
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
No, la Cina non vieterà la auto a benzina e diesel, almeno fino al 2040. Sta però programmando una possibile tabella di marcia per l’abbandono graduale del motore a combustione interna. Scelta che farebbe del gigante asiatico il primo mercato al mondo per i veicoli elettrici ed ibridi. A confermarlo è il vice ministro dell’industria
No, la Cina non vieterà la auto a benzina e diesel, almeno fino al 2040. Sta però programmando una possibile tabella di marcia per l’abbandono graduale del motore a combustione interna. Scelta che farebbe del gigante asiatico il primo mercato al mondo per i veicoli elettrici ed ibridi.
A confermarlo è il vice ministro dell’industria e delle tecnologie dell’informazione (It), Xin Guobin che ha dichiarato, durante un forum tenutosi a Tianjin, l’intento del Governo nel stabilire una data e un programma per abbandonare la produzione di auto a benzina e diesel, favorendo evidentemente il mercato elettrico e le due principali case automobilistiche di casa, la BYD Co e la Baic Motor.
“La messa al bando di un mercato cos grande come la Cina potrà avvenire non prima del 2040”, ha dichiarato Liu Zhijia, assistente direttore alla Chery Automobile Co., durante il Salone di Francoforte, scrive Bloomberg.
You all ready for this ripple effect? China, in EV push, plans ban on fossil-fuel vehicles: https://t.co/JaV6wNWeh8 pic.twitter.com/a089TDSIBE
— David Undercoffler (@autonews_west) 11 settembre 2017
Se tutto questo fosse confermato ufficialmente, la Cina potrebbe guidare la rivoluzione nel settore dei trasporti, dopo le recenti decisioni di Francia e Gran Bretagna. Ad oggi il solo Paese ad aver un mercato ormai maturo per quanto riguarda i veicoli elettrici ed ibridi è la Norvegia. Le vendite di nuovi veicoli a zero emissioni hanno toccato quota 37 per cento, mentre ormai il diesel è fermo al 13 per cento. Oggi infatti Norvegia e Olanda, insieme a Cina e Stati Uniti rappresentano il 70 per cento del mercato mondiale.
Ma sarà probabilmente la Cina a guidare il mercato. Nel 2016 sono stati più di 500mila i veicoli elettrici ed ibridi plug-in venduti, un aumento del 53 per cento rispetto all’anno precedente. Nei primi sei mesi del 2017, la Bejing Electric Vehicle avrebbe venduto 46.855 nuovi veicoli, seguita da Baic Motor con 36.084 unità. Per fare un raffronto in tutta Europa nei primi tre mesi del 2017 sono state 212.945 i veicoli ad alimentazione alternativa (comprese quelle a gas) immatricolati, con un aumento del 37,6 per cento (dati Acea).
La riduzione dei gravi problemi di inquinamento atmosferico, il taglio drastico delle emissioni climalteranti, l’impegno a mantenere gli Accordi di Parigi, potrebbero dunque trasformare il gigante asiatico nella nuova El Dorado per le case automobilistiche. E ciò potrebbe dettare l’agenda per il definitivo abbandono delle auto a combustione interna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Il governo di Pechino ha rivelato di voler frenare entro i prossimi anni la produzione e la vendita di auto con motori endotermici, in favore dell’elettrico. Una decisione già presa da Francia e Regno Unito, mentre intanto in Norvegia le colonnine di ricarica non bastano già più.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.