
Molte sono le metodiche usate in naturopatia per valutare e curare le intolleranze alimentari: nutrizionale, dieta a rotazione, analisi su sangue, kinesiologiche e test bioelettronici…
L’intolleranza al lattosio e ai suoi derivati non deve essere considerata un’allergia e nemmeno una malattia. Ecco i sintomi di come si manifesta e quale dieta è consigliato seguire.
Rispetto al passato, la nostra società consuma una maggiore quantità di prodotti caseari, non solo nelle forme tradizionali, ma anche attraverso molti alimenti industriali, in cui viene utilizzato come “additivo” per migliorare il gusto: dolci e biscotti, cioccolato, muesli, piatti pronti surgelati e non, salse, cracker, miscele per dolci e anche farmaci, solo per citarne alcuni.
Il lattosio è un disaccaride, in altre parole uno zucchero, che viene assorbito dall’intestino dopo essere stato scomposto da un enzima specifico nelle sue due componenti: glucosio e galattosio. Se l’enzima non viene prodotto o è presente in scarsa quantità, il lattosio permane nell’intestino, dando origine a tutta una serie di disturbi.
L’intolleranza al lattosio si può verificare in diversi momenti e modalità:
L’obiettivo è disintossicare il corpo da quella che per lui è diventata una sostanza nociva. Normalmente, si introducono con gli alimenti 20-30 grammi di lattosio al giorno, mentre a seconda del grado di intolleranza dovremo adeguarci ad una dieta totalmente priva di latte e derivati (in cui si ammette al massimo 1 g di lattosio al giorno) oppure povera di latte e derivati (in cui si ammette al massimo 8-10 di lattosio al giorno). Il fabbisogno di calcio deve, quindi, essere compensato con altri alimenti. Si deve, inoltre, leggere attentamente le etichette al momento dell’acquisto dei prodotti e chiedere sempre ai farmacisti se il preparato contiene lattosio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Molte sono le metodiche usate in naturopatia per valutare e curare le intolleranze alimentari: nutrizionale, dieta a rotazione, analisi su sangue, kinesiologiche e test bioelettronici…
Vediamo in concreto come è possibile curare e prevenire la tanto nota e fastidiosa pollinosi, i cui attacchi si fanno più frequenti da maggio a giugno e che tende a peggiorare nelle giornate di vento e di sole.
Allergie o intolleranza alimentari? Scopri come distinguere le une dalle altre attraverso l’analisi dei sintomi e conoscendo quali sono i test più diffusi.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.