
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Il progetto europeo punta alla realizzazione di una rete di rifornimento nel Vecchio Continente. Questa è la prima di 12 stazioni realizzate in un anno.
Si trova a Hampton Road, a Teddington la prima stazione di rifornimento aperta al pubblico dal progetto europeo HyFive, precisamente nella sede del National Phisical Laboratory. Inaugurata lo scorso 10 maggio è oggi operativa e perme di fare il pieno agli utenti che già possiedono una Toyota Mirai, una Hyundai ix35 o un Honda Clarity.
Si tratta della prima delle tre stazioni che saranno realizzate nella città londinese dal progetto HyFive, che riunisce 5 case automobilistiche e molti altri partner nella creazione di una rete di rifornimento per la mobilità ad idrogeno.
All’evento era presente anche il ministro dei Trasporti Andrew Jones MP, che ha annunciato un ulteriore fondo governativo di 2,5 milioni di euro per incentivare le aziende a scegliere flotte a basse emissioni. “Ci siamo impegnati a rendere tutte le auto e i furgoni a emissioni zero entro il 2050, e i veicoli a idrogeno hanno un grande ruolo da svolgere nella realizzazione di una mobilità più pulita e più verde. La nuova stazione di rifornimento a Teddington è solo una delle 12 stazioni che apriremo quest’anno, sostenute dai 5 milioni di sterline di fondi governativi, che renderà più facile ad un numero sempre maggiore di persone, passare a questa nuova tecnologia”.
La tecnologia utilizzata è stata fornita dalla Itm Power in collaborazione con Linde Group, entrambe impegnate nello sviluppo di sistemi di rifornimento e produzione di idrogeno. “Siamo estremamente lieti di aver inaugurato la prima stazione di rifornimento di HyFive qui a Londra, per rifornire con combustibile pulito i modelli di auto a fuel cell già disponibili sul mercato”, ha dichiarato Graham Cooley, amministratore delegato di Itm Power.
Il fondo appena varato dall’ufficio del Governo per i veicoli a basse emissioni (Olev) va ad aggiungersi ai 5 milioni già messi a disposizione a febbraio dello scorso anno. L’obiettivo è quello di coprire fino al 75 per cento del prezzo dei nuovi veicoli, per arrivare a triplicare il numero delle auto a fuel cell circolanti entro la prossima primavera, arrivando a circa un centinaio di auto a idrogeno.
A Bolzano, nel 2014, è sorta una delle prime stazioni di rifornimento, sicuramente una delle più avanzate tecnologicamente. Qui infatti l’idrogeno serve a fare il pieno sia ai veicoli che ad una flotta di autobus. E cosa più importante, l’energia proviene da fonti rinnovabili come solare ed idroelettrico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.