
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Usato dagli Indios prima delle estenuanti giornate di caccia, il guaranà può essere quindi utilizzato come antifatica e in generale nelle diete dimagranti
La scoperta del guaranà risale al 1600, attribuita al botanico Paulli, da cui deriva il nome Paulinia sorbilis. Veniva utilizzata come alimento-mito dagli Indios. Il termine guaranà attribuito dagli Indios Guarani dell’Amazzonia, si riferisce ad una leggenda in cui gli occhi di un bimbo divino ucciso da un serpente furono sepolti dallo spirito del bene, dando origine ad una pianta che nascondeva un segreto potere.
Il ricco quantitativo di caffeina, grazie al legame con i tannini e la matrice cellulosica, viene assorbito molto lentamente dall’intestino. L’effetto stimolante perdura per un periodo circa doppio rispetto a quello provocato dalla tazzina di caffè, senza peraltro produrne gli effetti negativi, come tremore, tachicardia ed ipereccitabilità.
La liberazione modulata e costante della molecola di caffeina da parte del guaranà è utile quindi per chi deve affrontare un lavoro intellettuale, studenti e impiegati, o per attività che richiedono attenzione, come la guida di mezzi specie nelle ore notturne.
Il guaranà può essere utilizzato come antifatica e in generale nelle diete dimagranti, per la sua azione antifame. Indicato anche per gli sportivi, in particolare quando l’attività agonistica richiede attenzione e resistenza.
I semi di guaranà contengono numerosi principi attivi tra cui caffeina, teofillina, xantina e tannini. Grazie a tutto ciò, questa pianta ha numerosi effetti positivi sull’organismo tra cui:
È meglio assumere il guaranà a stomaco pieno, in caso contrario potrebbe causare irritazione delle mucose intestinali.
Visto l’alto potere stimolante è bene fare attenzione nell’assumere polvere di guaranà venduta sciolta, il cui quantitativo va opportunatamente dosato.Benefici della pianta di guaranà
Sconsigliato ai i bambini, per le forti proprietà stimolanti, e ai diabetici, per il quantitativo di glucosio rilasciato dalla pianta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.