
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Dal “kart sharing” per chi ha problemi motori progettato da un’azienda italiana a una sedia a rotelle “senza sedia”: ecco i finalisti del concorso Mobility Unlimited Challenge finanziato dalla casa automobilistica giapponese.
Incentivare la ricerca tecnologica volta al miglioramento della mobilità delle persone con paralisi agli arti inferiori: questo l’obiettivo del Mobility Unlimited Challenge, il concorso che Toyota Foundation ha finanziato con il Nesta Challenge Prize Center e che ha visto la premiazione di cinque finalisti al Ces di Las Vegas lo scorso 7 gennaio.
Tra questi anche un’azienda italiana, la Italdesign di Torino, specializzata nello sviluppo di prototipi e nuovi veicoli. Il suo progetto vincente si chiama Moby ed è un veicolo che consente un servizio di sharing mobility in città per persone con problemi motori. Moby si presenta come una sorta di kart elettrico e semiautonomo su cui è possibile salire con la sedia a rotelle. Si noleggia con un’app che segnala il mezzo più comodo da raggiungere rispetto alla propria posizione e, terminato l’utilizzo, si restituisce nella postazione più vicina.
Moby ha ricevuto da Toyota 500 mila dollari per lo sviluppo del progetto che vorrebbe includere anche sistemi di assistenza alla guida che aiutano a evitare collisioni e a superare le barriere architettoniche, il tutto con l’obiettivo di rendere meno faticosi e più sicuri gli spostamenti in città per i disabili. Il vincitore della competizione, che sarà proclamato a Tokyo nel 2020 (quando si terranno le Olimpiadi e Paralimpiadi di cui Toyota è sponsor), riceverà invece un milione di dollari (4 in totale quelli messi a disposizione per il concorso dalla casa automobilistica giapponese da anni impegnata in prima persona nello sviluppo di veicoli e soluzioni per migliorare la vita delle persone attraverso la mobilità).
Gli altri progetti in gara sono il giapponese Qolo, un esoscheletro su due ruote che consente, a chi utilizza la sedia a rotelle, di spostarsi in piedi poiché sostiene tutto il corpo; Evowalk un dispositivo inventato negli Stati Uniti che si colloca intorno alla gamba e che attraverso dei sensori stimola la contrazione dei muscoli favorendo il movimento e la riabilitazione degli stessi; dalla Gran Bretagna, Al Phoenix, una sedia a rotelle ultraleggera in fibra di carbonio dotata di sensori intelligenti che si adattano ai movimenti della persona; infine Quix, che arriva dagli Stati Uniti, un esoscheletro robotizzato alimentato con motori per fianchi, ginocchia e caviglie, oltre a attuatori aggiuntivi che offrono a chi ha una paralisi degli arti inferiori una mobilità rapida, stabile e agile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.