
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
La chiamano pianta ingegnere e in alcune parti del mondo è considerata miracolosa. Grazie al suo fitto impianto radicale infatti è in grado di prevenire l’erosione del suolo.
Il vetiver (Chrysopogon zizanioides e Chrysopogon nemoralis) è un’erba perenne della famiglia delle Poaceae. Originario dell’India, cresce anche in Laos, Vietnam e Thainlandia e nelle aree a clima subtropicale. È un pianta conosciuta anche nel mondo della cosmesi, dove viene utilizzata come essenza profumata.
Ma le caratteristiche biologiche di questa erbacea, considerata una pioniera (ovvero in grado di colonizzare per prima ambienti spogli), non si fermano alla capacità cosmetica. È infatti conosciuta nel settore ingegneristico per le proprietà biologiche, ovvero per essere in grado di contrastare il dissesto idrogeologico e l’erosione.
La pianta infatti si può sviluppare fino a 1,5 metri di altezza e, cosa più importante, sviluppa un apparato radicale molto profondo ed estremamente fitto. Le radici molto sottili e resistenti, possono arrivare facilmente fino a 5 metri di profondità, facendosi strada in qualsiasi tipo di terreno. È inoltre una pianta estremamente resistente, in grado di crescere sia su terreni acidi che basici, con pH compreso fra 4 e 12, in zone saline, e con temperature che variano da – 15°C a + 55°C.
Il suo utilizzo è l’ideale quindi in opere di bio-ingegneria. L’apparato radicale rende più coeso il suolo, evitando che questo venga dilavato durante piogge intense o durante la tracimazione dei fiumi. Se trapiantata in pendii, è in grado di evitare lo slittamento degli strati del suolo, impedendo frane e smottamenti. Inoltre è in grado di contattare elevate quantità d’acqua, impedendo che questa rimanga in superficie e trasportata a valle senza possibilità di contrasto.
Una pianta dalle mille proprietà, che possiede un’elevata tolleranze ai metalli pesanti, ma ancora poco conosciuta nel nostro Paese. In rete si trovano molti vivai che la propongono come veri e propri “sistemi Vetiver”, ovvero lunghe fila molto vicine tra loro, che creano delle vere e proprie barriere contro l’erosione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.