
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
È all’insegna della sostenibilità ambientale la 23ma edizione del mercatino di Natale di Trento. 92 casette alimentate interamente ad energia rinnovabile, un progetto per la mobilità sostenibile, per raggiungere la piazza in car sharing o con i mezzi pubblici. Meno plastica e meno rifiuti. Una formula che si è perfezionata negli anni, per rendere uno
È all’insegna della sostenibilità ambientale la 23ma edizione del mercatino di Natale di Trento. 92 casette alimentate interamente ad energia rinnovabile, un progetto per la mobilità sostenibile, per raggiungere la piazza in car sharing o con i mezzi pubblici. Meno plastica e meno rifiuti.
Una formula che si è perfezionata negli anni, per rendere uno degli eventi più importanti della città a ridotto impatto ambientale. E le novità non mancano: oltre ai classici cibi regionali, di stagione e da agricoltura biologica e a km zero, le degustazione saranno servite su stoviglie lavabili, compostabili e addirittura da mangiare. I piatti di pane accompagneranno infatti il pasto.
Gratuita, l’app Natale Trento realizzata dalla Tc Consulting, è un utile strumento per districarsi tra orari, appuntamenti, le mappe: in ogni punto in cui ci si trova, cliccando sul pedone, si potrà avere il percorso da intraprendere per arrivare in piazza Fiera piuttosto che raggiungere il Mercatino di piazza Battisti.
In linea con le altre iniziative sostenibili, anche l’app ha una sezione dedicata al “green”: link utili per individuare mezzi alternativi per raggiungere Trento, lasciando a casa l’automobile o dei giochi pensati per i più piccoli, che potranno vincere qualche premio.
Il mercatino inoltre manterrà vivo lo spirito natalizio e l’impegno già dimostrato dalla città di Trento nell’aiutare la popolazione colpita dal terremoto. Trento Fiere Spa ha infatti deciso di destinare tutte le offerte raccolte durante il periodo della manifestazione, al “Fondo di Solidarietà terremoto Centro Italia 2016”, istituito dalla Provincia autonoma di Trento. Il Fondo, istituito in seguito al grave terremoto che ha colpito il centro Italia quest’estate, aiuterà a finanziare progetti di ricostruzione e di ripristino nelle aree tra Rieti, Ascoli Piceno e Perugia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.