Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
I baci più belli e intensi della storia dell’arte e della fotografia
Gli scienziati dicono che il bacio ha tre funzioni, principalmente. Aiuta a valutare la qualità genetica dei potenziali compagni, serve ad aumentare l’eccitazione prima del rapporto sessuale, è utile per tenere insieme la coppia. Gli artisti dicono che è bellissimo. Baciarsi è un atteggiamento ricorrente nelle relazioni sessuali umane presente in ogni società e cultura
Gli scienziati dicono che il bacio ha tre funzioni, principalmente. Aiuta a valutare la qualità genetica dei potenziali compagni, serve ad aumentare l’eccitazione prima del rapporto sessuale, è utile per tenere insieme la coppia. Gli artisti dicono che è bellissimo.
Baciarsi è un atteggiamento ricorrente nelle relazioni sessuali umane presente in ogni società e cultura e addirittura osservato anche nei nostri parenti più stretti, scimpanzè e bonobo. Naturale quindi che anche pittori, scultori e fotografi abbiano voluto, a ondate, esprimere la loro interpretazione di questo momento così semplice, così intimo, così significativo.
Zanele Muholi, LiTer II, 2012
Più che fotografa, si definisce attivista visiva. Nata a Umlazi (Durban), Zanele Muholi vive e lavora a Johannesburg. Zanele Muholi documenta la vita delle lesbiche africane, sia come mezzo di sensibilizzazione contro la violenza omofobica sia come celebrazione di una comunità spesso esclusa dalla rappresentanza pubblica. Nel 2012 il suo appartamento a Città del Capo è stato saccheggiato e le sue fotografie sono state distrutte – ma questa immagine è sopravvissuta. Forse per testimoniare la resistenza dell’amore di fronte a tutti i tentativi di oppressione. (Zanele Muholi/Courtesy of the Stevenson Gallery, Cape Town),
Banksy, The Kissing Coppers, 2004
Nel 2004, a Brighton, su un muro accanto a un pub, apparvero i graffiti creati dal celebre artista Banksy, raffiguranti due poliziotti che si baciano. Con questo pezzo, l’acclamato e misterioso graffitaro non solo ha denunciato l’omofobia ma ha anche ridicolizzato l’autorità. Si può definire quest’immagine come una forma di protesta artistica.
Nan Goldin, Rise and Monty Kissing, New York City, 1980
Quarant’anni fa Nan Goldin ha iniziato a scattare le fotografie che compongono le prime iterazioni del suo stupefacente slide show autobiografico “The Ballad of Dependency Sexual”. Il titolo l’ha preso dalla canzone di The Threepenny Opera. Il lavoro consiste di più di 700 immagini di amici, amanti e single che si abbandonano spudoratamente nello squallore bohemienne del Lower East Side.
Roy Lichtenstein, Kiss V, 1964
Roy Lichtenstein, artista pop che per fama e importanza rivaleggia con Andy Warhol, dipinse diverse versioni di coppie che si struggono d’amore, ma Kiss V del 1964 è tra le più roboanti. È una raffinata rielaborazione di una vignetta di fumetti, cifra stilistica del grande artista. Il dipinto stilizza le figure col vocabolario della pop art, ampliando l’abbraccio emozionale per puntare al massimo impatto iconico. È incerto se la coppia si stia riunendo o dolorosamente dicendo addio, ma ciò che è evidente dal bacio è che sono molto innamorati.
Robert Doisneau, Le Baiser de l’Hôtel de Ville, 1950
È una delle fotografie iconiche del XX secolo, un’immagine sinonimo di amore e di Parigi, città del romanticismo. Il suo titolo è Le Baiser de l’Hôtel de Ville. “Le persone amano le mie foto perché vedono in loro quello che vedrebbero se smettono di correre e si prendono il tempo per godersi la città”, diceva Robert Doisneau. È molto vero. Però, forse sorprendentemente, il suo scatto più famoso (come afferma Francine Deroudille, figlia di Doisneau e co-curatrice anni fa di una sua retrospettiva a Berlino) pare sia stato realizzato in posa.
Alfred Eisenstaedt, V-J Day in Times Square, 1945
Il V-J Day a Times Square è una fotografia di Alfred Eisenstaedt che ritrae un marinaio americano che afferra e bacia una sconosciuta – una donna in un abito bianco – il giorno della proclamazione della vittoria sul Giappone (“Vj day” sta per victory in Japan) a Times Square, New York, il 14 agosto 1945. La fotografia è stata pubblicata una settimana dopo su Life, tra molte fotografie di festeggiamenti in tutti gli Stati Uniti in un servizio da dodici pagine intitolato “Celebrazioni della vittoria”.
René Magritte, Gli amanti, 1928
Si pensa che le fasciature intorno ai volti degli amanti di questo quadro, elemento frequente nell’arte di René Magritte, possono avere una derivazione personale: quando era un adolescente sua madre annegò, con la camicia da notte che le copriva il viso. Sia che il dipinto sia destinato a simboleggiare il vero amore, l’amore frustrato o l’inconoscibilità dell’amore, Magritte non si dichiara. Alla fine della sua carriera, ha spesso insistito sul fatto che le sue composizioni surrealiste non avevano alcun significato rigoroso.
Man Ray, the Kiss, 1922
È una rayografia: Man Ray è stato un regista, pittore e fotografo, considerato il massimo esponente della cultura dada. In piena sintonia con il pensiero dada, Man Ray rinunciò alle tecniche artistiche tradizionali e utilizzò materiali e procedimenti industriali in modo non convenzionale. La tecnica della rayografia consiste nell’esporre oggetti a contatto con del materiale sensibile, tipo della carta fotografica. In pratica si ottengono delle fotografie senza fare uso di una fotocamera. Non si confonda il termine: anche se effettivamente dall’aspetto alcune rayografie di Man Ray possono davvero sembrare delle radiografie, in realtà i raggi x non c’entrano nulla perché la carta sensibile viene impressa appoggiando direttamente gli oggetti sull’emulsione ed esponendoli con la luce di una normale lampadina. Interessante anche la definizione di rayogramma che compare nel dizionario del surrealismo, del 1938, probabilmente scritta dallo stesso Man Ray: “Fotografia ottenuta per semplice interposizione dell’oggetto fra la carta sensibile e la fonte luminosa”, che poi prosegue affermando “colte nei momenti di distacco visivo, durante periodi di contatto emozionale, queste immagini sono ossidazioni di desideri fissati dalla luce e dalla chimica, organismi viventi”.
Marc Chagall, L’anniversaire, 1915
Dipinto al suo ritorno in Russia per proporre al suo amore Bella di sposarlo (nel giorno del suo compleanno, da qui il titolo) questo quadro di Marc Chagall illustra benissimo la forza dell’amore e la torsione a cui ci si sottopone per congiungersi. Le due figure, presentate mentre volteggiano in uno stato di beatitudine romantica, celebrano reciprocamente questo momento. Il dipinto irradia la vera forza di un amore potente ma tranquillo. La poesia del linguaggio visivo di Chagall è considerata una delle più ricche nella storia dell’arte. Il quadro risiede nella collezione del MoMA.
Egon Schiele, L’abbraccio di due ragazze, 1915
Egon Schiele è uno degli artisti dai tratti, dai messaggi (e dalla vita) più contrastati e martoriati dell’arte moderna, ma ha un segno espressivo potente, modernissimo e ancora molto attuale.
Antonio Alciati, Convegno, 1918
Un vibrantissimo quadro. Ambrogio Antonio Alciati ci regala qui un momento di passione rubata tra due amanti, che appaiono uniti in un luogo che li separa. È un appuntamento, un momento atteso e realizzato. Le braccia e le mani non si incontrano, ma viceversa stringono le sbarre come a volerle rompere. Il libro abbandonato sul bordo ricorda la calma di pochi momenti prima, magari la conversazione o l’attesa. Le forme mosse, fatte di pennellate corpose, ci offrono una composizione vibrante, in cui l’ambiente si sfuoca e confonde concentrandosi intorno ai due personaggi. Un quadro datato intorno al 1918 ma che parla in un linguaggio di fine Ottocento.
Gustav Klimt, Il bacio, 1908–09
Gustav Klimt ha negli ultimi decenni subìto uno splendido rilancio nella reputazione. Il bacio è probabilmente il suo quadro più famoso e uno di quelli che meglio sintetizza la sua arte. Come altri quadri di questo periodo ha formato quadrato. In esso le figure presenti sono due: un uomo ed una donna inginocchiati nell’atto di abbracciarsi. Delle due figure, le uniche parti realizzate in maniera naturalistica sono i volti, le mani e le gambe della donna. Per il resto l’uomo e la donna sono interamente coperte da vesti decorate. Quella dell’uomo è realizzata con forme rettangolari erette in verticale, mentre la veste della donna è decorata con forme curve concentriche. La differente geometria delle due vesti è espressione della differenza simbolica tra i due sessi. L’oro di fondo annulla l’effetto di profondità spaziale.
Edvard Munch, Il bacio, 1897
Il bacio è un olio su tela raffigurante una coppia circondata dall’oscurità, in una stanza rischiarata solo da un raggio di luce proveniente da una finestra parzialmente ricoperta da una tenda. Come in altre occasioni, Edvard Munch ne dipinse alcune diverse versioni. Qui i due si abbracciano strettamente, fino a perdere la propria identità, allorché si miscelano in un’unica forma priva di tratti distintivi.
Ferdinand Georg Waldmüller, il bacio spiato, 1890
Ferdinand Georg Waldmüller è stato pittore e scrittore. È considerato il più grande ritrattista austriaco del XIX secolo.
Henri de Toulouse-Lautrec, Nel letto, 1892
Il quadro cattura due prostitute di un bordello nel momento in cui serrano le labbra in un momenti di amore lesbico. Dopo aver dipinto diverse coppie femminili a letto, Henry de Toulouse-Lautrec avrebbe detto: “Questo è meglio di qualunque altra cosa. È l’epitome della gioia sensuale”.
Jean-Léon Gérôme, Pygmalione e Galatea, 1890
Anche se oggi è più conosciuto per i suoi tableaux orientalisti di harem e di serpenti, Jean-Léon Gérôme ha anche fatto numerosi dipinti e sculture sul tema di Pigmalione, lo scultore che cade disperatamente nell’amore con la propria opera d’arte. Sebbene il mito, reso famoso in primo luogo da Ovidio e poi da George Bernard Shaw, perdura come un piacevole apologo di amore felice e per sempre, è anche un’allegoria della creazione artistica, e del confine scivoloso e persino pericoloso tra il reale e l’idea. Il dipinto è nella raccolta del Museo Metropolitano di New York.
Auguste Rodin, Il bacio, o Paolo e Francesca, 1882
Una delle sculture più famose di Auguste Rodin, raffigura l’aristocratica italiana del XIII secolo Francesca da Rimini, che si innamorò del fratello minore di suo marito Paolo. Secondo il racconto nell’Inferno di Dante, quando la loro storia fu scoperta il marito li uccise – prima che il loro amore fosse mai stato consumato. Così, nella scultura, le labbra degli amanti non toccano mai.
William Blake, Satana osserva Adamo ed Eva, 1822
Splendido poeta, scrittore, mistico, poligrafo, artista.William Blake è stato un grande innovatore nel campo della tradizionale illustrazione, con le sue figure allungate e con il suo particolare senso della pagina, nella quale l’immagine accompagna, orna e quasi penetra il testo. Il poeta inglese creò fantastiche e visionarie rievocazioni di miti e storie bibliche. È una delle personalità artistiche più originali dell’epoca moderna. Quest’illustrazione è stata realizzata per accompagnare Il Paradiso perduto di John Milton.
Kitagawa Utamaro, Il canto del guanciale, 1788
Questo artista giapponese è conosciuto principalmente per i suoi studi di donne, magistralmente composti, chiamati bijin-ga. Compì anche degli studi su soggetti naturali. L’erotismo fu un tema fondamentale delle stampe giapponesi del periodo Edo e Utamaro Kitagawa si concentrò specificamente sulle raffigurazioni dell’amore e del sesso nella sua arte. Questa è una delle immagini più celebri della sua poesia di corte, un ciclo di dodici stampe di intensità sessuale quasi ineguagliabile. Successivamente artisti occidentali, in particolare Édouard Manet e Henri de Toulouse-Lautrec, si sono rivolti a esempi giapponesi come questo per le proprie rappresentazioni più franche di amanti e cortigiani.
Antonio Canova, Amore e Psiche, 1787-1793
L’artista veneziano Antonio Canova è stato di gran lunga il più grande scultore del neoclassico in Europa e le sue sculture in marmo mostrano un talento ineguagliabile nel simulare la carne con la fredda pietra. Il suo capolavoro tratta dell’amore mitologico, con il dio Cupido che risveglia Psiche dall’incoscienza. La composizione mostra la sua tipica eleganza e sofisticatezza, cosciente emulazione degli aulici esempi greci e romani.
François Boucher, Ercole e Onfale, 1735
Le raffigurazioni dei baci sono sorprendentemente rari nella pittura rinascimentale. Ma all’inizio del XVIII secolo, con la nascita del rococò, l’amore erotico diventa un tema più frequente. Qui François Boucher, uno dei più rinomati pittori francesi dell’ancien régime, ritrae l’eroe greco a letto con Onfale, regina di Lidia, di cui fu schiavo per un anno.
In quest’opera, che all’epoca doveva apparire piuttosto conturbante, il soggetto mitologico passa in second’ordine rispetto all’esaltazione della grazia e della bellezza femminile. I due amanti sono colti nel momento del bacio travolgente, i corpi sono uniti nell’incrocio delle gambe e delle braccia. Si noti il contrasto tra l’incarnato scuro di Ercole e quello rosa perlaceo di Onfale.
Figura rossa Attica, 480 a.C.
Vasi greci classici mostrano spesso baci, ma raramente tra uomini e donne. Mentre l’esibizione in pubblico dell’amore eterosessuale poteva essere problematica, l’affetto tra uomini più adulti e i giovani – visto in questo ben conservato vaso di ceramica, nella collezione del Louvre – era considerato moralmente accettato. Questo non è un bacio tra due pari: l’uomo più anziano, barbuto, sovrasta il suo amante afferrandogli i capelli mentre lo tira vicino.
Gli amanti di Ain Sahkri, 10.000 a.C.
Trovata in una grotta vicino a Betlemme e ora nella collezione del British Museum, questa scultura fu fatta all’alba dell’età agricola ed è la più antica rappresentazione conosciuta dell’amore sessuale. Sebbene la coppia non abbia facce, e sebbene i loro generi non possano essere determinati, chiaramente si baciano: due amanti, scolpiti da una sola pietra e fusi da millenni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
Vienna stupisce tra la magnificenza del suo passato e la modernità dei servizi. Un tour tra le bellezze di una città amica dell’ambiente e dove la qualità della vita si piazza in cima alle classifiche.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
I posti da visitare in inverno in Italia, anche caldi, sono molti. Dalle terme, alle città, alle mete enogastronomiche, i weekend invernali sono l’occasione perfetta per rilassarsi o semplicemente partire senza pensarci troppo.
L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a
Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno