
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Gli ulivi pugliesi attaccati dalla Xylella devono essere abbattuti. E con loro anche quelli nel raggio di 100 metri da un albero infetto. Ma tra i pesticidi indicati per i trattamenti ce n’è uno vietato dall’Unione europea perché responsabile della morìa delle api.
È entrato in vigore dal primo maggio, il decreto emanato d’urgenza dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina per contrastare l’avanzata del batterio Xylella che dal 2015 ormai rappresenta una piaga per gli ulivi pugliesi. Il decreto prevede tre obblighi relativi a una zona che corrisponde a tutto il Salento e a una zona-cuscinetto vicina a quella rilevata come infetta, nel territorio dei comuni tarantini e baresi di Taranto, Statte, Crispiano, Martina Franca, Ceglie Messapica, Ostuni, Cisternino, Fasano e Locorotondo.
XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, OGNI TENTENNAMENTO AGGRAVA MALE, SUBITO ‘ERADICAZIONI CHIRURGICHE’ E SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE https://t.co/XelDmK7e5K pic.twitter.com/cfD3HFbaeI
— Ruvesi.it (@ruvesi_it) 3 maggio 2018
Il primo obbligo, in conformità con quanto già richiesto lo scorso anno dall’Unione europea, riguarda la rimozione delle piante infette e di tutte le piante ospiti del batterio, presenti nel raggio di 100 metri dalla pianta infetta: in pratica vanno disboscati tre ettari di terreno per ogni albero infetto. Una misura che già in passato aveva ricevuto forti critiche da parte dei coltivatori della zona, ma che non è stata ancora del tutto soddisfatta: il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano infatti ha spiegato che “ci sono da abbattere circa un migliaio di alberi e molti di questi abbattimenti sono per diverse ragioni resi difficilissimi dalle normative attualmente in vigore, per cui proporremo al governo un decreto legge d’urgenza”.
La seconda prescrizione riguarda l’obbligo di diserbo attraverso lavorazioni superficiali del terreno, o trinciatura e successivo interramento, o pirodiserbo o utilizzando diserbanti: secondo il commissario europeo alla Salute, Vytenis Andriukaitis, infatti, in Italia la Xylella prolifera anche per via “dei ritardi nell’abbattimento degli alberi malati, che lasciati a terra fanno da riserva per l’ulteriore diffusione del batterio”. Il terzo obbligo riguarda il trattamento con insetticidi efficaci nei confronti della sputacchina, l’insetto portatore del batterio: ne vanno fatti due nel periodo tra maggio e agosto, altri due tra settembre e dicembre. Tra gli insetticidi indicati dal ministero figurano Acetamiprid, Deltametrina, Etofenprox, Imidacloprid, Lambda Cialotrina, olio essenziale di arancio dolce.
#Xylella e obbligo di #pesticidi: Grave attentato all’agricoltura biologica e serie ripercussioni economiche e ambientali. Bisogna riconsiderare il decreto adottando criteri di tutela ambientale
— AIAB (@AIABfederale) 18 aprile 2018
Peccato però che uno di questi, l’Imidacloprid prodotto dalla Bayer, giusto un mese fa sia stato messo al bando dalla Commissione europea, anche con il voto favorevole della stessa Italia, perché ritenuto tra i pesticidi maggiormente responsabili della morìa di api, insieme a Clothianidin, sempre della Bayer, e Thiamethoxam di Syngenta: o meglio, questi tre possono essere utilizzati solamente in serra. Secondo la sede pugliese dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab) in ogni caso l’utilizzo di pesticidi “sarebbe un grave attentato all’agricoltura bio e si verificherebbero ripercussioni economiche e ambientali”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.