
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Come inquinare meno e vivere felici, Nadia Toffa e il direttore scientifico di LifeGate Simone Molteni ci chiariscono come si fa nel servizio delle Iene dedicato alla sostenibilità. È andato in onda domenica 18 febbraio, ma si può rivedere qui.
“Non esistono un pilota e tanti passeggeri. Siamo tutti piloti di quell’aereo” è la tesi di Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, intervistato qualche tempo fa da Nadia Toffa de Le Iene. Nel servizio andato in onda domenica 18 febbraio scopriamo “come inquinare meno e vivere felici”. Perché, ricorda la Toffa, “tutti noi inquiniamo con qualunque tipo di azione, dal prendere la macchina all’usare il telefonino, dal mangiare un panino al tirare l’acqua del water, addirittura stando seduti in casa nostra”. Le soluzioni, però, esistono e le abbiamo a portata di mano: tra queste, la scelta di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Leggi anche: Quanta CO2 risparmi ogni anno se…
Mangiare frutta fuori stagione è altamente inquinante: importare un chilo di ciliegie dal Cile comporta l’emissione di 21 chili di CO2 nell’atmosfera, spiega Molteni. E pensare che la frutta, di per sé, avrebbe l’impatto ambientale più basso – a differenza di cibi come la carne rossa, il formaggio e il pesce. Un’altra contraddizione? Inquiniamo di più a cuocere la pasta che a produrla, perché spesso ci dimentichiamo di piccoli accorgimenti che fanno la differenza.
Nadia Toffa ci porta negli uffici e nei negozi di Milano per scoprire che temperatura c’è all’interno, ed è sufficiente un’occhiata al termometro per rimanere sgomenti. Anche una commessa ammette “sto morendo di caldo”. Infine, la scelta del mezzo di trasporto è molto importante: andare al lavoro con un suv equivale ad andarci con tre utilitarie.
Per inquinare meno, quindi, basta poco. Un ultimo accorgimento è quello di scegliere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili: non comporta costi aggiuntivi né modifiche al servizio, e per richiederla molto spesso bastano un click o una telefonata. “Se tutti gli spettatori de Le Iene passassero all’energia pulita sarebbe come riforestare 750mila campi da calcio”, conclude Molteni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
La città di Georgetown, in Texas, ha puntato tutto sull’energia pulita. L’esempio di questa città resiliente è perfetto per celebrare la Giornata mondiale delle città.
Al referendum del 17 aprile votiamo SìMa questo video è pazzesco! Merita di essere condiviso da tutti! #ReferendumTrivelleUn ringraziamento speciale agli artisti che ci hanno realizzato il video:- mani di Nadia Ischia – www.disegnidisabbia.com- voce e testo di Alessandra Battaglia – www.alessandrabattaglia.it www.melogranoarte.it- studio di registrazione – www.groovefarm.it Pubblicato da Jacopo Berti su Sabato 26
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.