
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il riscatto del Mezzogiorno riparte dal nuovo bike sharing creato da una start up di Bari. Un’evoluzione del classico schema di condivisione delle biciclette che potrebbe rivelarsi una vera rivoluzione per la mobilità ciclabile e motivo di orgoglio per la Puglia e il sud Italia. Geteasybike è il primo bike sharing free floating, senza stazioni
Il riscatto del Mezzogiorno riparte dal nuovo bike sharing creato da una start up di Bari. Un’evoluzione del classico schema di condivisione delle biciclette che potrebbe rivelarsi una vera rivoluzione per la mobilità ciclabile e motivo di orgoglio per la Puglia e il sud Italia.
Geteasybike è il primo bike sharing free floating, senza stazioni di scambio come invece funziona il tradizionale bike sharing. Un esperimento nato a Bari e testato dagli studenti del Politecnico. Il funzionamento è abbastanza semplice: si scarica l’applicazione sullo smartphone, sulla mappa si possono vedere dove sono stazionate le bici disponibili, sia tramite geolocalizzazione sia con ricerca stradale.
Le bici sulla mappa hanno colori diversi: le bici blu sono quelle in uso, le verdi sono quelle libere, quella che si prenota diventa arancione. Per dieci minuti si ha un diritto di prenotazione che verrà annullato se non si completa la procedura. A quel punto si riceve un codice di sblocco che andrà inserito sul lucchetto di cui sono dotate le biciclette del sistema Easybike. Arrivati a destinazione si otterrà un nuovo codice per il blocco che andrà accompagnato con una foto del punto in cui è stata parcheggiata la bici.
Tra le funzioni social ci sono i commenti: possono essere utili per avvertire dove e quando si lascia la bici prenotata, in modo che qualcun altro possa esserne informato. Con le chat della app si può anche socializzare e fare amicizia, un’opportunità per decidere di pedalare anche insieme. Ci sono poi anche la sezione gioco e la possibilità di ottenere bonus per l’uso.
Questa evoluzione del bike sharing realizzata a Bari è un modello decisamente più economico di altri modelli a colonnina, di più facile gestione e modificabile in base ai periodi e ai luoghi interessati, tanto da poter personalizzare il servizio di condivisione di biciclette a seconda delle situazioni.
Geteasybike realizza infatti uno studio dei flussi di mobilità urbana, universitaria o aziendale per l’individuazione delle aree ottimali al parcheggio dei mezzi.
Sul loro sito spiegano come questo bike sharing sia ideale per:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.