
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
È ufficialmente operativa la prima stazione di rifornimento per auto ad idrogeno d’Italia. Autobus e veicoli faranno qui il pieno di carburante pulito.
Dal tubo di scappamento solo vapore acqueo. Sembrava un progetto destinato a finire in qualche cassetto. Invece a Bolzano, in prossimità dell’uscita dalla A22, è operativa la prima stazione di rifornimento di idrogeno verde.
Sì perché, a scanso di sterili polemiche sulla produzione del carburante, qui l’idrogeno viene prodotto direttamente in loco attraverso il processo di elettrolisi utilizzando solo energia proveniente da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e l’idroelettrico. Il piazzale della stazione di rifornimento è in grado di rifornire centinaia di veicoli e circa una ventina di bus. Un progetto ampio che prevede entro i prossimi anni di creare una rete di rifornimento in tutta Europa. Ad oggi sono già disponibili 5 autobus targati Daimler, mentre arriveranno entro l’estate le prime Hyundai a celle a combustibile destinati a privati.
Le 5 sorelle scommettono sull’H2. Sono Toyota, Hyundai, Daimler e BMW le big dell’automotive che hanno aderito al progetto HyFive. Si tratta di un progetto milionario (38 milioni di euro), cofinanziato dall’Unione, che prevede di rendere accessibile e sostenibile l’idrogeno come carburante alternativo. Sono stati avviati numerosi progetti per la creazione di una vera e propria rete di rifornimento. Da Londra a Copenaghen, passando da Stoccarda fino a Monaco. Scendendo verso Innsbruck e arrivando fino a noi, a Bolzano, dove l’Istituto per l’Innovazione Tecnologica e Autostrada del Brennero A22, hanno scommesso per primi sulla diffusione dell’idrogeno come carburante di domani.
Sia chiaro, si tratta ancora di un test, ma l’intento dichiarato, visti anche gli investimenti economici, è quello di rendere la mobilità ad acqua disponibile a tutti, nel giro di qualche decennio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.