
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Uno dei principali ostacoli alla diffusione delle vetture a guida autonoma non è di carattere tecnico, bensì normativo. Le disposizioni attuali, specie in materia di responsabilità, non contemplano infatti la possibilità che il conducente possa affidarsi totalmente o parzialmente all’intelligenza artificiale dell’auto. Uno scoglio tutt’altro che marginale, in particolar modo considerando le conseguenze assicurative e
Uno dei principali ostacoli alla diffusione delle vetture a guida autonoma non è di carattere tecnico, bensì normativo. Le disposizioni attuali, specie in materia di responsabilità, non contemplano infatti la possibilità che il conducente possa affidarsi totalmente o parzialmente all’intelligenza artificiale dell’auto. Uno scoglio tutt’altro che marginale, in particolar modo considerando le conseguenze assicurative e risarcitorie di un incidente. Per ovviare a questo problema, la Germania sta vagliando la possibilità d’imporre una scatola nera per tutti i veicoli a guida semi autonoma.
La scatola nera è un dispositivo elettronico installato a bordo dell’automobile e deputato a registrare i dati sul funzionamento del veicolo. “A bordo delle vetture a guida semi autonoma – ha affermato il ministro dei Trasporti tedesco Alexander Dobrindt – permetterà di accertare eventuali responsabilità in caso d’incidente, raccogliendo informazioni e facilitando le indagini dopo una sciagura”. Il dispositivo, nello specifico, è chiamato a fornire traccia dell’attivazione o disattivazione del sistema di gestione autonoma del mezzo, così da verificare se, al momento della collisione, fosse il computer di bordo oppure il guidatore ad avere il controllo del veicolo.
Oltre all’attivazione o disattivazione del sistema di guida autonoma, la scatola nera fornirà informazioni attendibili su eventuali intromissioni dell’essere umano nella logica di gestione automatica dell’auto e, all’opposto, sul mancato intervento nonostante inviti espliciti a prendere i comandi. La proposta d’introduzione del dispositivo arriva alla vigilia del debutto, previsto nel 2017, di un nutrito numero di modelli autonomi di livello 3. Vale a dire, secondo la classificazione NHTSA – l’agenzia governativa statunitense facente parte del dipartimento dei Trasporti e incaricata di vigilare sulla sicurezza – auto in grado di guidare senza alcun intervento del conducente in situazioni circoscritte e con la possibilità di passare i comandi all’essere umano qualora si verifichino circostanze che il computer non sia in grado di gestire.
L’introduzione della scatola nera potrebbe portare a una modifica del codice della Strada tedesco e al tempo stesso costituirebbe una delle prime misure concrete adottate in merito da uno Stato. Una decisione volta a incrementare gli standard di sicurezza a bordo delle vetture capaci di guidare senza l’intervento del conducente, tenuto comunque a rimanere vigile e reattivo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Le mappe dei sistemi di navigazione delle auto, necessarie perché la guida autonoma diventi possibile in un futuro prossimo, dovranno essere precise al decimetro. Ne sono convinti Bosch e TomTom che, insieme, entro l’anno renderanno tutte le strade a scorrimento veloce in Germania completamente digitalizzate. Perché le auto possano finalmente (o disgraziatamente per
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.