territorio e per definire gli obiettivi di conservazione, che riguarderà anche le aree marine contigue; saranno introdotti nuovi limiti alla caccia, nuove forme di finanziamento tra cui anche la possibilità di devolvere agli enti gestori dei parchi il 5 per mille, si affiderà all’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale un ruolo specifico di sostegno alla ricerca per la tutela di habitat naturale e fauna selvatica. Tutti questi interventi sono previsti nella nuova legge sulle aree protette, che è stata approvata dal Senato e che ora aspetta il passaggio alla Camera. Dove però la discussione sarà molto aperta, perché alle associazioni ambientaliste questa legge per adesso non piace.
Sulla caccia decidono i parchi
La nuova legge, che dovrebbe istituire anche tre nuovi parchi, quello di Matese (tra Molise e Campania), quello di Portofino (in Liguria) e il parco interregionale del delta del Po, interviene anche sulla governance, cercando di rafforzare il ruolo dei presidenti dei parchi e rendere più trasparente la procedura di nomina dei direttori. Ma riguarda forse la caccia la novità principale: “Si esplicita il divieto di caccia nei parchi e si disciplina il contenimento della fauna selvatica” scrive Massimo Caleo, il deputato del Pd che ha presentato il disegno di legge. In realtà la norma è un po’ più complessa e il divieto varierà da caso a caso perché, si legge nel testo “l’attività venatoria è regolamentata dall’ente parco e può essere esercitata solo dai soggetti aventi facoltà di accesso all’ambito territoriale di caccia comprendente l’area contigua. Per esigenze connesse alla conservazione del patrimonio faunistico, l’ente parco, sentiti la regione e gli ambiti territoriali di caccia interessati, acquisito il parere dell’Ispra, può disporre, per particolari specie di animali, divieti e prescrizioni riguardanti le modalità e i tempi della caccia”.
Il no delle associazioni ambientaliste
Troppo poco, secondo tutte le principali associazioni ambientaliste: in 17, tra cui Wwf Italia, Legambiente, Lav, Lipu, Fondo ambiente italiano, Cts, Club alpino italiano, affermano infatti che la norma acuirà le pressioni del mondo venatorio, ma contestano anche che non vengano definiti strumenti di partecipazione dei cittadini nella gestione dei parchi, che non siano previsti comitati scientifici, che le attuali riserve naturali dello stato non ottengano lo status di “parchi” e che non si vietano le esercitazioni militari nei parchi. “La questione ora si sposta alla Camera dei deputati dove le associazioni ambientaliste faranno di tutto per farsi sentire” su una questione “che coinvolge tutto il mondo della cultura e della scienza del nostro paese”. Dunque le cose potrebbero ancora cambiare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Una campagna del Cnr svela una forte attività delle faglie tra le isole proprio dove sorgerà il Ponte, per la Società Stretto di Messina nessuna problema.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La 18esima sezione del tribunale civile di Roma non ha convalidato il trattenimento delle 12 persone migranti nei nuovi centri in Albania.
Per l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile il quadro è fosco: molti obiettivi sembrano irrealizzabili per il 2030, preoccupano povertà e clima.
Sì definitivo del Parlamento per far diventare la gestazione per altri reato universale, anche nell’ipotesi che sia in forma solidale.
16 persone dell’Egitto e del Bangladesh sono arrivate in Albania su una nave militare italiana. Sono ufficialmente partiti i trasferimenti forzati voluti dal governo Meloni.