L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Marmellate e confetture, l’altra frutta
Marmellate e confetture, da spalmare sul pane e sulle crostate, ma anche da gustare con i formaggi o con stravaganti accostamenti salati. Ecco una selezione di ricette semplici e di sicuro effetto.
Confettura o marmellata?
Il termine marmellata indica un prodotto a base di agrumi ed è preparato con almeno il 20 per cento di frutta. Sono marmellate quelle d’arancia, limone, mandarino, clementino, pompelmo, cedro, bergamotto.
I prodotti ottenuti da tutti gli altri frutti (tranne appunto gli agrumi) sono confetture o confetture extra a seconda della quantità di frutta utilizzata e in base al tipo di lavorazione. È confettura quella preparata con almeno il 35 per cento di frutta; è confettura extra quella che ne contiene almeno il 45 per cento.
La prova del piattino
Serve a verificare se la preparazione è pronta per essere invasata. Si mette una goccia di marmellata al centro di un piattino e si lascia raffreddare un istante: se scivola in fretta ed è troppo liquida, occorre far bollire ancora per qualche minuto. Ripetere l’operazione fino a quando la goccia scenderà nel piattino lentamente.
Marmellate facili da cucinare: ecco le ricette
Fichi e rosmarino
1 kg di fichi, 300 g di zucchero di canna integrale, 2 rametti di rosmarino, succo di 1 limone.
Sbucciare i fichi e tritarli. Versare in una pentola mezzo litro d’acqua con lo zucchero, portare a ebollizione fino ad ottenere uno sciroppo. Aggiungere i fichi, il rosmarino tritato e il succo di limone. Cuocere per circa mezz’ora, mescolando. Fare la prova del piattino per vedere se la marmellata è pronta e se lo è, riempire i vasetti già sterilizzati e asciutti. Chiudere bene e sterilizzare nuovamente in acqua bollente per mezz’ora. Ottima con i formaggi stagionati e spalmata, a colazione, sul pane tostato con un velo di ricotta.
Mele, lime e zenzero
1 kg di mele renette sbucciate e senza torsolo, 300 g di zucchero di canna integrale, 3 lime (o 2 limoni), 3 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato.
Tagliare le mele a pezzetti e metterle in una pentola antiaderente con lo zucchero, la scorza di uno dei lime, il succo di tutti e tre i lime e lo zenzero. Cuocere a fuoco lento e sciogliere lo zucchero, poi alzare la fiamma e portare a ebollizione. Far bollire, mescolando, finché la parte liquida si sarà ritirata. Abbassare al minimo e cuocere ancora per qualche minuto. A questo punto fare la prova del piattino. Versare nei vasetti sterilizzati e ben asciutti, chiudere e capovolgere per qualche minuto. Perfetta in abbinamento ai piatti di pesce azzurro o con la sogliola.
Uva nera e cannella
1,2 kg. di uva nera, 50 cl di sciroppo di zucchero di canna, 2 bastoncini di cannella.
Lavare bene l’uva e sgranare gli acini. Passarli al passaverdura per eliminare i vinaccioli e la buccia. Mettere lo sciroppo di zucchero di canna e la cannella in una pentola bassa e larga con il fondo spesso. Far bollire per 5 minuti, quindi aggiungere l’uva e mescolare bene. Far cuocere per almeno 45 minuti a fuoco medio mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Quando la confettura sarà diventata sciropposa, versarla nei vasetti sterilizzati, chiudere ermeticamente, capovolgere e lasciar raffreddare. Strepitosa con il caprino o la ricotta. Adatta alla cottura delle carni bianche.
Zucca e cardamomo
1 kg di zucca (meglio della varietà violina); 300 g di zucchero di canna integrale; scorza di 1 limone; 5-6 semi di cardamomo.
Sbucciare la zucca e tagliarla a pezzetti. Metterla in una pentola con 2 bicchieri d’acqua, lo zucchero, i semi di cardamomo ridotti in polvere e la scorza di limone. Cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente, fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Continuare a cuocere per circa 40 minuti dopodiché fare la prova del piattino per verificarne la consistenza. Quando sarà pronta, passare al minipimer e invasare subito. Chiudere bene e capovolgere i vasi, avvolgerli in una coperta e lasciar raffreddare completamente. Da provare sui crostini o sul pane tostato, con il pecorino e in generale con i formaggi stagionati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.