
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
12 colonnine installate nell’area di servizio di Dorno, lungo l’autostrada A7 in direzione Milano. È la prima stazione di ricarica per auto elettriche, chiamata Supercharger, inaugurata da Tesla Motors in Italia. Le colonnine permetteranno ai proprietari della Model S di ricaricare le batterie e viaggiare così verso il Nord Europa, dove sono installate altre colonnine
12 colonnine installate nell’area di servizio di Dorno, lungo l’autostrada A7 in direzione Milano. È la prima stazione di ricarica per auto elettriche, chiamata Supercharger, inaugurata da Tesla Motors in Italia. Le colonnine permetteranno ai proprietari della Model S di ricaricare le batterie e viaggiare così verso il Nord Europa, dove sono installate altre colonnine dedicate, in Svizzera, Francia, Germania e Norvegia. L’obiettivo e di poter viaggiare in Europa utilizzando solo Superchargers entro la fine dell’anno.
“Tesla è molto interessata a fornire viaggi gratuiti a lunga distanza per i proprietari di Model S”, ha detto Jochen Rudat Country Manager di Tesla Italia. “L’Italia è un mercato interessante per Tesla e Dorno è la prima stazione in una posizione ideale per introdurre la nostra rete di Supercharger ai nostri proprietari italiani Modello S”.
Una colonnina intelligente, in grado di fornire metà carica in circa 20 minuti. Dopo la California, è stata l’Europa ad essere scelta da Tesla Motors per realizzare una rete di rifornimento per tutti i possessori dei modelli elettrici della casa automobilistica di Musk. Oggi sono 63 le stazioni in tutta Europa, dalla Norvegia all’Italia, offrendo nel solo mese di giugno più di 1 GWh di energia per veicoli Model S. Energia equivalente a un totale di 168.000 litri di carburante risparmiato.
Una rete dedicata quindi, che permetterà ai fortunati possessori di una Model S, di andare da Milano a Oslo senza spese di carburante e soprattutto senza emissioni nocive e climalteranti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.