Chernobyl

10 cose che nessuno sa su Chernobyl

L’impianto di Chernobyl era composto da quattro reattori da 1000 MW ognuno, che producevano un decimo di tutta l’energia elettrica ucraina. Il primo reattore fu commissionato nel 1977, il secondo nel 1978, il terzo nel 1981, il quarto (quello che subì l’incidente) nel 1983. Si trattava di reattori del tipo Rbmk-1000 (РБМК – Реактор Большой

L’impianto di Chernobyl era composto da quattro reattori da 1000 MW ognuno, che producevano un decimo di tutta l’energia elettrica ucraina. Il primo reattore fu commissionato nel 1977, il secondo nel 1978, il terzo nel 1981, il quarto (quello che subì l’incidente) nel 1983. Si trattava di reattori del tipo Rbmk-1000 (РБМК – Реактор Большой Мощности Канальный, ossia Reaktor Bolshoi Moshchnosty Kanalny, che significa ‘reattore di grande potenza a canali’), prodotti solo in Unione Sovietica. Era stato progettato per produrre elettricità  ma anche plutonio. Utilizzava acqua naturale per il raffreddamento e grafite come moderatore: così era possibile adoperare l’uranio naturale come combustibile abbassando notevolmente i costi di costruzione ed esercizio. Ecco perché l’energia elettrica costava meno. Il problema è che un impianto così è intrinsecamente instabile, perché in assenza di acqua, invece che spegnersi (come molti reattori occidentali) impenna la potenza fino a conseguenze estreme. Il disastro è servito di lezione al mondo, non solo comunista: da lì in poi si è avviato un gigantesco ripensamento delle politiche energetiche nazionali.

 

C’era già stato un incidente nucleare tre anni prima

La sala controllo di Chernobyl, da dove nel 1982 spensero il reattore n.1 per il primo incidente al nucleo. Non ebbero la stessa prontezza nel 1986, con il reattore n.4.
La sala controllo di Chernobyl, da dove nel 1982 spensero il reattore n.1 per il primo incidente al nucleo. Non ebbero la stessa prontezza nel 1986, con il reattore n.4.

Il 9 settembre 1982 nel reattore n.1 della centrale nucleare di Chernobyl si verificò un incidente accompagnato dal rilascio di sostanze radioattive nell’ambiente. L’incidente fu causato dalla rottura del canale di carburante del reattore, che portò a un rilascio di un elevato picco di radioattività. All’esterno della centrale furono rilevati alti tenori di iodio e cesio 137. Il reattore rimase spento per mesi, poi fu riparato e riacceso.

 

Delle tre azioni d’emergenza nei giorni successivi al 26 aprile 1986, due sono state controproducenti

Da questa foto si vede l'ammasso di materiali gettati da 1.800 elicotteri nel cratere radioattivo.
Da questa foto si vede l’ammasso di materiali gettati da 1.800 elicotteri nel cratere radioattivo.

Nelle ore immediatamente successive all’esplosione, in sequenza, si è deciso di pompare acqua nel cratere del reattore per raffreddarlo, poi sparare azoto liquido e iniettarlo nel suolo, poi si è tentato di seppellirlo con carichi di sabbia e boro gettati dall’alto da 1.800 elicotteri. L’azoto liquido iniettato nel terreno ha funzionato. Non così l’acqua, che anzi reagiva con la grafite e il metallo incandescente dei tubi producendo idrogeno, cortocircuiti ed altre esplosioni, né la sabbia degli elicotteri, la gran parte della quale si disperdeva mancando il bersaglio ma che soprattutto aumentò il riscaldamento del nocciolo impedendo lo scambio di calore con l’atmosfera. Il 9 maggio 1986, le 5.000 tonnellate di boro, dolomia, argilla e carburo di boro scaricate nei primi giorni sul reattore per tentare di soffocare l’incendio della grafite e tamponare la fuoriuscita di radiazioni, gravarono sulle strutture già incrinate e crollarono ulteriormente dentro la voragine. Da questo nuovo crollo si sprigionò un’ulteriore, più debole, colonna di fumi radioattivi in un raggio di 35 chilometri (già evacuati) attorno alla centrale.

Secondo gli esperti vi erano buone possibilità che il nocciolo ancora incandescente e pieno di attività potesse sprofondare ulteriormente arrivando a contatto con l’acqua delle falde, causando così nuove esplosioni di vapore. Vennero chiamati dei minatori che lavorarono a braccia sotto il reattore scavando un tunnel per inserire sistemi di raffreddamento nei livelli inferiori della centrale.

 

Chernobyl produceva anche plutonio militare e questo ha inciso sulla sicurezza

A Chernobyl si produceva plutonio per usi militari.
A Chernobyl si produceva plutonio per usi militari.

La scelta di consentire la produzione di plutonio di grado militare in un reattore civile fu particolarmente infausta. Fu necessaria l’introduzione di grandi gru sopra il nocciolo del reattore per consentire la movimentazione del combustibile senza spegnere il reattore. Questo portò a costruire edifici molto alti, oltre 70 metri, impossibili da realizzare con le dovute caratteristiche di robustezza e tenuta ai fini della sicurezza nucleare. L’edificio di contenimento infatti aveva le caratteristiche solo di una normale costruzione civile. La produzione di plutonio militare inoltre richiedeva di far andare gli impianti a temperature troppo alte per gli standard di sicurezza: infatti a regime la temperatura della grafite era di 600 °C, con punte di 700 °C, prossime a soglie di reazione tra i materiali pericolosissime.

 

C’è un ponte ferroviario che fu ribattezzato “della morte”

Il ponte sulla ferrovia di Prypiat.
Il ponte sulla ferrovia di Prypiat.

Spettrale il quadro del racconto della sera dopo l’incidente, quando ancora incredibilmente non era stata decisa l’evacuazione della città di 47mila abitanti. Certo, l’incendio della grafite che s’innalza con fiamme multicolori e luci arcobaleno oltre la coltre di fumo, di sera, doveva essere spettacolare. Tanto da attirare la curiosità di tutti. Sì, perché 24 ore dopo l’esplosione, gli abitanti di Pripyat erano ancora tutti lì. Quindi hanno pensato di andare, con le loro famiglie o gli amici, a contemplare lo spettacolo dal punto più panoramico, il ponte della ferrovia, da cui la vista era perfetta. Quello che non sapevano e che nessuno gli aveva detto è che la lieve brezza serale portava con sé 500 Roentgen/h di radioattività. Sono morti tutti dopo poco.

 

Si son svolte battute di caccia ai cani abbandonati. Per eutanasia

Le strade abbandonate delle città intorno a Chernobyl.
Le strade abbandonate delle città intorno a Chernobyl.

Sono state organizzate nei mesi successivi battute di caccia intorno al perimetro vietato per sparare a tutti i cani abbandonati dai residenti in fuga. Una misura all’apparenza crudele, con qualche retroscena. Uno degli scopi era evitare che si spargesse ulteriormente la radioattività attraverso i corpi degli animali randagi e morenti in fuga. Un altro era evitare che questi branchi di cani, inselvatichendosi, potessero attaccare gli operai addetti alla decontaminazione. Infine, per eutanasia: una morte rapida era forse preferibile a un’agonia da fame, da radioattività, o alla procreazione di cucciolate deformi. “Durante le battute di caccia, i cani erano vicino alle loro case, attendevano il ritorno dei padroni – è il racconto straziante di Viktor Verzhikovskiy, capo dell’associazione locale di cacciatori di Khoyniki – ed erano felici di vederci, accorrevano verso di noi. Gli sparavamo nella loro casa, o nel loro giardino. Poi dovevamo caricare le carcasse sui camion. Non è stato piacevole, per niente. Loro non potevano capire: perché li stavamo uccidendo? Erano facili da uccidere, erano domestici, affettuosi, non temevano né la gente, né i fucili”.

 

I turni dei liquidatori erano di 40 secondi

Liquidatori al lavoro. Potranno lavorare solo per 40 secondi. Le tute saranno gettate via subito. E le radiazioni stavano aggredendo la pellicola fotografica, da sotto.
Liquidatori al lavoro. Potranno lavorare solo per 40 secondi. Le tute saranno gettate via subito. E le radiazioni stavano aggredendo la pellicola fotografica, da sotto.

Il livello di radiazioni nell’edificio è tale da bruciare le pellicole delle macchine fotografiche in pochi secondi e di distruggere anche i veicoli telecomandati inviati da Germania, Urss e Giappone. Era assolutamente necessario sgombrare il campo dai detriti di grafite radioattivi, capaci di fulminare di radiazioni chiunque entrasse in contatto. Hanno tentato di farlo con piccole ruspe telecomandate, come fossero modellini, che però andavano in tilt a causa delle radiazioni. Hanno tentato perfino di riconvertire a questo uso i rover pensati per le esplorazioni lunari, attrezzandoli con benne e paratie di piombo, senza successo. Alla fine, si è fatto ricorso a liquidatori, centinaia di migliaia di operai specializzati. Tra i 600.000 liquidatori si trovano anche coloro che si adoperarono per la costruzione del sarcofago esterno. I primi due anni 1986-1987 furono più di 200mila gli addetti che si alternarono prima per la pulizia poi per la realizzazione dello scudo protettivo. Il reattore necessitava di essere isolato al più presto possibile assieme ai detriti dell’esplosione, che comprendevano 180 tonnellate di combustibile e pulviscolo altamente radioattivo e 740.000 metri cubi di macerie contaminate. Venivano vestiti con tute di piombo che già dopo una volta divenivano inutilizzabili. Entravano nella zona in veicoli coibentati, poi raccoglievano e gettavano via detriti di grafite per 40 secondi ed erano costretti a ripiegare immediatamente. Oltre, avrebbero assorbito una dose letale di radiazioni.

 

Il capo degli scienziati si è suicidato

Valerij Legasov, all'epoca 49enne.
Valerij Legasov, all’epoca 49enne.

Valerij Legasov era uno dei più eminenti scienziati russi, chimico di formazione. È stato protagonista di una rapidissima scalata nelle cerchie sovietiche – e nel Partito Comunista – fino a diventare vicedirettore dell’istituto I. V. Kurchatov per l’energia atomica: l’istituto dove sono stati progettati proprio i reattori Rbmk, quelli di Chernobyl. È stato anche a capo  della commissione scientifica d’emergenza mandata sul luogo dell’esplosione poche ore dopo, per gestire le prime operazioni. Nei mesi successivi, assunse una posizione contraria alla versione per cui la colpa era tutta degli addetti. La sua ostinazione, però, gli rovinò la carriera. Con la sua reputazione in bilico, la bocciatura del suo progetto di riforma della comunità scientifica sovietica, la salute che si stava deteriorando proprio a causa delle radiazioni assorbite e, forse, anche il peso delle vittime sulla coscienza, il 27 aprile del 1988 (poco dopo il secondo anniversario dell’ecatombe nucleare) Legasov si è impiccato.

 

Uno degli ingegneri riconosciuto colpevole del disastro è tornato a lavorare in una centrale nucleare

Nikolai Bryukhanov (a sinistra, direttore dell’impianto), Anatolij Dyatlov (al centro, vice capo ingegnere, colui che obbligò gli operatori a proseguire il test nonostante gli allarmi) e Nikolai Fomin, capo ingegnere dell’impianto.
Nikolai Bryukhanov (a sinistra, direttore dell’impianto), Anatolij Dyatlov (al centro, vice capo ingegnere, colui che obbligò gli operatori a proseguire il test nonostante gli allarmi) e Nikolai Fomin, capo ingegnere dell’impianto.

Il Politburo ha riconosciuto colpevoli sei dirigenti di Chernobyl incriminati già a luglio 1986, ma non ha ammesso alcun difetto di progettazione del reattore Rbmk, in quanto avrebbe minato la credibilità delle tecnologie della superpotenza sovietica. Uno di costoro, il capo ingegnere Nikolai Fomin, durante la reclusione è stato dichiarato non sano di mente nel 1990 e trasferito in un ospedale psichiatrico. Incredibilmente, certificata poi la sua guarigione, gli è stato consentito di tornare al lavoro nella centrale nucleare di Kalinin, vicino a Mosca.

 

Sciacallaggio radioattivo

C'erano anche ex agenti di polizia tra i trafficanti di metallo (radioattivo) proveniente dalle città evacuate.
C’erano anche ex agenti di polizia tra i trafficanti di metallo (radioattivo) proveniente dalle città evacuate.

Da anni a Prypiat e nella ventina di villaggi evacuati permanentemente avvengono razzie negli appartamenti ormai disabitati. Il tribunale di Kiev ha più volte condannato gli autori di sciacallaggio, pericoloso non solo a termini di legge, ma perché trafugare metalli e materiali che hanno assorbito così alte dosi di radiazioni per fonderli e rimetterli in circolo rischia di spargere avvelenamento nucleare.

 

C’è ancora dentro lava radioattiva che rischia ancora di esplodere, e sarà così per secoli

Artur Korneyev, vicedirettore del progetto sarcofago, analizza la lava radioattiva dentro il reattore di Chernobyl, 1996.
Artur Korneyev, vicedirettore del progetto “sarcofago”, analizza la lava radioattiva dentro il reattore di Chernobyl, 1996.

La temperatura all’interno del sarcofago raggiunge in alcuni punti, ancora oggi, 1.000 gradi centigradi in prossimità del nocciolo. Scoperta per la prima volta da una spedizione all’interno del reattore condotta da scienziati sovietici a dicembre 1986, oggi si sa che in quell’antro infernale c’è qualcosa che brucia ancora, che genera lava semiliquida talmente radioattiva che, con cinque minuti di esposizione, lascerebbe a un uomo due giorni di vita.

Se il magma dovesse scavarsi una strada verso terra o la falda acquifera, potrebbe causare un’altra esplosione radioattiva o contaminare tutte le acque. A trent’anni di distanza, il cuore dell’impianto sanguina ancora e lo farà per secoli, a perenne testimonianza dei rischi irrisolti dell’energia nucleare.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Cosa è successo a Chernobyl, la cronologia del disastro minuto per minuto

Tutto quello che c’è da sapere sul disastro di Chernobyl 1970 Comincia la costruzione di Pripyat, una delle nove atomgrad, “città atomiche” progettate in Unione Sovietica per accogliere, come abitanti, gli impiegati delle centrali nucleari e le loro famiglie. 1972 Si decide il tipo di reattori nucleari da impiantare a Chernobyl. Viktor Bryukhanov, direttore dell’impianto, propone i