
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
di Francesca Marotta Il cavolfiore è la verdura invernale per eccellenza. Ha una forma caratteristica e particolare a fiore, tanto da essere usato talvolta anche come pianta ornamentale da giardino. In Italia vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore. Il cavolfiore ha un sapore particolare sebbene delicato, che lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con tanti altri ingredienti. La particolarità del
Il cavolfiore è la verdura invernale per eccellenza. Ha una forma caratteristica e particolare a fiore, tanto da essere usato talvolta anche come pianta ornamentale da giardino. In Italia vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore. Il cavolfiore ha un sapore particolare sebbene delicato, che lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con tanti altri ingredienti.
La particolarità del cavolfiore è soprattutto quella di contenere pochissime calorie ed essere ricco d’acqua, il tutto abbinato a un elevato potere saziante. Grazie a queste sue caratteristiche viene spesso segnalato come alimento da usare almeno due volte la settimana nelle diete dimagranti.
È indicato per chi soffre di diabete perché mantiene sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue e alcuni studi recenti hanno dimostrato anche il potere antiossidante del cavolfiore che aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
È un ortaggio delicato ed è consigliabile consumarlo il più fresco possibile. Una volta cotto si mantiene per tre giorni in frigorifero ed eventualmente può anche essere congelato dopo essere stato sbollentato. Per mantenere tutte le sue proprietà organolettiche inalterate si consiglia una breve cottura: il cavolfiore è, infatti, ricco di minerali e vitamine C che potrebbero disperdersi a causa di una cottura troppo prolungata.
Il cavolfiore si presta a tantissime ricette da gustare durante il periodo invernale. Particolarmente gustose le ricette che vedono il cavolfiore abbinato alle acciughe.
Per procedere con la preparazione de cavolfiore in insalata e salsa d’acciughe, lavare e dividere a cimette il cavolfiore, cuocerlo a vapore lasciandolo molto al dente. Frullare insieme le acciughe, l’olio, l’aceto, il prezzemolo, i capperi, l’aglio e l’origano, lasciando da parte qualche foglia di prezzemolo per guarnire. Se necessario aggiungere del sale. Arrostire il peperone sulla fiamma o al grill facendo annerire la pelle, spellarlo e sciacquarlo bene, dividerlo a striscioline. Accomodare il cavolfiore sul piatto da portata, disporvi le strisce di peperone, irrorare il tutto con la salsina di acciughe e guarnire con i pinoli e le foglie di prezzemolo.
Le acciughe possono essere sostituite da 4 mezzi pomodori secchi.
Il cavolfiore in insalata con acciughe è un contorno gustoso e di grande effetto, ottimo anche come antipasto o per accompagnare cereali cotti. Un piatto ricco di fibra, sali minerali e sostanze anticancerogene. Vi raccomandiamo di cuocere pochissimo il cavolfiore, sia perché se lo si cuoce troppo diventa difficile da digerire, sia per non disperdere la vitamina C di cui questo ortaggio è ricco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.