
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Quali frutti e verdure sono molto nutrienti, ma anche leggeri? Se lo è chiesto un’esperta della William Paterson University, che ha stilato una classifica di 41 vegetali. Cosa ci sarà al primo posto?
Alle porte dell’estate, quando il caldo e la prova costume incombono, non c’è niente di meglio che fare il pieno di vitamine e minerali con una dieta ancor più ricca di vegetali.
Ricercatori della William Paterson University, nel New Jersey, hanno prodotto, a questo scopo, una lista dei 41 frutti e verdure più nutrienti e a basso contenuto calorico, che hanno definito “powerhouse”, ordinati per quantità di 17 nutrienti essenziali: fibre, potassio, proteine, calcio, ferro, zinco, acido folico, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B3, vitamine A, B6, B12, C, D, E, e K, considerati di grande valore per la salute.
Jennifer Di Noia, sociologa specializzata in salute pubblica e principale autrice dello studio, si è dapprima avvicinata ad un elenco di 47 cibi supernutrienti. Ad esempio, frutti di bosco, aglio e cipolla sono stati inclusi nella valutazione “alla luce della loro associazione con rischi ridotti per le malattie cardiovascolari e neurodegenerative e per alcuni tipi di cancro”. Di Noia ha poi classificato i vegetali in base alla loro ricchezza nutrizionale, concentrandosi sui 17 componenti sopra elencati. Ogni cibo selezionato è stato reputato fonte privilegiata quando ha dimostrato di poter fornire almeno il 10 per cento della dose giornaliera raccomandata di un determinato nutriente. La biodisponibilità e il basso contenuto calorico sono stati gli altri elementi presi in considerazione nella compilazione della lista.
Sei alimenti (lampone, mandarino, mirtilli rossi, aglio, cipolla, e mirtilli neri) presenti sulla lista iniziale dei 47, non soddisfacevano i criteri “powerhouse” di riferimento. I restanti 41, ordinati sulla base della densità di nutrienti e della scarsità di calorie, sono raffigurati in queste foto. Dall’ultimo al primo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.