
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Stiamo parlando del modello 599 Hybrid Kers, in esposizione in questi giorni al Salone dell’auto di Ginevra. Una concept car che rivoluzionerà l’idea di mobilità in casa Maranello. La nuova ibrida Ferrari manterrà intatte le caratteristiche estetiche della 599, il coupé due posti disegnato da Pininfarina, ma ospiterà nella parte posteriore, in corrispondenza dei sedili,
Stiamo parlando del modello 599 Hybrid Kers, in esposizione in
questi giorni al Salone dell’auto di Ginevra. Una concept car che
rivoluzionerà l’idea di mobilità in casa
Maranello.
La nuova ibrida Ferrari manterrà intatte le caratteristiche
estetiche della 599, il coupé due posti disegnato da
Pininfarina, ma ospiterà nella parte posteriore, in
corrispondenza dei sedili, due batterie agli ioni litio. Le
batterie alimenteranno un motore elettrico da 109 CV che
farà coppia con un normale motore a benzina da 620 CV.
Questo permetterà di ottenere una riduzione dei consumi di
carburante intorno al 35% e una riduzione delle emissioni di
anidride carbonica tra il 6 e il 10%, raggiungendo i 280 grammi al
chilometro, uno dei valori migliori per vetture ad alte
prestazioni.
Sulla base delle dichiarazioni rilasciate dall’amministratore
delegato Amedeo Felisa nel corso dello scorso salone dell’auto di
Francoforte la nuova Ferrari ibrida sarà pronta per il
debutto entro il 2015.
Che cos’è il Kers? Kers sta per Kinetic Energy Recovery
System ovvero sistema di recupero dell’energia cinetica che
consente di recuperare l’energia cinetica delle frenate –
solitamente dispersa sotto forma di calore – per recuperarla
parzialmente sotto forma di elettricità, impegandola per
l’alimentazione delle batterie al litio.
Il motore elettrico è un motore compatto trifase ad alto
voltaggio da 40 kg di peso accoppiato alla parte posteriore del
cambio F1 doppia frizione a 7 marce. E’ alimentato da due batterie
agli ioni di litio SAFT della capacità complessiva è
di 3 kWh. Il sistema di controllo Bosch provvede a mantenerne la
carica tra l’80% e il 30%.
Oltre alle tecnologie verdi impiegate nelle vetture, Ferrari ha
reso i propri stabilimenti del tutto autonomi dal punto di vista
energetico con l’installazione di un impianto fotovoltaico sul
tetto dell’area Nuova Meccanica e del più grande impianto di
trigenerazione d’Italia, il primo adottato da un’azienda di auto
sportive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.