
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Nell’Himalaya indiano gli ingegneri stanno creando un’enorme piramide di ghiaccio per risolvere il problema della carenza di acqua durante la stagione secca.
Gli abitanti dei villaggi della regione del Ladakh, landa aspra e desertica racchiusa tra le catene montuose del Karakorum e dell’Himalaya, basano la propria sussistenza soprattutto sull’agricoltura, utilizzando i terreni per coltivare orzo, grano, frutta e verdura. I raccolti però negli ultimi anni si sono ridotti a causa della carenza di acqua in primavera, periodo cruciale per la semina.
Acqua che invece è presente in abbondanza, quando non è necessaria, come in inverno, quando gli abitanti lasciano sgorgare l’acqua dai rubinetti per evitare che i tubi si congelino. Gli abitanti dei villaggi danno la colpa al cambiamento climatico responsabile di aver accelerato il processo di scioglimento dei ghiacciai.
Per risolvere il problema di carenza dell’acqua, Sonam Wangchuk, un ingegnere meccanico, e il suo team di volontari stanno costruendo un gigantesco blocco di ghiaccio a Phyang, a nove miglia da Leh, capitale del Ladakh. Quando arriverà la primavera il ghiacciaio artificiale si scioglierà e gli agricoltori avranno l’acqua di cui necessitano.
Grazie a questo stratagemma è possibile immagazzinare acqua senza dover ricorrere a serbatoi o dighe di stoccaggio in cemento. Questa tecnica purtroppo non arresterà lo scioglimento dei ghiacciai naturali ma potrebbe aiutare le persone ad adattarsi alla situazione climatica che si sta delineando.
Secondo Wangchuk, che lo scorso inverno aveva costruito un prototipo di ghiacciaio artificiale alto sei metri, in grado di immagazzinare 150mila litri d’acqua, queste piramidi di ghiaccio possono essere costruite ovunque nella regione. La piramide di ghiaccio è stata ribattezzata “ice stupa”, perché la forma ricorda uno stupa, un monumento buddista.
Visto il successo dell’esperimento l’ingegnere ha progettato un ghiacciaio alto 30 metri la cui realizzazione è in corso grazie ai fondi raccolti attraverso la piattaforma di crowd-funding Indiegogo, che ha permesso di acquistare le tubature.
Il ghiacciaio è ancora in costruzione ma si pensa che non si riuscirà a raggiungere l’altezza prevista. “È il nostro primo ice stupa, è normale che ci siano state complicazioni – ha affermato Wangchuk – ma grazie a questo progetto renderemo verde un pezzo di deserto, vogliamo creare frutteti e serre per gli ortaggi”.
Nei prossimi anni l’obiettivo di Wangchuk è di costruire tra gli 80 e i 90 stupa nel villaggio Phyang, in grado di immagazzinare un miliardo di litri d’acqua, sufficienti per irrigare 600 ettari di deserto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.