
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
1 Dolci Quando si assume una quantità di zucchero superiore a quella che le cellule sono in grado di elaborare, le molecole di zucchero in eccesso si combinano con le proteine, attivando un processo che può danneggiare il collagene della pelle (la proteina che mantiene la pelle compatta e giovanile). Inoltre, come risaputo, lo zucchero
1 Dolci
Quando si assume una quantità di zucchero superiore a quella che le cellule sono in grado di elaborare, le molecole di zucchero in eccesso si combinano con le proteine, attivando un processo che può danneggiare il collagene della pelle (la proteina che mantiene la pelle compatta e giovanile). Inoltre, come risaputo, lo zucchero attacca i denti, provoca carie e scolorimento.
2 Alcol
“Quando il fegato funziona bene, le tossine che potrebbero influire sulla pelle vengono espulse naturalmente attraverso il corpo. Ma se le tossine si accumulano nel fegato, e non sono ripartite correttamente, la pelle può sviluppare una serie di problemi, come l’acne e le rughe”, precisa Ostad.
Infine l’alcol provoca disidratazione che porta a un cattivo sonno. “Il sonno insufficiente è legato a rughe, pigmentazione irregolare, elasticità della pelle ridotta”.
3 Carne bruciata
Le parti nere e bruciacchiate della carne cotta alla griglia contengono idrocarburi pro-infiammatori che potrebbero portare a un danneggiamento del collagene nella pelle, spiega Ostad. Non serve bandire del tutto il barbecue, ma è necessariamente eliminare le parti bruciacchiate dagli alimenti e pulire bene la griglia dopo l’uso.
4 Vino bianco
I vini bianchi possono danneggiare lo smalto dei denti e macchiarli. Ecco cosa non fare: lavarsi i denti subito dopo aver bevuto (lo stesso vale per qualsiasi bevanda acida). Spazzolare i denti già acidi può favorire l’erosione dello smalto. “Occorre dare ai denti il tempo di rimineralizzarsi dopo essere stati immersi in una bevanda acida”, spiega Maureen McAndrew della Scuola di Odontoiatria New York University. “Dopo aver bevuto vino è meglio aspettare un’ora prima di sollevare uno spazzolino da denti.”
5 Cibi salati
I cibi salati trattengono l’acqua e danno al corpo un aspetto “gonfio”. Meglio salare poco a tavola e scegliere sempre cibi freschi, piuttosto che cibi conservati o già pronti.
6 Carni trasformate
Salsiccia, pancetta, wurstel e così via. “Molte di queste carni contengono solfiti e altri conservanti che possono innescare l’infiammazione della pelle, e accelerare la comparsa di invecchiamento”, ha detto Ostad. Essi, inoltre, tendono ad essere ad alto contenuto di sale
7 Grassi idrogenati
Oltre ad essere pericolosi per la salute del cuore, i grassi trans possono invecchiare la pelle. “Promuovono l’infiammazione”, afferma Dr Ostad. Inoltre, possono rendere più vulnerabile la pelle ai raggi UV. Meglio evitare i prodotti che elencano in etichetta olio idrogenato.
8 Carne rossa
“La carne grassa genera radicali liberi”, afferma Ostad. Questi sono molecole che possiedono un unico elettrone anziché due, il che li rende fortemente instabili e li spinge a sottrarre l’elettrone mancante ad altre molecole, trasformandole però a loro volta in composti instabili che quindi inizieranno a comportarsi come loro. I radicali liberi danneggiano la capacità della pelle di proteggersi e generare collagene. Ostad consiglia di mangiare carni più magre, come il tacchino e il pollo, e di abbondare con frutta e verdura, ricche di antiossidanti.
9 Cibo piccante
Secondo Ostad aggrava la rosacea (couperose), e può fare danni durante la menopausa, momento in cui i vasi sanguigni della pelle diventano più reattivi. Non serve eliminare del tutto il piccante dalla dieta, ma sicuramente è meglio non assumerlo regolarmente così da evitare vene varicose, gonfiore, arrossamento.
10 Bevande energetiche
Danno carica ma hanno un effetto invecchiamento sui denti Se si ha realmente bisogno di un drink energetico, meglio ricordarsi di sorseggiarlo da una cannuccia, per limitare il contatto con i denti.
11 Caffeina
“La caffeina, come qualsiasi altro diuretico, può espellere liquidi e impoverire il corpo di umidità”, dice il dottor Hirsch. “Ciò può disidratare la pelle, facendola sembrare invecchiata”.
12 Caffè
Oltre alla disidratazione da caffeina, il caffè è accusato di danneggiare i denti. “Le bevande acide possono creare pori microscopici sulla superficie dello smalto, causando erosione”, dice McAndrew. Per non eliminare questo alimento che ha anche diversi effetti positivi per la salute, è sufficiente bere un bicchiere d’acqua dopo aver bevuto il caffè. “L’acqua ha un pH neutro, che lava via l’acido”, dice McAndrew.
13 Limonata zuccherata
Secondo gli esperti, anche la limonata potrebbe danneggiare lo smalto dei denti. Vale il consiglio di sorseggiare un po’ d’acqua dopo averla bevuta, aspettare un’ora prima di lavarsi i denti ma soprattutto di non zuccherare la limonata per evitare di sommare anche il problema della placca da zucchero.
14 Tè nero
Per l’elevato contenuto di tannino, i forti bevitori di tè possono avere problemi di macchie ai denti. Uno studio pubblicato sul Journal of Dental Hygiene ha però scoperto che la caseina del latte riduce questo tipo di macchie, mentre l’acido citrico del limone, rendendo più poroso lo smalto, potrebbe rendere i denti più suscettibili alle macchie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.