
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
La dottoressa Stefania Piloni ci spiega quali alimenti non farsi mancare per aiutare il sistema immunitario a produrre gli anticorpi che ci difendono.
La nostra alimentazione influenza il funzionamento del nostro organismo e la nostra capacità di difenderci dai virus e dai malanni. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Stefania Piloni, medico specializzato in ginecologia e ostetricia, ma anche esperta di alimentazione, chiedendole alcuni consigli su quale dieta seguire per rafforzare il nostro sistema immunitario: “I nostri anticorpi vengono “forgiati” principalmente nell’intestino“, ci ha spiegato Piloni, “per questo dobbiamo assicurare un buon funzionamento di quest’organo e un corretto transito intestinale. In primis dunque dobbiamo assumere fibre e queste si trovano in quantità nella frutta e nella verdura”.
Nello specifico quali alimenti possono aiutarci? “La verdura e le erbe amare come cicoria, tarassaco, catalogna e carciofi sono ottime per l’intestino e per il buon funzionamento di fegato e reni. Dobbiamo assumere anche una buona dose di betacarotene che aiuta la corretta funzione del sistema immunitario: la verdura che lo contiene è facilmente riconoscibile dal colore giallo-arancio e rosso come ad esempio zucca, carote, peperoni, barbabietola, cipolle rosse di Tropea”.
Anche per quanto riguarda la frutta privilegiamo quella carica di betacarotene come melone e albicocche, e di vitamina C come arance, mandarini, limoni, kiwi. Come spiegato dalla dottoressa, in molti casi gli stessi cibi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario sono anche carichi di antiossidanti naturali che contrastano l’invecchiamento delle cellule come nel caso dei frutti rossi. “Oltre alla frutta fresca non dimentichiamo la frutta secca (mandorle, noci, nocciole), ricca di rame che ci procura dei grandi scudi immunologici e che non è facile trovare negli alimenti”. I semi oleosi e i grassi buoni come l’olio extravergine d’oliva, inoltre aiutano l’assorbimento del betacarotene.
Piloni raccomanda anche una buona dose di legumi, dai ceci ai fagioli, che sono degli ottimi “spazzini” intestinali, e i semi, quelli di lino in particolare, che contengono omega 3 utili per prevenire disordini immunitari e infiammatori. Spazio anche all’uso di spezie, molte delle quali sono antisettiche come la curcuma, la cannella, i chiodi di garofano, lo zenzero. Anche l’aglio, grazie al contenuto di allicina, ha proprietà antinfiammatorie.
E per quanto riguarda i cereali, pesce e carne? “Il mio consiglio è di consumare i grani antichi di cui l’Italia è ricca, e i cereali integrali, invece di quelli raffinati. Preferibile poi il pesce azzurro (sardine, alici, sgombri) ricco di omega 3, e quello di taglia piccola rispetto ai pesci grandi che contengono più mercurio. La carne non è sconsigliata per quanto riguarda il sistema immunitario, ma aumenta lo stato di ossidazione delle cellule”.
Ottimo tutto quello che proviene dalle api: “I prodotti di questi insetti impollinatori sono protettivi per il nostro sistema immunitario: il miele, che nell’antichità era usato come disinfettante, ma anche pappa reale, che contiene anch’essa rame, e propoli. Il miele è l’unico alimento dolce consigliato insieme a un pezzo di cioccolato fondente: “Veti grammi di cioccolato fondente aumentano il potere dei linfociti di tipo T che si potrebbero definire i soldati in prima linea del nostro sistema immunitario. Il cioccolato inoltre stimola la serotonina, l’ormone che regola il buonumore.
Cosa bisogna assolutamente evitare? “No ai cibi processati, ricchi di grassi, sale e zucchero, oltre che di conservanti e coloranti, no al latte vaccino e ai formaggi, no a tutto ciò che non favorisce il benessere dell’intestino, che provoca gonfiore e rallenta il transito intestinale”, suggerisce l’esperta. “In generale consiglio una dieta varia, con prodotti naturali e di stagione: facciamo una colazione ricca, cambiando spesso quello che mangiamo, un buon pranzo e una cena alleggerita, magari preceduta da un brodo di miso (benefico come tutti i cibi fermentati, dallo yogurt al kefir) e seguita da una tisana zenzero, limone e miele. Evitiamo di svegliarci tardi e andare a letto ancora più tardi. Anche seguire il ritmo naturale aiuta il nostro benessere”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Un’insalata a base di patate e sapori mediterranei in cui il profumo dei capperi e dell’origano di Pantelleria fanno la differenza.
Diffuso nella cucina mediterranea e mediorientale, il bulgur è grano duro integrale spezzato, che viene cotto al vapore, essiccato e macinato.
Tra i legumi più conosciuti ci sono i fagioli, apprezzati in cucina e utili per una dieta equilibrata. Scopriamo come valorizzarli.
I piselli, sazianti e ipocalorici sono il cibo giusto per la dieta disintossicante di primavera. Benefici, consigli e ricette.
Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, soia: tra gli alimenti vegetali i legumi sono i più nutrienti, ricchi in fibre e proteine di qualità.
La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.