
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Si trova in Auchtertstraße 19 in Metzingen, la 22ma stazione di rifornimento a idrogeno della Germania. Fa parte del corridoio Stoccarda-Monaco ed è stata inaugurata lo scorso 26 settembre. Si allunga così la lista delle stazioni già operative nel Paese e rende più vicino l’obiettivo di una rete nazionale di rifornimento. “Mobilità pulita,
Si trova in Auchtertstraße 19 in Metzingen, la 22ma stazione di rifornimento a idrogeno della Germania. Fa parte del corridoio Stoccarda-Monaco ed è stata inaugurata lo scorso 26 settembre. Si allunga così la lista delle stazioni già operative nel Paese e rende più vicino l’obiettivo di una rete nazionale di rifornimento.
“Mobilità pulita, rapido rifornimento e lunghe distanze sono i vantaggi offerti dalla mobilità elettrica a celle a combustibile”, ha dichiarato Norbert Barthle del ministero federale dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali. “Per aiutare questi veicoli ad andare oggi sulle strade, il ministero federale dei Trasporti sta finanziando la realizzazione di 50 stazioni di rifornimento di idrogeno in tutta la Germania, con circa 28 milioni di euro”.
Il progetto, lanciato nel 2008 e chiamato National Innovation Programme Hydrogen and Fuel Cell Technology, prevede di realizzare una rete di rifornimento nazionale che colleghi le sette maggiori aree metropolitane tedesche. Da Berlino a nord a Baden-Württemberg a sud.
Quello tedesco è una sorta di primo esperimento a livello europeo, dove aziende del settore della produzione di gas industriali, dell’automotive e nella distribuzione di carburanti, collaborano fianco a fianco all’amministrazione pubblica, finanziando allo stesso tempo i progetti. Gruppi come Omv, Linde e Daimler hanno ad esempio investito 20 milioni di euro nel progetto.
“Sono fermamente convinto che l’idrogeno sia il vettore energetico del futuro”, ha detto il segretario del ministero dell’Ambiente, Clima ed Energia in una nota. “L’idrogeno e la tecnologia a fuel cell crea grandi opportunità per proteggere l’ambiente e il clima, ed è un elemento fondamentale per assicurare il successo della transizione verso le rinnovabili”.
Certo quella tedesca è una scommessa. E le 50 stazioni dovrebbero essere operative già nei primi mesi del 2017, cosa che pare difficile. Sta di fatto che la Germania, lo scorso dicembre, è entrata ufficialmente nella Zev (Zero emissioni vehicles) Alliance, insieme a paesi come il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Norvegia in Europa. California, Connecticut, Maryland, Massachusetts, New York, Oregon, Rhode Island e Vermont negli Stati Uniti e Quebec in Canada.
L’obiettivo è di avere solo auto a zero emissioni circolanti entro il 2050. Obiettivo che aiuterebbe a ridurre l’impatto del settore dei trasporti di oltre 1 miliardo di tonnellate di emissioni di anidride carbonica l’anno, riducendo le emissioni dei veicoli a livello mondiale di circa il 40 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.