Mentre il Premio Cairo tende sempre di più verso la neutralità climatica, l’opera vincitrice esprime tutte le preoccupazioni di una generazione.
Gli scatti di Sebastião Salgado dell’Africa e della sua dolente bellezza in mostra a Reggio Emilia
Il fotografo brasiliano Sebastião Salgado regala alla città emiliana 100 fotografie capaci di raccontare una terra di profonde contraddizioni. Un appuntamento imperdibile a ingresso gratuito.
Una grande mostra – 100 gli scatti esposti – racconta 30 anni di reportage di Sebastião Salgado in Africa, cogliendone i grandi spazi, i visi del suo popolo, le storie di difficoltà e opportunità sul territorio. Questo prestigioso appuntamento, in due diverse sedi a Reggio Emilia, dà valore a un progetto di riqualificazione di aree della cittadina emiliana, sposato con entusiasmo dallo stesso fotografo brasiliano. Scatti memorabili in una mostra a ingresso libero. Da non perdere
L’Africa vista dall’obiettivo di Sebastião Salgado
È un appuntamento importante quello che inaugura il 9 febbraio a Reggio Emilia, non solo perché saranno esposti 100 scatti in bianco e nero di uno dei più grandi fotografi internazionali, ma anche perché questa mostra è nata all’interno del progetto di coesione sociale e scambio culturale di Caffè letterario Binario49 e quello di innovazione e contemporaneità di Spazio Gerra, di cui anche Salgado ha intuito l’importanza e il valore, tanto da accettare di parteciparvi concedendo le proprie stupende immagini gratuitamente..
Un’occasione unica dunque per essere parte, anche solo da spettatori, a un evento profondamente sentito che crea un ponte tra il quartiere multiculturale della Stazione centrale della città emiliana e quello invece più antico e simbolico/identitario, il centro storico, sedi delle due location della mostra. Un percorso fatto di scatti potenti, tutti in bianco e nero, che testimoniano le contraddizioni di una terra mai veramente compresa ma spesso sfruttata, deturpata e dimenticata.
Leggi anche: Il calendario 2019 di Survival celebra i 50 anni di lotte per i diritti dei popoli indigeni
L’Africa raccontata da Salgado è molto reale, non edulcorata. Scattata da chi, prima di essere fotografo, è stato per molti anni in quei paesi per il suo lavoro di economista: l’artista brasiliano infatti intraprese negli anni Settanta un importante viaggio in Africa per conto dell’Organizzazione mondiale del caffè che lo portò a conoscere profondamente non solo l’economia, le coltivazioni e i commerci africani, ma anche i territori e i popoli di una terra che avrebbe poi amato e immortalato nel suo mestiere di fotografo.
30 anni di reportage di Salgado esposti a Reggio Emilia
La mostra “Africa” – a Reggio Emilia dal 9 Febbraio al 24 Marzo – è una summa di 30 anni di reportage realizzati a partire dagli anni Settanta nell’Africa sub-sahariana e ripercorre l’esperienza dell’autore nel continente africano dalle guerre di indipendenza alle catastrofi naturali, da una natura incontaminata all’incontro con persone sorprendenti.
L’esposizione è divisa come detto in due sedi e la prima, al Binario49, presenta il lavoro realizzato nei viaggi e nelle esplorazioni di Salgado tra il 1974 e il 2005 nel sud del continente tra Mozambico, Malawi, Angola, Zimbabwe, Sud Africa, Ruanda, Uganda, Congo, Zaire e Namibia; la seconda parte, allo Spazio Gerra, raccoglie i reportage realizzati dal 1973 al 2006 nelle regioni dei Grandi laghi tra Repubblica democratica del Congo, Burundi, Tanzania, Zaire, Kenya Ruanda e nelle regioni sub-sahariane Mali, Sudan, Somalia, Chad, Mauritania, Senegal, Etiopia. Da visitare entrambe per ben comprendere quale sia non solo l’arte di questo grande fotografo, ma il suo pensiero su questa terra e sulla Terra in generale.
Gli scatti di Salgado risultano spesso epici pur fermando attimi di infinita povertà e aridità geografica e d’animo. La luce è sovente utilizzata però per dare speranza nonostante tutto: per esempio a illuminare la forza della natura – dirompente o salvifica – o gli occhi degli africani (gioiosi e mai rassegnati). È un bell’esempio di arte dalla grandiosa immediatezza “Africa”, capace di incuriosire, provocare indignazione, suscitare interesse, necessario per questo continente. Ancora. Se è vero che per conoscere davvero un paese occorre viverlo e non solo visitarlo, partire da questa mostra un buon inizio.
La mostra Africa di Sebastião Salgado è aperta in entrambe le sedi a reggio Emilia venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. L’ingresso è gratuito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della mostra al Mudec di Milano, vi raccontiamo vita e opere di Niki de Saint Phalle, la “donna artista famosa” per le sue Nanas.
Otto grandi mostre in giro per l’Italia, ma non solo, per un autunno all’insegna dell’arte in ogni sua forma: pittura, scultura e performance.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
Un mare in tempesta fomentato da tuoni e fulmini si abbatte sulla riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, in Basilicata. Questa è la scenografia rappresentata nella foto vincitrice del primo premio Mother Earth day della 15esima edizione del prestigioso concorso Obiettivo Terra. Brigida Viggiano, la fotografa che si è occupata di immortalare questo scatto, ha
Shepard Fairey in arte Obey, realizza un murales a Milano inaugura la sua prima mostra personale in Italia.
Intervista ai curatori Sithara Pathirana e Claudius Schulze che hanno organizzato la Klima Biennale di Vienna, mettendo insieme arte e attivismo.
Tracey Lund era in vacanza alle isole Shetland, a nord della Scozia, e ne ha approfittato per una sessione fotografica. “La fotocamera dslr presa a noleggio, nella custodia impermeabile, è stata collegata al sistema polecam e calata in acqua. Migliaia di sule erano nel cielo sopra di noi e poi hanno iniziato a tuffarsi in
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.