
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Funziona il progetto lanciato due anni fa a Grenoble dalla casa giapponese. Chi utilizza il servizio è soddisfatto, e lo abbina ad auto, bici e mezzi pubblici. Così, traffico e inquinamento si riducono.
Più di mille utenti con un livello di soddisfazione del 92 per cento: sono i risultati di Cité Lib by Ha:mo, progetto di car sharing sostenibile promosso a Grenoble (Francia), a due anni di distanza dal lancio, reso possibile dal lavoro congiunto di comune, del Gruppo Edf (azienda di produzione e fornitura elettrica francese con la sussidiaria Sodetrel), della società locale di auto in condivisione Cité Lib e di Toyota.
Rivolto soprattutto ai pendolari per l’interscambio con i mezzi pubblici, il servizio partito nell’ottobre 2014 conta 35 iRoad a tre ruote e altrettanti Coms (a quattro ruote) prodotti dalla casa giapponese, tutti elettrici e con un’autonomia variabile dai 35 ai 50 km. Ventisette invece le stazioni di ricarica sparse per la città. I mezzi sono prenotabili via smartphone e il servizio costa 3 euro i primi 15 minuti di utilizzo con sconti per gli abbonamenti annuali.
Il sondaggio recentemente effettuato tra gli abitanti di Grenoble ha rilevato come il servizio venga utilizzato principalmente nei giorni lavorativi con picchi durante le ore di punta, ovvero mattina, pranzo e tardo pomeriggio. I veicoli coprono una distanza media di 5 km e vengono noleggiati per un tempo medio di 45 minuti. Nel 75 per cento dei casi iRoad e Coms sono usati per il viaggio di sola andata, il 75 per cento degli utenti prende il veicolo in un punto per rilasciarlo in uno diverso, mentre il 20 per cento lo impiega per fare più soste. Il profilo di chi li utilizza? Uomo, 36 anni, laureato. Gli utilizzatori del servizio nel 74 per cento dei casi possiedono l’auto e hanno anche un abbonamento ai servizi pubblici (43 per cento), il 54 per cento utilizza la bicicletta 2 o 3 volte alla settimana, il 41 per cento su base quotidiana.
L’idea del progetto è quella di differenziare il più possibile i mezzi di trasporto in un contesto urbano così da ridurre traffico e inquinamento: non per niente Ha:mo è acronimo di “harmonious mobility”. La sperimentazione a Grenoble (ce n’è un’altra a Tokyo) continuerà fino al 2017, momento in cui saranno raccolti tutti i dati e sviluppato un progetto adattabile a ogni città. Intanto si pensa all’idea di sostituire il motorino con il Toyota Coms per i ragazzi dai 16 ai 18 anni in modo da offrire loro un mezzo più sicuro e più economico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.