
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Sostituire con dei funghi il 30% della carne di ogni hamburger venduto negli Stati Uniti eviterebbe emissioni pari a 10,5 milioni di tonnellate di CO2.
Il piatto preferito dagli americani è una bomba ecologica. Parliamo degli hamburger, da sempre un “must” della dieta dello “statunitense medio” (e non solo). Per comprendere fino a che punto arrivi l’impatto dei celebri medaglioni di carne tritata sull’ambiente, è sufficiente dare un’occhiata ai risultati di un recente studio del World Resources Institute (Wri).
È noto infatti che l’impronta ecologica degli hamburger (e della carne in generale) è particolarmente elevata, a causa delle risorse necessarie per far funzionare gli allevamenti e delle emissioni di gas ad effetto serra, principalmente metano, causate dal bestiame. Gli esperti del think tank americano non si sono limitati però a calcolare con precisione il “costo” in termini di emissioni di CO2 dell’alimento, ma hanno fornito al contempo un semplice suggerimento.
Secondo lo studio, basterebbe infatti sostituire il 30 per cento della carne bovina presente nei 10 miliardi di hamburger che vengono consumati ogni anno negli Stati Uniti con dei funghi per evitare emissioni pari a 10,5 milioni di tonnellate di biossido di carbonio. Le stesse che vengono disperse nell’ambiente, sempre in un anno, da 2,3 milioni di automobili.
Inoltre, tale piccolo cambiamento in senso “vegetariano” consentirebbe di ridurre il consumo di acqua di circa 370 milioni di litri e di liberare superfici oggi adibite ai pascoli pari a 36mila chilometri quadrati. Pari a poco meno dell’estensione di Lombardia e Alto Adige messi insieme: d’altra parte, oggi, negli Stati Uniti gli allevamenti di bovini occupano circa la metà del territorio e sono responsabili di circa il 50 per cento delle emissioni di gas ad effetto serra dell’intero settore alimentare.
Il consumo di carne nella nazione nordamericana, inoltre, ha ricominciato a crescere a partire dal 2014: quest’anno la quantità ingerita da ciascun cittadino, in media, dovrebbe superare i 100 chilogrammi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.