Il gatto deve essere accompagnato con intelligenza verso il fine vita. Ma basta poco per rendere la sua terza età più agevole e accettabile.
Come si comporta un cane anziano, i consigli per una vecchiaia serena
Un cane anziano ha ancora un patrimonio di vitalità e affetto da poter donare: ecco le istruzioni perchè la sua terza età sia davvero al top.
È un dato di fatto. Il nostro cane riesce sempre più spesso a raggiungere un’età che fino a pochi anni fa era decisamente impensabile. Il miglioramento delle condizioni di vita, i progressi della scienza, l’alimentazione adeguata e le recenti scoperte nell’ambito della medicina veterinaria hanno portato a un progressivo allungamento della prospettiva di vita dei cani, aumentandone anche la qualità. Ed è in quest’ottica che prevenzione e informazione diventano basilari per poter garantire al nostro amico una vecchiaia lunga e serena.
Quando invecchia il cane
Generalmente si ritiene che un animale invecchia in base alla stazza, al peso, alle malattie avute in precedenza, alle attività svolte nell’arco della vita, alla conformazione. Un cane di grossa taglia, per esempio, invecchierà prima di un cane di taglia “toy”, piccola. Un soggetto che ha trascorso una vita sana e salutare invecchierà meno velocemente di cani che hanno subito operazioni o trascorso una vita con grandi o piccoli problemi di salute. Qualche volta, soprattutto nei cani di razza, c’entra anche la longevità o meno di genitori e nonni. Proprio come succede alla specie umana, insomma. Possiamo comunque far molto per cercare di ritardare l’invecchiamento del nostro compagno, controllando la salute, le piccole differenze di comportamento della vita quotidiana, cambiando l’alimentazione, curando di più l’igiene fisica e capendo gli sbalzi di umore a cui può essere soggetto un cane con l’avanzare dell’età.
L’alimentazione del cane anziano
I cani anziani tendono a ingrassare a causa del minor movimento e maggior appetito. I soggetti avanti con l’età, infatti, mangiano più lentamente, dormono più a lungo e più profondamente, vedono meno, sentono meno, bevono di più e si muovono poco. Spesso hanno problemi di igiene orale, di tartaro, di gengiviti, di caduta del pelo, incanutiscono, e la pelle è più fragile. Possono comparire tumori benigni, si evidenziano callosità, le unghie si allungano più velocemente, certi soggetti soffrono di artrosi, hanno movimenti dolorosi, perdono progressivamente il tenore muscolare.
Al cane anziano va fatto fare perciò esercizio fisico, ma più blando di quando era in piena forza per non affaticarlo. Il tutto serve soprattutto per mantenere alto il morale e per stimolarne la vitalità. L’alimentazione va sempre controllata e, se necessario, integrata da glucosamina, acidi grassi e vitamine. Per questo vanno lette molto attentamente le etichette dei cibi preparati (in commercio se ne trovano di vario tipo sotto l’etichetta “senior” dedicata proprio a cani “anziani”)
“Un importante sintomo da tener d’occhio in un animale anziano è la variazione nel consumo di acqua. Un eccessivo consumo, infatti, può indicare l’insorgere di alcune malattie come il diabete mellito, infezioni urinarie, diabete insipido, e altre”, spiega la dottoressa Angela Ricci, medico veterinario.
Attenzione, poi, anche allo sviluppo di tumori maligni: è sempre bene far controllare le escrescenze e le anomalie della pelle. “L’artrosi è un problema molto diffuso nel cane anziano – continua Ricci – i cani, soprattutto di grande taglia, sviluppano spesso problemi alla colonna vertebrale. Ciò rende faticosa una salita o discesa dalle scale, salire e scendere dall’auto, camminare sulla neve. Proprio per questo l’esercizio fisico nel cane anziano è fondamentale. Mantiene in vigore i muscoli, migliora la funzionalità del cuore, aiuta la digestione e bilancia il funzionamento dell’intestino, conserva alto il morale, e, non da ultimo, allontana la noia”.
Il comportamento del cane anziano
Il cane avanti con l’età, oltre ai problemi classici di salute, può avere anche problemi comportamentali. La disfunzione cognitiva del cane anziano è molto simile al morbo di Alzheimer dell’uomo. Ma – come per l’uomo – a volte non è facile distinguere il confine tra fisiologico e patologico. È ovvio che l’invecchiamento porta a un rallentamento delle attività psicomotorie, ma questo non dovrebbe comportare la perdita di comportamenti sociali acquisiti e di abitudini consolidate.
“Le forme di demenza senile si manifestano inizialmente con amnesie, perdita di comportamenti abituali, disorientamento – spiega la dottoressa Donatella Lotti, medico veterinario – ed è spesso un declino progressivo di facoltà mentali legate generalmente alla memoria a breve termine che coinvolge tutte le funzioni corticali tanto da portare disorientamento e difficoltà nel coordinarsi”.
Leggi anche: Fiori di Bach per i nostri animali
Si sa per certo che il cane ha una degenerazione delle strutture nervose che possono portare a distimia, problemi di aggressività, socialità alterata. L’animale spesso non riconosce i luoghi, la macchina del proprietario, il giardino di casa. A tutto ciò per ora non esiste rimedio. Qualche risultato può essere ottenuto con le terapie naturali (i fiori di Bach, per esempio) e con la naturopatia. Il cane anziano va comunque fatto muovere, va fatto giocare, va spinto ad avere motivazioni. La motivazione è una parte fondamentale della vita del cane, e privare l’animale avanti con gli anni di input in questo senso potrebbe aggravarne lo stato. Al soggetto abituato fin dalla tenera età a lavorare (cani di agility, brevetti vari, esposizioni cinofile) non va tolto il piacere del lavoro perché l’età avanza. Anzi!
Le attività praticate con tempi adeguati allo stato di salute fisica e mentale, aiutano il nostro amico a restare attivo e giovane. In conclusione, i sintomi della sindrome degenerativa del cane anziano si possono riassumere così:
- confusione, deficit di orientamento spaziale, poca attenzione
- reazioni alterate verso umani e altri animali
- aumento attività motoria ripetitiva ( wondering) e mancanza di sonno
- diminuzione di attività e apatia
- ansia
- alterazione sonno/sveglia
- problemi di memoria e apprendimento
- appetito alterato
- aumento dell’irritabilità
Sarebbe opportuno, per aiutare il veterinario, segnarsi tutti i cambiamenti del comportamento del proprio cane così da arrivare a una diagnosi veloce e precisa in caso di bisogno. Un animale anziano è un regalo meraviglioso che può dare ancora tanto, forse più di quanto riusciamo ad arrivare a capire. E anche se ha l’occhio un po’ appannato e a volte ci guarda confuso, rimane comunque sempre il nostro migliore compagno di vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un cane longevo non è più un’utopia, ma l’obiettivo di veterinari e allevatori con uno scopo specifico: il benessere della specie.
La pillola anti-aging per cani potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Una speranza per chi ama il proprio cane che diventa realtà.
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
La disfunzione cognitiva è una malattia del cane anziano che viene confusa con i sintomi dell’invecchiamento. Perciò è importante conoscerla per prevenirla
La bellezza di una casa green non deve dimenticare la convivenza con i nostri amici a quattro zampe. Ecco alcuni importanti e imprescindibili consigli
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale