
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Lo sviluppo del sistema immunitario nei bambini è fortemente influenzato da ciò che mangiano. Una corretta alimentazione aiuta a prevenire le malattie.
Una sana alimentazione è i primo passo nella prevenzione le malattie dei bambini. Iniziamo da semplici accorgimenti da introdurre quotidianamente nelle abitudini di grandi e piccoli.
Consumare preferibilmente all’inizio dei pasti frutta e verdura crude per ridurre l’introduzione delle calorie, favorire l’assorbimento delle vitamine e migliorare i transito intestinale. Evitare lo zucchero, il sale raffinato, la farina bianca, i fritti, i formaggi stagionati, i salumi, le carni grasse, i cibi pronti, le merendine, i biscotti e i dolci ripieni di cioccolato, tutte le bevande gassate e dolcificate, i succhi di frutta.
Il consumo di proteine animali deve essere moto equilibrato; dare la preferenza alle proteine del pesce, dei latticini freschi, delle carni magre e delle uova.
Nelle minestre di verdura aggiungere con una certa frequenza il miso, un ingrediente della cucina macrobiotica e giapponese molto utile per mantenere un buon equilibrio a livello intestinale. Il miso è una pasta di soia ottenuta mettendo a fermentare per uno o due anni i germogli di soia con riso o farina integrale e sale marino. Il batterio che provoca la fermentazione è l’Aspergillus oryzae, il quale aiuta a ricostruire e a mantenere sana la flora batterica intestinale, importante per la produzione degli anticorpi utili contro i virus e i batteri. Di solito il miso si usa alla dose di uno/due cucchiaio diluito in acqua calda.
Occorre poi introdurre nella dieta alcuni alimenti che, sebbene non usuali nella nostra cucina, sono veramente preziosi per migliorare le capacità di difesa dell’organismo del bambino:
Tratto da: “Bambino sempre sano”, di
Gianfranco Trapani. Edizioni red
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.