
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Che cosa ci rende davvero felici? Accumulare oggetti o vivere delle nuove esperienze? Pensiamoci alla vigilia della settimana del black friday dedicata agli acquisti sfrenati.
Siamo nella settimana del black friday, dedicata da qualche anno anche in Italia alla caccia agli sconti: in molti si affannano a trovare offerte vantaggiose, soprattutto on line, concentrando in pochi giorni un grande numero di acquisti, in prospettiva dell’imminenete Natale. Ma ciò che compriamo, ci rende felici? Il nostro consiglio, avallato anche da alcune ricerche scientifiche, è quello di orientarsi al vivere esperienze, soprattutto viaggi.
Il black friday è il nome assegnato al venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti che si celebra il quarto giovedì di novembre, quest’anno cade il 28. Questo giorno è considerato l’inizio della stagione dello shopping natalizio americano dal 1952, anche se il termine probabilmente venne già introdotto molto prima dalla catena Macy’s – si dice negli anni Venti – ma solo a fine secolo è stato largamente utilizzato.
Ma perché “black”? Non c’è un’univoca risposta sull’origine della definizione: secondo alcuni farebbe riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che tradizionalmente passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni), per cui il black friday indicherebbe un giorno di grandi guadagni per le attività. Dunque una festa commerciale americana che anche il nostro paese ha fatto sua e che spinge i negozianti a proporre offerte speciali, e gli acquirenti a spendere proprio in quei giorni. Ma quali sono le cose che siamo soliti comprare?
I dati dell’ultimo anno ci dicono che questa “ricorrenza” è molto attesa anche in Italia: rispetto al 2017, c’è stato un aumento di circa il 25 per cento di vendite e confrontata con una settimana media di acquisti del 2018, la black week ha registrato il segno positivo nelle vendite, + 55 per cento circa. Numeri altissimi che fanno intendere quanto anche gli italiani siano spinti al consumismo. Si acquistano soprattutto oggetti, per la maggior parte elettronici, e ciò fa capire come la nostra società sia attratta da questo tipo di soddisfazioni immediate e materiali.
Senza addentrarsi in un’analisi di tipo sociologico o etico, questa tendenza non è altro che lo specchio della società e del tempo in cui viviamo. Crediamo in molti che l’acquisto di oggetti ci renda soddisfatti o felici. Ma è davvero così? Cosa ci rende davvero felici? Qualcuno se lo è chiesto in modo scientifico e i risultati sono interessanti.
Thomas Gilovich, professore di psicologia alla Cornell University dello Stato di New York, indaga da più di vent’anni come raggiungere la felicità, o almeno avvicinarcisi, ed è riuscito a individuare una netta correlazione tra l’utilizzo del proprio denaro per l’acquisto di esperienze, quali attività sportive, viaggi ed escursioni, e una sensazione di felicità nel lungo termine. È la dicotomia tra felicità immediata e facilmente quantificabile e quella invece non monetizzabile ma che lascia un segno. Per spiegarla vi invitiamo a pensare alle sensazioni provate quando state per intraprendere un viaggio: l’emozione inizia da subito, dal momento stesso in cui pensate a dove andare. Decidere la meta, scegliere i compagni di viaggio o pensare di fare un’avventura in solitaria è già emozionante. Poi impegnarsi per i preparativi o semplicemente segnare sul calendario il giorno della partenza. Il viaggio dunque comincia molto prima della partenza stessa e si prolunga anche dopo, grazie ai ricordi e alle esperienze fatte. Non è forse un modo per essere felici?
Il nostro consiglio è dunque quello di viaggiare, sempre, e di cogliere le occasioni che troverete on line e non, risparmiando ulteriormente durante la settimana del black friday. LifeGate non può che incentivare esperienze e tour sostenibili, viaggi adatti a chi desidera scoprire i percorsi a contatto con la natura, vivere l’outdoor e visitare beni culturali poco conosciuti, per persone che preferiscono degustare i piatti del territorio, che rispettano i costumi, la cultura e gli stili di vita locali. Per questo LifeGate insieme a Sharewood seleziona in ogni stagione una serie di viaggi che rispettando l’ambiente e le popolazioni locali, offrono esperienze indimenticabili e molto diverse tra loro.
Avventure in barca o bicicletta, trekking in Italia o all’estero, camp per imparare a fare kite surf o praticare yoga: le possibilità sono tante e le emozioni da vivere ancora di più. Farsi un regalo e partire, è il modo giusto per “approfittare” il black friday.
Anche Sharewood ha il suo black friday e offre in questi giorno un vantaggioso sconto del 10%: per attivarlo sulla prenotazione di un’adventure, inserisci il codice “LifeGate” nel campo “Buono Sconto” e invia il modulo richiesta entro il 29/11/2019 ore 23.59. Il codice sconto è utilizzabile in un’unica soluzione. È personale e non è cedibile. Non è cumulabile con altri codici sconti e/o offerte in essere. Non è convertibile in denaro contante e non dà diritto a resto. Non è utilizzabile per le partenze con data programmata. Lo sconto viaggi sarà utilizzabile esclusivamente per le richieste ricevute entro il 29/11/2019 ore 23.59 e su prenotazioni effettuate entro e non oltre il 31/12/2019.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.