Dai musei futuristici a quelli nei boschi, dall’Art Nouveau alla street art, vi proponiamo una selezione di mete in Europa di valore artistico e culturale pensata per i giovanni viaggiatori che vogliono spostarsi in modo sostenibile.
Milano, i dazi di Porta Venezia impacchettati con la juta: l’opera di Ibrahim Mahama
Da qualche giorno i caselli di Porta Venezia a Milano sono impacchettati con della juta. Si tratta di un’installazione realizzata da un artista ghanese per la Art week che rimarrà visibile anche per tutta la settimana del design. Ecco il significato di quest’opera insolita.
In uno dei luoghi simbolo della città, frequentatissimo da cittadini e turisti, è comparsa una novità piuttosto evidente: i caselli daziari di Porta Venezia a Milano sono stati entrambi impacchettati con della juta, dando vita così all’installazione di Ibrahim Mahama. Il giovane ma già noto artista del Ghana è stato chiamato dalla Fondazione Nicola Trussardi per realizzare A friend, questo il titolo dell’opera “site-specific”, termine inglese che denota un progetto artistico pensato per un luogo preciso, il cui messaggio è molto attuale e di fondamentale importanza per comprendere il progetto.
L’installazione di Ibrahim Mahama in Porta Venezia a Milano, cosa significa
In molti l’hanno già fotografata e quasi tutti si sono chiesti cosa significhi e quale sia lo scopo della nuova “faccia” dei caselli di Porta Venezia. Si tratta di un’installazione inaugurata ufficialmente il 2 aprile per restare visibile fino a domenica 14 aprile, quindi per tutta la durata della Design Week di Milano. L’autore 32enne è già parecchio noto nel panorama artistico internazionale per i suoi “impacchettamenti”, e ha partecipato all’Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia nel 2015, a Documenta 14, che si è tenuto nel 2017 nella capitale greca, Atene, e nella città tedesca di Kassel, ed è stato scelto tra gli artisti che rappresenteranno il Ghana alla prossima Biennale di Venezia, quella del 2019, con partenza l’11 maggio.
Perché i sacchi di juta
L’impatto visivo dei lavori di Ibrahim Mahama è notevole, difficile che un monumento da lui trattato passi inosservato, ma forse è meno frequente che si conosca il significato e il valore dell’installazione e dei materiali che vengono utilizzati. Partiamo dai sacchi di juta che adopera. Sono elementi fondamentali della sua ricerca perché simbolo dei mercati del Ghana: vengono fabbricati in Asia e importati in Africa per il trasporto su scala internazionale di merci alimentari e di vario genere (cacao, fagioli, riso, ma anche carbone). Strappati, rattoppati e marcati con vari segni e coordinate, i sacchi con le loro drammatiche ricuciture raffazzonate diventano, nell’idea di Mahama, garze che tamponano le ferite della storia, simbolo di conflitti e drammi che da secoli si consumano all’ombra dell’economia globale.
Sono anche la tela che racconta e racchiude una storia. Così, dei semplici sacchi indagano attraverso una forma d’arte non immediatamente comprensibile la forza lavoro che si cela dietro la circolazione internazionale delle merci. Il sacco di juta, spiega Mahama, “racconta delle mani che l’hanno sollevato, come dei prodotti che ha portato con sé, tra porti, magazzini, mercati e città. Le condizioni delle persone vi restano imprigionate. E lo stesso accade ai luoghi che attraversa”. Oltre all’aspetto strettamente economico vi è quindi quello sociale: per assemblare i sacchi, spesso lo stesso artista collabora con decine di migranti provenienti da zone urbane e rurali in cerca di lavoro, senza documenti né diritti, vittime di un’esistenza nomade e incerta che ricorda le condizioni subite dagli oggetti utilizzati nelle opere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Paola Antonelli, curatrice della XXII Triennale di Milano, sul rendere il design accessibile a tutti
Paola Antonelli del Moma di New York è una delle persone più influenti nel campo del design. Ci racconta come la mostra Broken nature alla Triennale di Milano, di cui è curatrice, è un’evoluzione naturale del suo percorso.
Non solo il racconto della carriera di uno dei più grandi stilisti italiani, Giorgio Armani, ma un vero e proprio excursus attraverso le tendenze degli ultimi 40 anni di moda. Armani Silos è da visitare, per chiunque ami il bello.
A 130 anni dalla sua costruzione finalmente, dopo un lungo restauro, potrà essere visitata Casa Vicens, un esempio fantastico dell’architettura del catalano Gaudí.
La Triennale di Milano si riconferma uno dei luoghi di riferimento del Fuori Salone 2017, raccontandoci il mondo del design attraverso numerose mostre, eventi e progetti internazionali.
È tutta dedicata ai bambini e al design ispirato al loro modo di guardare e vivere il mondo la mostra Giro Giro Tondo – Design for Children, inaugurata alla Triennale di Milano e aperta fino a febbraio 2018
Come sarà la città del futuro? Future city è la mostra fotografica di Roberto Polillo che esplora uno scenario possibile cogliendo le caratteristiche della città di domani attraverso uno sguardo approfondito rivolto alle metropoli di oggi. La mostra che si tiene dal 27 febbraio all’11 settembre è alla Bocconi art gallery (Bag), lo spazio espositivo dell’Università Bocconi di Milano dedicato alla fotografia e all’arte contemporanea.
In un’epoca funestata da guerre, crisi economica e calamità assortite, come rinfrancare lo sguardo alla ricerca di un qualche sollievo? Ad esempio scegliendo di volgere la propria attenzione ad un periodo storico caratterizzato da un clima totalmente diverso, ovvero da tale leggiadria, benessere e piacevolezza di costumi da essersi meritato l’inequivocabile etichetta di Belle Époque.
La sostenibilità è parte del fare delle donne, capaci di riutilizzare in modo creativo i materiali che hanno a disposizione: dagli avanzi del cibo riproposti in nuove ricette, dai tessuti usati che ritornano a nuova vita in forma di patchwork, ad altri materiali di scarto trasformati in oggetti d’uso o opere d’arte. Il design sostenibile secondo