Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Glifosato, 14 donne incinte su 14 positive all’erbicida secondo un’analisi italiana
Un’analisi condotta in Italia ha dimostrato che il glifosato minaccia tutti, non solo chi vive vicino ai campi agricoli. 14 donne incinte su 14 sono risultate positive.
Quattordici donne in stato di gravidanza hanno deciso volontariamente di partecipare a un’iniziativa per verificare se e quanto siano esposte all’erbicida glifosato. L’iniziativa italiana, lanciata dalla rivista Il Salvagente in collaborazione con l’associazione A Sud, è stata condotta esaminando quattordici campioni di urine di persone residenti a Roma, quindi apparentemente non a contatto diretto con i vasti campi agricoli dove l’erbicida viene usato regolarmente.
Il glifosato è ovunque, ma la legge non tutela i cittadini
Le tracce di glifosato sono state riscontrate in tutte le future mamme con valori che vanno da 0,43 nanogrammi per millilitro di urina fino a 3,48 nanogrammi. Dati che non è possibile giudicare in modo chiaro tali perché la legge ancora non prevede quantità massime consentite. Il motivo di questo vuoto normativo è dovuta al fatto che gli studi recenti che si sono occupati del glifosato sono divisi sul suo grado di pericolosità.
Sul glifosato leggi anche:
- Colpevole di “ecocidio”, è la sentenza dell’International Monsanto tribunal
- Glifosato, bisogna raccogliere 1 milione di firme per vietarlo in Europa
- Maurizio Martina. Qualsiasi scelta farà l’Europa, il nostro obiettivo è Glifosato Zero
- Pablo Ernesto Piovano. Sui pesticidi, ho provato a porre fine a un silenzio assordante
La relazione dell’Agenzia per la ricerca sul cancro (la Iarc) aveva preso in esame cinque sostanze chimiche usate in agricoltura, tra cui l’erbicida più popolare al mondo commercializzato per la prima volta dalla Monsanto, riscontrando una correlazione epidemiologica tra l’esposizione a quest’ultimo e il linfoma di non-Hodgkin con “prove convincenti che possa causare il cancro negli animali da laboratorio”. Conclusione diversa da quella dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (la Efsa) secondo cui è “improbabile che il glifosato costituisca un pericolo di cancerogenicità per l’uomo e propone nuovi livelli di sicurezza che renderanno più severo il controllo dei residui negli alimenti”. Il rapporto dell’Efsa, però, è stato accusato di essere sostanzialmente basato su un precedente studio tedesco finanziato dalle aziende produttrici di diserbanti.
Le minacce per la salute sono evidenti, anche senza certezza scientifica
È evidente, secondo quanto riportato dal Salvagente, che “il glifosato non dovrebbe mai essere presente nel nostro organismo, tanto meno in quello dei nascituri”. Almeno fino a che non venga accertato che sia innocuo, per la salute degli esseri umani e dell’ambiente come vuole il principio di precauzione, cioè la necessità di agire per salvaguardare l’ambiente e la salute anche quando non c’è ancora la certezza scientifica, ma le minacce sono evidenti. Non è la prima volta, infatti, che questo tipo di analisi viene condotto su donne incinte. Uno studio pilota è stato condotto nel 2014 negli Stati Uniti e ha trovato alte concentrazioni di glifosato nel latte materno e nelle urine, dimostrando per la prima volta che l’erbicida si accumula nel corpo umano.
“Se non si cambia rotta nessuno può sentirsi al sicuro. Né può pensare che lo siano i propri figli, neppure se non hanno ancora visto la luce”, ha spiegato Riccardo Quintili, direttore del mensile il Salvagente, presentando in conferenza stampa il numero della rivista dedicato proprio al pesticida. “Tra le tante cose da cambiare c’è anche l’atteggiamento di chi dovrebbe istituzionalmente difendere i consumatori e invece spesso si macchia di conflitti d’interesse che ne ottenebrano il giudizio”, riferendosi proprio alla dubbia trasparenza del rapporto dell’Efsa avanzata anche dal settimanale tedesco Die Zeit.
Ad avvalorare questa tesi, si aggiunge la voce dell’oncologa Patrizia Gentilini che fa anche parte del comitato scientifico dell’Isde (International society of doctors for the environment, la società internazionale dei medici per l’ambiente: “Ci sono numerosi dati sperimentali condotti su cellule placentari ed embrionali umane che dimostrano come il glifosato induca necrosi e favorisca la morte cellulare programmata. Quindi si tratta di una sostanza genotossica oltre che cancerogena, come ha stabilito la Iarc, non dimenticando che l’erbicida agisce anche come interferente endocrino”.
Nel corpo umano attraverso l’alimentazione
Tra i motivi della presenza di tracce di glifosato nelle urine delle future mamme ci sarebbe l’alimentazione. L’erbicida, infatti, è stato trovato in pasta, pane e altri prodotti a base di farina, come già fatto notare da un’altra analisi del 2016 su 100 cibi (acqua potabile inclusa) della stessa rivista Il Salvagente. Inclusi alimenti derivati visto che l’85 per cento dei mangimi utilizzati negli allevamenti intensivi contengono mais, soia e colza geneticamente modificati per resistere al glifosato.
Una nota positiva, però, c’è. Ovvero un’iniziativa dei cittadini europei (Ice) per chiedere alla Commissione europea di proporre un atto legislativo per vietare l’erbicida glifosato una volta per tutte dai terreni europei. Per far sì che questa vada a buon fine, c’è bisogno di un milione di cittadini (su 510 milioni totali) residenti in almeno 7 dei 28 paesi che fanno parte dell’Unione europea (Ue), entro la fine di giugno. A oggi siamo a quota 790mila firme e la soglia è stata raggiunta già in sette paesi. Tra questi non c’è ancora l’Italia che deve raccogliere almeno 54mila firme per raggiungere il quorum nazionale. Oggi siamo a 41mila.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.