Il running ha moltissimi effetti benefici. Correre fa bene al cuore, al cervello, ma ha anche molti altri pregi poco noti, che meritano di essere esaltati.
L’azione dello sport sulla mente
Negli ultimi trent’anni quella del benessere fisico, del fitness, è diventata una delle industrie più importanti nel nostro Occidente. Questo perché si è finalmente compresa l’importanza dello sport e del movimento come fattore protettivo nei confronti di patologie importanti quali quelle cardiovascolari, diabete, obesità e infinite altre. Se si chiede a chi lo fa come mai ha deciso
Negli ultimi trent’anni quella del benessere fisico, del fitness, è diventata una delle industrie più importanti nel nostro Occidente. Questo perché si è finalmente compresa l’importanza dello sport e del movimento come fattore protettivo nei confronti di patologie importanti quali quelle cardiovascolari, diabete, obesità e infinite altre.
Se si chiede a chi lo fa come mai ha deciso di praticare un’attività sportiva, molto probabilmente otterremo delle risposte simili a queste: “perché mi diverte”, “perché mi fa sentire meglio con me stesso”, “perché quando vedo il mio corpo in salute e allenato ne sono gratificato”. Queste risposte non fanno altro che evidenziare una realtà sottesa alla fitness: l’esercizio fisico non solo aiuta a prevenire le malattie (funzione che di per sé potrebbe anche essere sufficiente), ma è correlato a una condizione mentale necessaria e motivante nei confronti dell’esercizio stesso.
Divertimento, benessere, autostima che si ottengono attraverso il fitness
Non ci sono solo meri fattori motivazionali, ma un patrimonio di emozioni e stati d’animo positivi.
Lo sport svolge un’importante funzione anche per quanto riguarda il benessere della mente. Un benessere che, nonostante la saggezza dell’antico detto di Giovenale “mens sana in corpore sana”, ha trovato una sua precisa spiegazione scientifica solo negli ultimi anni. Con risultati davvero sorprendenti.
I nostri progenitori, una volta raggiunta la posizione eretta, hanno iniziato a camminare per conquistare nuovi spazi da colonizzare. Ciò ha portato l’organismo umano a sviluppare, nel corso dei millenni e dell’evoluzione, un determinato tipo di metabolismo che funziona al meglio quando il corpo viene utilizzato in tutta la sua capacità e complessità. Gli ultimi cinquant’anni, invece, hanno visto un massiccio incremento della sedentarietà.
Gli stili di vita odierni si ripercuotono pesantemente sulla salute fisica delle persone, determinando un incremento di malattie che un uso corretto del corpo potrebbe tranquillamente prevenire, e questi stessi cambiamenti non dovrebbero avere ripercussioni anche sulla nostra wellness mentale.
A questa tesi risponde una ricerca condotta da Justy Reed e Deniz Ones, pubblicata su Psychology of Sport and Exercise nel marzo del 2006, che ha preso in considerazione oltre settanta studi pubblicati sull’argomento.
I due scienziati statunitensi hanno determinato che basterebbero 20 minuti di esercizio fisico al giorno per mantenere il nostro equilibrio biologico. L’esercizio dovrebbe essere preferibilmente di tipo aerobico, cioè corsa, nuoto, bicicletta, dato che incrementa la capacità respiratoria, l’ossigenazione dei tessuti e la resistenza alla fatica. Ciò determina un maggiore livello di benessere fisico che si traduce, nella pratica, in un’accresciuta resistenza alle malattie, con incremento delle difese immunitarie, riduzione del pericolo di malattie cardiovascolari e del diabete nonché, e questo è l’aspetto che più ci interessa, maggiore sensazione di benessere generale e di fiducia nelle proprie possibilità sia fisiche sia psicologiche.
L’azione dello sport sulla mente è stata studiata di recente dal neurobiologo Bernard Winter, e i risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati nel 2006 sulla rivista specializzata Neurobiology of Learning and Memory. Lo studio avanza l’ipotesi che l’esercizio fisico abbia delle ripercussioni positive sulle performance di tipo intellettuale grazie alla maggiore produzione, in seguito all’attività sportiva, di catecolamine, ovvero dei neurotrasmettitori capaci di incrementare le performance cognitive. Lo studio, tra l’altro, ha dimostrato che questo effetto benefico vale per tutte le età: lo sport aiuta lo sviluppo cognitivo del bambino, dell’essere umano adulto e anche di quello in età più avanzata, rallentando in maniera sostanziale il decadimento di quelle facoltà intellettuali che spesso subiscono un degrado con l’avanzare del tempo, quali l’apprendimento e la memoria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono le 6:45 di mattina, e sono parecchio teso. Fuori piove, è buio e dovrò correre una delle maratone più belle del mondo: la maratona di Berlino. I dubbi sono tanti. Come mi dovrò vestire? Aggiungo una giacca leggera alle cose che avevo preparato la sera prima. Scendo velocemente a fare la colazione, qualche galletta,
La ricordiamo come la solare velina bionda di Striscia la Notizia dal ’96 al ’99 (“Un’esperienza bellissima in un programma che è tuttora cult – dirà poi – un periodo fantastico, ma l’importante è andare avanti: la bellezza passa, il cervello rimane”), poi come conduttrice tv. Oggi, sempre in splendida forma, Marina Graziani è una manager nel campo dell’organizzazione
Fra le varie tecniche innovative, mindful running ha catturato l’attenzione di molte persone, che la vivono come strumento per migliorare la propria vita
Praticare assiduamente uno sport come la corsa implica il visualizzare se stessi come soggetti essenzialmente dinamici, avvezzi ad abitare il mondo, ad esplorarne i variegatissimi scenari naturali, a comportarsi come ospiti provvisori di habitat mutevoli, ancor prima che come inquilini stanziali delle quattro mura domestiche. Ecco perché la categoria sociologica dei runner appare contraddistinta innanzitutto
Come funziona il dog fitness, il nuovo modo per divertirsi con il cane e, allo stesso tempo, fare attività sportiva all’aria aperta.
Ha vinto anche la Sahara Marathon, ma questa volta la vittoria più grande è stata stringere le mani dei bambini che volevano giocare con lui. L’intervista al maratoneta campione del mondo Giorgio Calcaterra.
Le richieste energetiche di uno sportivo sono diverse rispetto a chi è sedentario. Una maggiore massa muscolare richiede più energia per funzionare al meglio, e l’attività sportiva in sé porta ad affaticarsi rapidamente se non si ha il giusto apporto nutrizionale. Quali fonti di energia per uno sforzo protratto La preparazione all’allenamento deve partire da
Attività fisica e metabolismo sono intimamente collegati e grazie all’evidente importanza del movimento sui processi della regolazione del peso. Anche gli studi scientifici più recenti stanno esplorando nuovi approcci e studiando modalità diverse per stimolare il consumo di massa grassa e l’acquisizione di massa muscolare, anche attraverso una giusta alimentazione. Le ricerche scientifiche suggeriscono molte