
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Come per tutti i prodotti alimentari, la qualità del gelato si può riconoscere leggendo l’etichetta. Un esperto ci spiega come fare e ci racconta come nella sua azienda gli elementi chimici e di sintesi lascino il posto a componenti naturali per ottenere un gelato “libero”.
La ricerca di cibo di qualità richiede, per molti aspetti, la capacità di saper leggere l’etichetta dei prodotti. Denominazione, ingredienti e quantità, valori nutrizionali, condizioni di conservazione e uso, provenienza e data di scadenza sono alcune delle informazioni contenute nell’etichetta, una sorta di carta d’identità del prodotto e uno strumento molto utile a chi vuole fare acquisti consapevoli e conoscere cosa mangia, ma anche al produttore che vuole dichiarare le caratteristiche dell’alimento nella massima trasparenza e senza lasciare dubbi al consumatore.
Le regole dell’etichettatura alimentare (riunite nel Regolamento UE 1169/2011 che ha superato le molte leggi precedenti che frammentavano la disciplina) valgono anche per il gelato. E in previsione dell’estate, il momento dell’anno in cui quasi nessuno si fa mancare questa rinfrescante golosità, abbiamo chiesto aiuto a un esperto per imparare a leggerne l’etichetta e soprattutto per capire come riconoscere un gelato di qualità. Francesca Trainotti è responsabile dell’ufficio qualità di Galatea, azienda italiana leader nel settore dei semilavorati per la gelateria artigianale: “Quando acquistiamo un gelato la prima cosa da fare è leggere l’elenco degli ingredienti: le gelaterie sono obbligate a esporlo indicando anche eventuali allergeni”, ci spiega. “La differenza in un gelato è fatta dalla presenza o meno di componenti chimiche, dagli additivi agli addensanti ai coloranti. Controllate anche l’impiego di emulsionanti, acidi grassi e componenti raffinate. In genere tutte queste sostanze sono quelle con il nome più lungo o quelle indicate con una E, anche se questa non è una regola sempre valida”.
Galatea si è sempre impegnata a rispettare la legislazione vigente adeguando, quando necessario, le ricette e adottando a partire dal 2006 le “clean label” che hanno reso tutti i dati utili facilmente comprensibili e che hanno eliminato l’utilizzo di termini ambigui. “Lo consideriamo un semplice atto di onestà nei confronti di chi ci sceglie e l’affermazione manifesta che nel nostro modo di operare non c’è nulla da nascondere”, dicono dall’azienda, che dalla sua fondazione, in provincia di Treviso nel 2003, propone prodotti per il gelato e la pasticceria gelateria artigianale sani e rispettosi delle tradizioni, della salute delle persone e dell’ambiente, con attività di ricerca e sviluppo basate su responsabilità d’impresa e sostenibilità. Galatea ha detto “no”, ad esempio, a grassi idrogenati e coloranti sintetici come la cocciniglia: “Usiamo principalmente ingredienti naturali, come estratti e concentrati vegetali”, spiega Trainotti. Un esempio? Il gelato alla menta che viene colorato naturalmente di verde unendo le tinte dell’estratto di alga spirulina, di colore blu, e quelle del cartamo, una pianta profumata di colorazione gialla.
Così nella produzione di Galatea sono nate la linea Libera, chiamata così perché “libera” da ogni ingrediente che non sia naturale; la linea Bio, con almeno il 95 per cento di ingredienti biologici; la linea Vegan che non contiene alcun ingrediente, né coadiuvanti, né ausiliari di fabbricazione di origine animale, né materie prime ottenute da organismi geneticamente modificati; e la linea Etica con prodotti salutari ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale che non contiene, ad esempio, grassi idrogenati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Parliamo di Galatea, azienda che produce semilavorati per la gelateria artiginale con materie prime di qualità, colori naturali, senza addensanti e grassi idrogenati, rispettando l’ambiente e a sostegno delle persone svantaggiate.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.