Mentre il Premio Cairo tende sempre di più verso la neutralità climatica, l’opera vincitrice esprime tutte le preoccupazioni di una generazione.
Visitare i laboratori del Teatro alla Scala per vivere il dietro le quinte
Vedere con i propri occhi come nasce una prima teatrale è possibile visitando i laboratori del Teatro alla Scala di Milano. Un’esperienza unica per un’eccellenza tutta italiana
Solo un mese fa il grande evento: la prima del Teatro alla Scala di Milano, ogni anno, è attesa non solo dagli appassionati d’opera e di teatro, ma da tutti gli amanti dell’eccellenza. Evento mondano, culturale e musicale, è soprattutto uno spettacolo che può andare in scena anche grazie a interi mesi di lavoro di professionisti che preparano scenografie e costumi. Visitare i Laboratori del Teatro alla Scala di Milano e capire come nasce uno spettacolo, è un’esperienza unica.
Ora i laboratori del Teatro alla Scala, prima l’Ansaldo
Forse nemmeno tutti i milanesi lo sanno, ma i laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti, dal 20 febbraio 2001, presso l’ex insediamento industriale delle acciaierie Ansaldo a Milano. Siamo in zona Tortona, dove si trovano anche il Mudec e BASE, altri centri di “cultura” della nuova Milano.
Quella che ospita questa realtà è un’imponente struttura di 20mila metri quadrati, divisa in tre padiglioni intitolati al regista Luchino Visconti, allo scenografo Nicola Benois e al costumista Luigi Sapelli (nome d’arte Caramba), capace di ospitare la maggior parte delle lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici – scenografia, scultura, termoformatura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio scene, sartoria, elaborazione costumi, lavanderia. Qui sono custoditi più di 60mila costumi di scena, ma si trovano anche le sale prova per il coro e uno spazio scenico per le prove di regia perfettamente corrispondente al palcoscenico del Piermarini.
Il percorso guidato porta i visitatori attraverso tutti i padiglioni e offre una visuale insolita: infatti è possibile assistere al lavoro quotidiano di alcuni degli oltre 150 addetti tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarte e costumiste, dall’alto, percorrendo le passerelle che concedono una vista privilegiata di tutta l’area dei laboratori – attenzione però se si soffre di vertigini. Il tutto dura più o meno un’ora tra aneddoti, storia dell’opera e cimeli dal fascino unico.
I tre padiglioni dei laboratori
La visita ai padiglioni permette di ripercorrere tutte le fasi che conducono allo spettacolo: al padiglione Benois si lavora alla scenografia, quindi all’assemblaggio delle scene, alla falegnameria e alla scenoplastica. Potreste ammirare come viene dipinto con precisione e maestria un pannello che costituirà una scenografia o veder realizzare una foresta che sembra più vera del vero.
Il Caramba è forse l’area più affascinante e con il maggior numero di “reperti”, molti dei quali, purtroppo, richiusi in armadi e quindi invisibili. Qui infatti si trova la sartoria e il magazzino costumi: 1.400 armadi, distribuiti su una superficie di 1.400 metri quadri, in cui sono custoditi circa 60mila costumi, appartenenti in media a 280 allestimenti, dal 1911 a oggi. Peccato però che, degli abiti di scena di grandissime come Maria Callas e Carla Fracci, si possa vedere pochissimo, e per lo più immaginarlo. Un patrimonio che da solo potrebbe essere un museo a sé.
Il padiglione Visconti è invece quello dedicato alle sale prove del coro.
Per prenotare una visita di gruppo o individuale, trovate tutte le informazioni a questa pagina, il costo è di 10 euro a persona. Il consiglio è quello di prenotarsi per tempo, magari per riuscire a visitare i laboratori poco prima di una grande messa in scena, per godere di un “dietro le quinte” davvero sorprendente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della mostra al Mudec di Milano, vi raccontiamo vita e opere di Niki de Saint Phalle, la “donna artista famosa” per le sue Nanas.
È un progetto del Teatro Pim Off di Milano in collaborazione con l’Associazione piedipagina dal titolo “Esperimento deserto“ che vuole portare l’opera, la parola e la Milano di Buzzati al di fuori di luoghi teatrali convenzionali, con ‘esperimenti’ studiati per diversi spazi (da qui il titolo del progetto “Esperimento deserto”). Tre diversi appuntamenti, tre diverse forme espressive, una
Otto grandi mostre in giro per l’Italia, ma non solo, per un autunno all’insegna dell’arte in ogni sua forma: pittura, scultura e performance.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
Un mare in tempesta fomentato da tuoni e fulmini si abbatte sulla riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, in Basilicata. Questa è la scenografia rappresentata nella foto vincitrice del primo premio Mother Earth day della 15esima edizione del prestigioso concorso Obiettivo Terra. Brigida Viggiano, la fotografa che si è occupata di immortalare questo scatto, ha
Shepard Fairey in arte Obey, realizza un murales a Milano inaugura la sua prima mostra personale in Italia.
Intervista ai curatori Sithara Pathirana e Claudius Schulze che hanno organizzato la Klima Biennale di Vienna, mettendo insieme arte e attivismo.
Tracey Lund era in vacanza alle isole Shetland, a nord della Scozia, e ne ha approfittato per una sessione fotografica. “La fotocamera dslr presa a noleggio, nella custodia impermeabile, è stata collegata al sistema polecam e calata in acqua. Migliaia di sule erano nel cielo sopra di noi e poi hanno iniziato a tuffarsi in