
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
L’idrogeno ha le carte in regola per essere la tecnologia del futuro: lo hanno dimostrato l’Energy Observer e la Toyota Mirai, protagonisti di un evento nella città lagunare.
“Lui” si chiama Energy Observer ed è il primo catamarano a emissioni zero. “Lei” si chiama Mirai, (che significa “futuro” in giapponese) ed è la prima auto a idrogeno prodotta in serie al mondo. Il catamarano, progettato in Francia da un team di architetti navali e dall’istituto di ricerca CEA-Liten, funziona con un mix di energie rinnovabili come vento, sole e acqua: l’imbarcazione è dotata infatti di una tecnologia a propulsione elettrica che viene alimentata grazie a un sistema collocato a bordo che produce idrogeno utilizzando acqua di mare. La berlina a idrogeno prodotta dalla casa automobilistica Toyota utilizza un sistema di celle a combustibile, ovvero un dispositivo che genera una reazione elettrochimica da cui si ottiene l’energia per attivare il motore senza bisogno di benzina o gasolio.
Impegnato nella circumnavigazione del globo attraverso 50 paesi e 101 porti per dimostrare che le tecnologie pulite potranno diventare le reti energetiche del futuro anche sulla terraferma, il 13 e 14 luglio il catamarano è passato anche da Venezia. E la città lagunare l’ha accolto attraverso l’Hydrogen Experience Event che ha visto protagonista delle due giornate anche la Toyota Mirai: per ora presente, per quanto riguarda l’Europa, sul mercato di Gran Bretagna, Francia, Norvegia, Svezia, Belgio e Germania, a partire dal 2019, come ha annunciato durante l’evento Mauro Caruccio, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia, la berlina a idrogeno sarà commercializzata anche in Italia.
Prodotta nell’impianto giapponese di Motomachi Plant, Mirai sfrutta il Toyota Fuel Cell System (TFCS), un sistema che combina le celle a combustibile a idrogeno e la tecnologia Full Hybrid Electric, includendo nuovi pacchi di celle e serbatoi di idrogeno ad alta pressione di produzione Toyota. In questo modo la vettura non produce emissioni di CO2 e nemmeno di altri agenti inquinanti, ma solo vapore acqueo. “Mirai è la nostra prima berlina alimentata a idrogeno – ha detto Caruccio – e rappresenta la soluzione tecnologica più avanzata di Toyota verso la mobilità a zero emissioni del futuro”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.