
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La chiamano pianta ingegnere e in alcune parti del mondo è considerata miracolosa. Grazie al suo fitto impianto radicale infatti è in grado di prevenire l’erosione del suolo.
Il vetiver (Chrysopogon zizanioides e Chrysopogon nemoralis) è un’erba perenne della famiglia delle Poaceae. Originario dell’India, cresce anche in Laos, Vietnam e Thainlandia e nelle aree a clima subtropicale. È un pianta conosciuta anche nel mondo della cosmesi, dove viene utilizzata come essenza profumata.
Ma le caratteristiche biologiche di questa erbacea, considerata una pioniera (ovvero in grado di colonizzare per prima ambienti spogli), non si fermano alla capacità cosmetica. È infatti conosciuta nel settore ingegneristico per le proprietà biologiche, ovvero per essere in grado di contrastare il dissesto idrogeologico e l’erosione.
La pianta infatti si può sviluppare fino a 1,5 metri di altezza e, cosa più importante, sviluppa un apparato radicale molto profondo ed estremamente fitto. Le radici molto sottili e resistenti, possono arrivare facilmente fino a 5 metri di profondità, facendosi strada in qualsiasi tipo di terreno. È inoltre una pianta estremamente resistente, in grado di crescere sia su terreni acidi che basici, con pH compreso fra 4 e 12, in zone saline, e con temperature che variano da – 15°C a + 55°C.
Il suo utilizzo è l’ideale quindi in opere di bio-ingegneria. L’apparato radicale rende più coeso il suolo, evitando che questo venga dilavato durante piogge intense o durante la tracimazione dei fiumi. Se trapiantata in pendii, è in grado di evitare lo slittamento degli strati del suolo, impedendo frane e smottamenti. Inoltre è in grado di contattare elevate quantità d’acqua, impedendo che questa rimanga in superficie e trasportata a valle senza possibilità di contrasto.
Una pianta dalle mille proprietà, che possiede un’elevata tolleranze ai metalli pesanti, ma ancora poco conosciuta nel nostro Paese. In rete si trovano molti vivai che la propongono come veri e propri “sistemi Vetiver”, ovvero lunghe fila molto vicine tra loro, che creano delle vere e proprie barriere contro l’erosione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.