Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Virginio Merola, sindaco di Bologna. La sostenibilità deve essere un fattore di rigenerazione urbana
Intervista al sindaco di Bologna Virginio Merola. Dalle politiche ambientali locali al coordinamento climatico internazionale, passando per la “spinta dal basso”.
Virginio Merola è sindaco di Bologna dal 2011. Dopo un primo mandato alla guida del capoluogo emiliano, è stato riconfermato nel 2016 con il 54,6 per cento dei voti. Sui temi ambientali è un convinto sostenitore della necessità di agire a più livelli: se, ad esempio, molto è stato fatto e si sta facendo sulla questione della mobilità, temi come l’edilizia dovranno essere affrontati in futuro in modo più deciso se si vogliono centrare gli obiettivi climatici. E il coordinamento nazionale e internazionale sarà cruciale.
G7 Ambiente, a Bologna anche panda WWF. Galletti: “Con me in riunione” https://t.co/itOomQV53u #ambiente pic.twitter.com/yV9mYtgVDC
— Sky TG24 (@SkyTG24) June 11, 2017
Nello scorso mese di giugno, in vista del G7 Ambiente, Bologna è stata indicata come “capitale della sostenibilità”. Quale slancio è partito dalla sua città?
Bologna ha saputo cogliere un’opportunità arrivata dal G7 Ambiente, ovvero un incontro con tutte le città metropolitane che ha portato ad un punto di partenza: la Carta di Bologna per l’ambiente. Un documento condiviso, al cui interno abbiamo riassunto tutti gli obiettivi delle Nazioni Unite e dell’Unione europea in materia di sostenibilità ambientale. Va detto che in realtà la sostenibilità non è solo legata all’ambiente, ma è da qui che siamo partiti perché coscienti del fatto che quello dei cambiamenti climatici è un problema che abbiamo il dovere di aggredire.
Concretamente quali passi avanti avete compiuto?
Abbiamo fissato una serie di obiettivi e, soprattutto, li abbiamo messi a bilancio. I finanziamenti sono cruciali per dare concretezza ai temi che sono stati posti anche dall’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. La realtà è che le azioni da fare sono moltissime, ma vanno integrate tra le varie città affinché siano utili: dalla mobilità ai programmi per il clima. Noi ad esempio abbiamo già un piano di adattamento della città ai cambiamenti climatici e uno sull’energia sostenibile. E anche in tema di mobilità ci stiamo spostando verso l’incremento del trasporto pubblico, incentivando al contempo quello privato elettrico non inquinante.
In che modo si può garantire le condivisione delle politiche tra le varie città di cui parla?
Noi chiediamo che il governo lanci un’agenda urbana nazionale che sia in grado di coordinare tutte queste attività. Ci vuole una regia unica. Anche perché, tra l’altro, nell’Unione europea esiste un’agenda mentre in Italia ancora non ne siamo dotati…
G7 Bologna, la dichiarazione finale firmata dai ministri per l’ambiente #clima https://t.co/3OPNMmfJTw @minambienteIT pic.twitter.com/26QFUlgM58 — SNPA (@SNPAmbiente) June 22, 2017
Ha parlato di piano di adattamento di Bologna ai cambiamenti climatici: cosa rischia la città?
Il clima è cambiato e sta cambiando ovunque. A Bologna ci stiamo concentrando in particolare sulle fognature: un problema che viene sottovalutato, ma che con le precipitazioni a volte tropicali che si abbattono sul territorio è in realtà attualissimo. Inoltre occorre lavorare sulla gestione dell’acqua: abbiamo una serie di canali sotterranei che attraversano la città e dobbiamo assicurare investimenti per evitare che le risorse idriche diminuiscano troppo, il che rischierebbe di provocare delle stagnazioni. In questo senso, occorre manutenzione. Al contempo, bisogna lavorare sul settore dell’edilizia in termini nuovi: abbiamo vietato le costruzioni sui terreni agricoli della città e dobbiamo puntare sulla bioedilizia e sul risparmio energetico. C’è poi la questione del riscaldamento delle abitazioni. Questo per dire che se sul tema della mobilità abbiamo già fatto parecchi passi in avanti, esiste una questione più ampia da affrontare. Una questione di rigenerazione urbana. Ovvio che il problema dei cambiamenti climatici resta globale, ma occorre prendere sul serio il lavoro delle città. Supportandolo, lo ripeto, a livello nazionale.
A Parigi il sindaco socialista Anne Hidalgo, presidente del C40, ha deciso di lottare duramente contro i diesel. Obiettivo: impedirne l’accesso sul territorio urbano nel medio periodo. E sul lungo periodo, l’idea è di bloccare anche le auto a benzina. In Italia siamo pronti a politiche?
Concordo sul fatto che non dovremo più accettare i veicoli inquinanti, non soltanto i diesel. Se la proposta è quella di dire: “Troviamo una data limite al di là della quale le città europee non fanno più circolare le auto inquinanti”, io sono d’accordo.
Al di là delle scelte dei poteri pubblici, però, ci sono i comportamenti delle aziende che incidono. Negli Stati Uniti alcune grandi città hanno denunciato le grandi multinazionali delle fonti fossili: è qualcosa di ripetibile anche in Italia?
Più che avviare azioni legali preferirei dire che siamo pronti a fare ponti d’oro a chi decide di abbandonare le fonti fossili e di riconvertirsi.
Magari anche grazie alla pressione dell’opinione pubblica. I cittadini a suo avviso sono sufficientemente coscienti dei problemi ecologici?
Penso di sì. La richiesta di interventi ambientali è fortissima.
A suo avviso è possibile immaginare un “movimento ambientalista trasversale”? Non tanto connotato dunque politicamente quanto dalla necessità – trasversale appunto – di salvaguardare il Pianeta?
Il buon senso vorrebbe questo. Il punto però è che oggi ci sono negli Stati Uniti personaggi come Donald Trump. E altrove democrazie autoritarie nelle quali il tema dell’energia non è più solo ambientale, ma riguarda altre questioni. Detto ciò, un movimento ecologista trasversale dovrebbe essere per lo meno europeo. Certo, se qualcuno nel mondo sostiene che bisogna proteggere le proprie produzioni contro le altre, non so quanti passi in avanti si possano fare…
Serve quindi una collaborazione anche internazionale: ci racconta cos’è e quali risultati ha raggiunto il Patto dei sindaci su clima e ambiente?
Si tratta di un’iniziativa di respiro europeo. Abbiamo fissato 17 obiettivi che vanno dal quantitativo di metri quadrati di verde pubblico da creare entro determinate scadenze, alle azioni da adottare per ridurre l’inquinamento. È bene però che tutto ciò sia supportato da un impegno in termini di finanziamenti: per questo abbiamo inserito nel nostro bilancio pluriennale gli stanziamenti che servono. L’utilità di avere degli obiettivi concreti è che i cittadini avranno modo di giudicare facilmente il nostro operato, perché hanno a disposizione un parametro di misurazione chiaro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.