
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il sito Bike in Umbria suggerisce itinerari tra natura, storia e ottimo cibo nel cuore verde d’Italia. Noi pedaliamo immersi negli uliveti tra Spello e Assisi alla scoperta di una regione che sta incentivando al meglio vacanze e mobilità sostenibile.
Andare in bicicletta, così come a piedi, significa prendersi del tempo, decidere consapevolmente di rallentare. Scoprire in questo mood un territorio è, a nostro parere, il modo migliore.
In Umbria, l’amministrazione locale, sta valorizzando a pieno questa opportunità: il sito Bike in Umbria, che è anche un APP per Iphone, Ipad e Android scaricabile gratuitamente, offre itinerari in tutta la regione divisi per livelli di preparazione dei ciclisti (facili, medi e difficili) che vi porteranno a viaggiare tra strade e sentieri toccando tappe per tutti i gusti.
Così, da pedalare per soli 20 km su strade pianeggianti sulle sponde del Trasimeno, potreste arrivare ad attraversare i valici appenninici con uno sforzo degno dei campioni del ciclismo.
Per gli amatori, le famiglie, e chiunque ne abbia voglia, abbiamo scelto un itinerario tra i più suggestivi da Spello ad Assisi sulla via degli ulivi: con una semplice bici da strada percorrerete 24 km asfaltati, con un dislivello di 400 m toccando tappe davvero imperdibili.
Si parte dalla città alta di Spello, antica colonia romana, periodo del quale ancora oggi possiamo ammirare i resti del teatro, dell’Anfiteatro, delle mura, delle terme e dell’Arco di Augusto e si pedala verso via degli Ulivi che dà il nome all’itinerario, giungendo al frantoio Ragani. Il percorso taglia a mezza costa la montagna per diversi chilometri e scorre in mezzo a uno stupendo uliveto conducendoci a Capodacqua e Viole. Attraverso salite non ripide arriviamo ad Assisi dove vi consigliamo di fermarvi per una breve sosta, visitare la basilica di San Francesco e gustarvi un piatto di strangozzi al tartufo nero o solo una rocciata. L’itinerario ad anello ci riporta a Spello passando per Rivotorto e la meravigliosa Villa Fidelia.
Visti i pochi chilometri, potreste pedalare lungo questo itinerario non solo nella bella stagione, ma anche in autunno, anche se è giugno il mese migliore, quando si svolge la famosa Infiorata di Spello una manifestazione annuale durante la quale gli infioratori lavorano un’intera notte per realizzare tappeti e quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico del caratteristico borgo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.