
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
A Ravenna, nella basilica di San Vitale, uno splendido esemplare d’arte bizantina del VI sec d.C, c’è uno splendido labirinto risalente al XV secolo.
La struttura della basilica di San Vitale di Ravenna, con la sua pianta ottagonale e le otto colonne a sostegno della cupola, testimonia la forte influenza orientale e paleocristiana nell’architettura sacra italiana. Fondata su ordine del vescovo Ecclesio, consacrato nel 548 dall’arcivescovo Massimiano è nota soprattutto per la bellezza dei suoi mosaici, che attraggono lo sguardo verso l’alto, ma conserva originali opere anche sulla sua pavimentazione.
Oltre al motivo della stella polare a otto raggi, ripetuto più volte per terra e nella struttura stessa della basilica, una delle mete più interessanti è il labirinto sul pavimento del presbiterio, proprio di fronte all’altare, del diametro di circa tre metri e mezzo, risalente al XV secolo.
Il percorso labirintico non si ferma al simbolismo, seppure chiarissimo, del cammino iniziatico. In virtù del suo andamento a spirale segnala e ingenera una corrente energetica, in grado di purificare e di elevare chiunque si trovi a ripercorrerlo con concentrazione, imitando i devoti pellegrini del medioevo. È infatti sinonimo di ritorno al centro, ovvero l’illuminazione, conseguita attraverso il viaggio della vita, le sue difficoltà, le sue prove. È composto di sette volute, finalizzate a caricarsi di energia cosmica, abbandonando quella pesante e terrestre.
Nei primi anni della cristianità il labirinto spesso era il simbolo del percorso verso la purificazione. Trovare la via d’uscita dal labirinto è un atto di rinascita, oggi come allora.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.