
I ribelli che hanno preso il potere in Siria stanno smantellando la produzione di captagon, la droga che arricchiva il regime di Assad.
Un viaggio attraverso i Balcani in auto, valicando almeno otto frontiere, per andare a portare musica, linguaggio universale di pace, nei campi profughi fino a Salonicco. Il viaggio di Seeds – I play with Mozart è all’inverso rispetto a quello che affrontano migliaia di migranti con la speranza di cominciare una nuova vita lontana dalla
Un viaggio attraverso i Balcani in auto, valicando almeno otto frontiere, per andare a portare musica, linguaggio universale di pace, nei campi profughi fino a Salonicco. Il viaggio di Seeds – I play with Mozart è all’inverso rispetto a quello che affrontano migliaia di migranti con la speranza di cominciare una nuova vita lontana dalla povertà e dalla guerra.
Alaa Arsheed, violinista siriano, e Isaac de Martin, produttore e chitarrista veneziano, hanno un mese per ripercorrere la rotta balcanica al contrario, partendo da Udine e arrivando in Grecia, a Salonicco.
La musica, in tutte le sue sfumature, sarà il linguaggio universale per andare oltre ogni barriera culturale e ideologica. Ogni tappa manda un messaggio di pace attraverso un percorso che unisce e sensibilizza la gente, entra nei campi profughi, diventando la voce e occhi di chi è costretto a viverci.
8-9 agosto, Udine, Italia
Nello studio Carraro Chabarik di Laura Carraro e Mohamed Chabarik, mosaicisti del Friuli, si filmano i primi video e le interviste con gli ospiti e coloro che raggiungono Alaa e Isaac per collaborare. A casa di Laura e Mohammed si tiene il primo concerto, durante il quale un gruppo di artisti professionisti creerà un mosaico. Partecipano Renata Lizzi, docente universitario presso il Campus di Forlì dell’Università di Bologna e Silvia Costantini, redattore di Piuculture (Media Partner del progetto).16-22 agosto, Belgrado, Serbia
Qui avviene l’incontro con il progetto Odyssey – un viaggio dalla Turchia a Belgio sulla via balcanica – organizzato da Refugee Aid Serbia. Si tengono una serie di eventi, tra i quali il più importante è l’Odissey Festival dell’Odissea a Belgrado il 20 agosto. Attività musicali e laboratori di colore sono previsti all’interno e all’esterno del centro di Refugee Aid Serbia. Incontro con Mauro Brunato (musicista) e Emanuela Peretto (bodypainter) in Serbia. Sono in corso trattative per visitare un campo profughi a Belgrado con l’Unhcr Serbia.23-25 agosto, Sofia, Bulgaria
Grazie alla disponibilità di Association on Refugee & Migrants – Bulgaria (ARG – Bulgaria) e l’assistenza di Caritas Sofia, Saref Bulgaria e Unhcr Bulgaria, la squadra Seeds entra nel campo profughi di Harmanly. I musicisti suoneranno per e con gli ospiti. Saranno offerte attività musicali (percussioni di corpo, musica attiva) e un laboratorio con il pittore siriano Thaer Maarouf.30-31 agosto, Filippopoli, Bulgaria
Grazie ancora a ARM-Bulgaria, con l’aiuto di Konstantin e Emil, i musicisti di Seed suoneranno a Filippopoli.1-6 settembre, Salonicco, Grecia
La Grecia settentrionale è per ora la tappa finale prevista di Seeds – I play with Mozart, anche se il programma è aperto e può prevedere anche estensioni. Il concerto di Salonicco è previsto per i primi giorni di settembre con la partecipazione di artisti locali e amici italiani. Gian Pietro Masa e Valentina Ciardi del collettivo The Portrait prenderanno parte alla fase finale del progetto e con loro sarà prodotto l’album ‘Seeds’ in studio una volta tornati in Italia. Grazie all’Unhcr di Salonicco, si sta studiando la possibilità di entrare nei campi profughi di Alessandria e Diavata.
Un viaggio unico, documentato da videomaker, in piccola parte finanziato anche su Indiegogo. L’arte, in tutte le sue forme, è un potentissimo strumento per esprimere le emozioni. La musica ha, forse, anche il potere di renderci più umani, è un custode e un innesco di incredibili incontri.
“Sono elettrizzato all’idea che il potere dell’arte stia facendo diventare realtà questo viaggio – ha detto Alaa Arsheed – attraverso cui daremo un segnale di speranza a tutte le persone che sono state costrette a lasciare il loro Paese a causa della guerra”.
“L’incontro con gli altri è il modo più delicato al contempo più potente per crescere come individui, come anime – spiega in modo emozionante Isaac de Martin – e nell’incontro con Alaa attraverso la musica c’è stata una scintilla. Sto capendo quanto forte e universale sia l’arte, e questo viaggio ci dà modo di creare chissà quanti altri inneschi. Avremo molto da imparare, questo mi spaventa e insieme mi sprona a conoscer meglio me stesso attraverso l’incontro con gli altri“.
Un viaggio di musica e speranza attraverso la rotta balcanica, percorsa dai profughi e rifugiati, registrando musica e piantando idealmente semi di speranza per la Siria.
LifeGate ha già intervistato due anni fa Alaa Arsheed, uno dei partecipanti al viaggio. Il musicista ci raccontava l’asprezza della guerra e la speranza della pace. Ed eccolo, quasi due anni dopo, incamminarsi con Isaac De Martin, la videomaker Matilde Vedove e altri volontari nel medesimo viaggio. Però al contrario. Per riportare, organizzando concerti, raccogliendo suoni e voci, un po’ di pace in quella martoriata rotta.
Attraverso le quote raccolte grazie alla campagna di crowdfunding appena aperta – a cui ognuno può partecipare, anche solo mettendo 5 euro – sarà possibile finanziare un crescendo di obiettivi, tutti interessantissimi:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I ribelli che hanno preso il potere in Siria stanno smantellando la produzione di captagon, la droga che arricchiva il regime di Assad.
Israele ha approfittato della caduta di Assad in Siria per espandere la sua occupazione del Golan, altopiano dove è presente illegalmente dal 1967.
Un’offensiva dei ribelli in Siria ha rovesciato nel giro di 11 giorni il regime di Assad. Ora si cerca una transizione pacifica del potere.
I ribelli jihadisti hanno conquistato Aleppo e altre città della Siria nordoccidentale, senza incontrare grande resistenza delle forze di Assad. Un’offensiva che non è casuale.
Le proteste antigovernative in Israele, l’attentato in Cisgiordania, i raid israeliani in Siria. Il Medio Oriente è una polveriera.
Gli Stati Uniti hanno lanciato attacchi contro milizie filo-iraniane in Iraq e Siria, in rappresaglia al bombardamento della base Torre 22 in Giordania.
Emesso un mandato di arresto per il presidente siriano Bashar al-Assad. La Francia lo accusa per complicità in “crimini contro l’umanità e crimini di guerra” per gli attacchi del 2013.
La riapertura dei rapporti diplomatici tra la Lega Araba e la Siria avrà implicazioni sui rifugiati siriani. Ne parliamo con Wafa Ali Mustafa, attivista e giornalista siriana.
In Siria le conseguenze del terremoto sono aggravate dalla scarsa risposta umanitaria e la crisi già in corso. Il racconto di Racha Nasreddine, ActionAid.