Per la presidente di Federbio Mammuccini, alcuni disagi degli agricoltori sono oggettivi e comprensibili, ma le proteste contro il Green deal sono inammissibili.
Agricoltura conservativa, una scelta che rispetta il terreno e aiuta l’ambiente
Ridurre la lavorazione del terreno favorisce l’integrità del suolo, scongiura l’erosione e contiene il ricorso alle macchine e ai diserbanti. L’agricoltura conservativa sembra essere una pratica sostenibile e redditizia.
L’erosione del suolo, l’impoverimento del terreno e l’abuso di fitofarmaci sono alcuni dei “peccati capitali” dell’agricoltura moderna. Le tecniche di coltivazione tradizionali prevedono un ricorso intensivo ai macchinari, volto a rimestare la terra per favorire una rapida germinazione e una massiva penetrazione delle sostanze nutritive e d’apporto. In Sudamerica e nell’Europa orientale ha però preso piede un nuovo approccio che, progressivamente, sta riscuotendo consensi anche in Italia: l’agricoltura conservativa. Si tratta di una serie di tecniche di coltivazione che hanno come comune denominatore l’eliminazione dell’aratura o, più in generale, la riduzione ai minimi termini della lavorazione del terreno contenendo frequenza, intensità e profondità degli interventi.
Meno diserbanti con l’agricoltura conservativa
L’agricoltura conservativa è una tecnica sostenibile, assai diffusa nel mondo – si stima in oltre 95 milioni di ettari la superficie così gestita – e che mira alla minima alterazione dei fondi al fine di preservarne struttura, fauna e sostanza organica. La copertura permanente del terreno grazie a colture specifiche, residui e coltri protegge le superfici, conserva l’umidità e contribuisce a contrastare il proliferare degli infestanti senza ricorrere ai diserbanti. Ai vantaggi diretti legati a un ridotto sfruttamento del terreno si accompagnano effetti positivi collaterali quali il minore ricorso ai macchinari e il conseguente contenimento tanto dei consumi di carburante quanto delle emissioni inquinanti, il sostegno della biodiversità, un esiguo impiego sia dei fitofarmaci sia dei fertilizzanti e la tutela delle falde acquifere.
Quattro tecniche per ridurre l’erosione
L’agricoltura conservativa mira all’ottimizzazione delle risorse e al contenimento del degrado, in special modo l’erosione, del suolo. Le tecniche di lavorazione ridotta, nello specifico, si dividono in quattro macro famiglie. La pratica più radicale, definita “no tillage”, prevede l’abbandono totale tanto dell’aratura quanto di qualsiasi attività che comporti un rimescolamento anche superficiale del terreno, ricorrendo pertanto alla semina diretta su sodo. Il “minimum tillage”, diversamente, si basa su interventi a profondità contenuta, solitamente non superiore a 15 cm, con una copertura di almeno il 30 per cento dei fondi mediante residui colturali, mentre il “vertical tillage” si affida a tagli verticali della crosta, demandati a strumenti che non provochino il rimescolamento delle zolle. Lo “strip tillage”, infine, comporta la lavorazione (solamente) di strisce di terreno larghe al massimo venti cm, interessando con tali passaggi non più del 25 per cento della superficie coltivata.
L’agricoltura conservativa richiede macchine speciali
Particolarmente diffusa nei paesi emergenti grazie al ridotto ricorso ai macchinari, l’agricoltura conservativa va prendendo progressivamente piede anche nel nostro paese. Pur richiedendo una fase di stabilizzazione quantificabile in almeno 5-7 anni, tale pratica porta solitamente a un incremento delle rese per ettaro e favorisce le rotazioni colturali. Per essere messa in pratica necessita però di attrezzature specifiche che spazino dalla gestione (minima ma necessaria) del suolo alla semina, senza tralasciare la concimazione di precisione, così da ridurre al minimo i sovradosaggi e la dispersione in ambiente dei prodotti d’apporto. Un approccio nuovo, sostenibile, alla coltivazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.