
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Colata a picco la petroliera che da giorni era in fiamme al largo di Shangai. Ora si teme per gli enormi danni sull’ambiente causati da eventuali perdite di petrolio.
È affondata la petroliera iraniana Sanchi che il 6 gennaio era entrata in collisione con un mercantile di Hong Kong nel mar Cinese orientale a 160 miglia (circa 250 chilometri) dall’estuario del fiume Yangtze. Ormai abbandonata qualsiasi speranza di recuperare i 29 membri dell’equipaggio che risultano dispersi dal giorno dell’incidente. Due dei 31 membri dell’equipaggio erano stati ritrovati senza vita sabato scorso nei pressi della petroliera. L’annuncio è stato dato dall’emittente televisiva britannica Bbc, che cita fonti iraniane.
“I membri dell’equipaggio della nave sono stati uccisi durante la prima ora successiva all’incidente a causa della potenza dell’esplosione e dei fumi di gas”, ha detto il portavoce della squadra di soccorso istituita dall’Iran, Mohammad Rastad, alla televisione di Stato.
https://www.youtube.com/watch?v=cHa5GYiS2tI
Ora la paura è per un enorme danno ambientale. La petroliera trasportava 136mila tonnellate di petrolio ultra light, potenzialmente più pericoloso del greggio in caso di sversamenti in mare. Questo tipo di petrolio, infatti, evapora più facilmente e con altrettanta facilità si miscela con l’acqua. Inoltre può essere incolore e inodore e rendere così le operazioni di raccolta e pulizia molto più difficili. La petroliera Sanchi era di proprietà della National Iranian Tanker Company (Nitc) e batteva bandiera panamense.
Leggi anche: Deepwater Horizon, nel Golfo del Messico. Ma anche Prestige, Jessica, Exxon Valdez. E Lambro. Ecco il (triste) elenco degli incidenti petroliferi in mare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Dopo l’inabissamento della petroliera iraniana carica di 136mila tonnellate di greggio, ora si teme che si trasformi in uno dei più grandi disastri ambientali marini nella storia della Cina e del mondo.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.